Filogaso, svolta riunione comuni per processo associazionismo

Si è svolta al Comune di Filogaso la seconda riunione dei comuni interessati ad un processo di associazionismo intercomunale avviato nei mesi scorsi.

All’incontro hanno partecipato i Sindaci di Filogaso Tremmiliti, di San Nicola da Crissa Condello, di Monterosso Calabro Lampasi , di Capistrano Martino mentre il Comune di Maierato con il Sindaco Silvaggio ha confermato la sua disponibilità a proseguire l’iter ma per altri impegni non ha potuto partecipare all’incontro. Registrata la defezione di Polia e Francavilla Angitola, mentre altri comuni hanno manifestato la volontà di prendere parte al tavolo e la cui candidatura sarà esaminata prossimamente.

All’incontro hanno partecipato i Sindaci di Filogaso Tremmiliti, di San Nicola da Crissa Condello, di Monterosso Calabro Lampasi , di Capistrano Martino mentre il Comune di Maierato con il Sindaco Silvaggio ha confermato la sua disponibilità a proseguire l’iter ma per altri impegni non ha potuto partecipare all’incontro. Registrata la defezione di Polia e Francavilla Angitola, mentre altri comuni hanno manifestato la volontà di prendere parte al tavolo e la cui candidatura sarà esaminata prossimamente.

Al tavolo di lavoro hanno preso parte il prof. Francesco Aiello di Unical ed in rappresentanza di Open Calabria partner tecnico selezionato per l’analisi economico finanziaria della proposta e il segretario generale Domenico Libero Scuglia.

È stata effettuata una prima valutazione del rapporto stretto tra quadro legislativo generale e costruzione operativa nel campo di esperienze associative . In particolare il prof. Aiello ha ragguagliato i partecipanti sul recente studio effettuato sulla pressione fiscale dei Comuni calabresi. L’analisi dei bilanci dei comuni calabresi mostra come siano limitatissimi i margini di azione delle amministrazioni locali e come sia elevata l’incidenza delle spese per abitante nei piccoli comuni. Due elementi che confermano la necessità di ripensare a nuovi modelli di organizzazione delle amministrazioni delle comunità, le quali, pur preservando le proprie identità, potrebbero godere dei vantaggi legati alle risorse finanziarie liberate dai recuperi di efficienza nell’offerta dei servizi.

Lo scenario di oggi e’ che la razionalizzazione delle poche risorse disponibili non soltanto si traduce in una riduzione della varietà e della qualità dei servizi offerti ai cittadini, ma anche in elevati tributi locali necessari alla quadratura dei bilanci. Valori elevati della pressione fiscale caratterizzano tutti i piccoli comuni italiani: in Calabria, per esempio, nel biennio 2016-2017 la pressione fiscale nei comuni con meno di 1000 abitanti e’ pari a 917 euro all’anno, mentre nei comuni con una popolazione compresa tra 3000 e 6000 abitanti e’ pari a 687 euro pro-capite: chi vive nei nano comuni calabresi versa alla casse comunali 230 euro in piu’ all’anno rispetto a chi vive in paesi leggermente piu’ grandi. Si tratta di un ulteriore motivo che spiega la non convenienza a vivere nei piccoli comuni calabresi.

In particolare, sono stati esaminati vari modelli di gestione nel contesto dei comuni più piccoli che si trovano ad essere impreparati ai nuovi compiti e sono chiamati ad aggregarsi tra di loro in modo da conseguire significativi miglioramenti in termini sia di efficacia che di efficienza.

Il lavoro che sarà svolto nelle prossime settimane affronterà in modo particolareggiato le problematiche di tipo organizzativo , evidenziando per ogni soluzione punti di forza e di debolezza.

Dopo questo studio si procederà ad un’analisi compiuta del modello gestionale più conveniente nel tentativo di individuare quello che consenta di perseguire gli obiettivi di miglioramento, al di là dei luoghi comuni improntati ad un profondo scetticismo o , al contrario, ad un’esaltazione acritica della cooperazione tra gli enti.

In conclusione il prof. Aiello ha prodotto un quadro riepilogativo riportante le maggiorazioni dei trasferimenti erariali per i comuni interessati per i prossimi dieci anni.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La donna, raggiunta dai familiari dopo circa due ore, si è riservata il diritto di querelare l'autista del pullman
Trovato anche materiale per il confezionamento e per la pesatura nonché denaro contante per un totale di 550 euro, in banconote di piccolo taglio, verosimilmente provento dell’attività di spaccio
Disposto il divieto di avvicinamento alla struttura. Le condotte sarebbero state rivolte anche nei confronti di bambini affetti da maggiori problematiche e difficoltà
L'operazione aveva portato all’applicazione di 41 custodie cautelari in carcere e 15 misure degli arresti domiciliari oltre al sequestro di beni per un valore complessivo di circa 250 milioni
A giudizio del presidente della Regione Calabria, "il Pnrr ha riempito di risorse solo un piatto della bilancia"
L'esponente della Lega sarà nelle province di Catanzaro, Reggio Calabria e Vibo Valentia
"Quali sono gli assessori che hanno fallito e quali sono i motivi del fallimento? Chi governa l’agenda politica del sindaco Fiorita?" chiedono ancora una volta i rappresentanti di 'Rinascita'
Nel corso delle attività, sequestrati 148 apparecchi manomessi o non collegati alla rete telematica. Inoltre, scoperti 8 centri clandestini di raccolta delle scommesse e denunciati 66 soggetti all’autorità giudiziaria
"L’importante è tornare a dare ai cittadini del nostro quartiere quantomeno i servizi essenziali" ha detto l'ex parlamentare socialista
Annullati alcuni impegni, comprese le udienze in programma giovedì e venerdì
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved