Finanziamento da 4 milioni per un nuovo plesso didattico all’Umg di Catanzaro

L'edificio sorgerà all'interno del campus universitario e sarà destinato a 800 nuovi studenti dell'area medica e farmaceutica
umg catanzaro

Sostenere la rigenerazione urbana, aumentare la competitività e l’attrattività dell’Ateneo e generare un impatto positivo sul territorio. Va in questa direzione il finanziamento da 4 milioni di euro concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti all’Università Magna Graecia di Catanzaro per la realizzazione di un nuovo plesso didattico. Lo stesso consentirà all’Ateneo di ampliare l’offerta formativa e di collocare tutti i corsi di laurea nella stessa area.

La struttura

La struttura

L’edificio, è scritto in una nota, sorgerà all’interno del campus universitario e sarà destinato a 800 nuovi studenti dell’area medica e farmaceutica. La struttura si svilupperà su due piani per una superficie complessiva di 2.800 metri quadri, ai quali si aggiungerà uno spazio di 1.000 mq all’ultimo piano che potrà essere utilizzato per lo studio e la socializzazione. Il progetto prevede, al piano terra, la realizzazione di un ampio porticato, di una sala convegni con 223 posti a sedere e di due aule didattiche da 190 posti complessivi. Al primo piano verranno realizzate ulteriori sei aule con 396 posti in totale e 12 studi per i docenti.

L’operazione, è scritto in una nota, “segue le priorità di intervento individuate dalle Linee Guida Strategiche relative alle Infrastrutture Sociali come previsto dal Piano 2022-2024 di Cdp, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo delle infrastrutture dell’istruzione per generare un impatto sociale e ambientale positivo. Gli interventi previsti hanno un valore complessivo di 8,9 milioni, che verranno finanziati in parte tramite il prestito da 4 milioni di Cdp e in parte, per altri 4 milioni, mediante assegnazione delle risorse del Fondo per l’edilizia universitaria e per le grandi attrezzature scientifiche1. La differenza rispetto al fabbisogno complessivo, pari a 900mila euro, sarà coperta da risorse di bilancio dell’Università”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A scoprire il murale sono stati il prefetto di Cosenza, il comandante della Legione Carabinieri "Calabria" e il sindaco di Diamante
Il testo affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo
Le dichiarazioni di un superstite nel corso dell’incidente probatorio: "Si sono fatti mandare le nostre foto in Calabria per vedere chi era vivo"
Proseguono le indagini dei Carabinieri per fare maggiore chiarezza su quanto accaduto nel comune in provincia di Cosenza
Il sindaco ha incontrato Paolo e Ivan, entrambi di 23 anni, che quella notte si trovavano a Cutro per pescare e, senza esitare, hanno dato il via agli aiuti riuscendo a portare in salvo numerose persone
Nel corso dell’incontro istituzionale si è dialogato costruttivamente sul funzionamento e delle future competenze di Arpacal
Gli aggressori, di età compresa fra i 23 ed i 32 anni, sono stati deferiti per rapina aggravata dal fatto di essere commessa da più persone riunite e dall’uso di armi
Dalla ricerca potrebbero nascere scarpe innovative per il piede diabetico e dispositivi biomedicali per il trattamento chirurgico dell’ernia del disco
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved