I Consiglieri comunali Valerio Donato e Gianni Parisi, dopo il Consiglio comunale di Catanzaro del 12 gennaio che ha trattato, con specifico ordine del giorno, dei danni provocati dal maltempo e dei conseguenti gravi disagi per i cittadini tornano sul delicato argomento con una interrogazione al sindaco con la quale chiedono lumi in ordine allo stato attuale di un complessivo finanziamento, a fondo perduto, pari a 24.839.298 euro destinato ad interventi in materia di mitigazione del rischio idrogeologico.
Il finanziamento
Il finanziamento
“Il finanziamento – si legge in una nota – è stato oggetto del Dpcm 27 Settembre 2021 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2021. I Consiglieri comunicano che, sebbene si sia richiesta informazione in ordine allo stato dei finanziamenti, nell’ambito dei lavori del Consiglio Comunale tenutosi in data 12 gennaio 2023, la Giunta ed il Sindaco non hanno reso all’Organo di indirizzo politico alcuna notizia, in virtù della mancata indicazione puntuale degli elementi identificativi degli atti relativi ai suddetti finanziamenti. Il provvedimento agevolativo riguarda 23 interventi per i quali il Comune di Catanzaro aveva presentato istanza e relative schede progettuali ammesse al finanziamento”.
Gli interventi
“Gli interventi, sparsi su tutto il territorio cittadino – è scritto ancora – , prevedono opere di Messa in sicurezza di sedi stradali, Regimentazione idraulica di acque bianche, Regimentazione di acque piovane e salvaguardia dei fabbricati Catanzaro centro storico, Rimozione e ripristino di canali esistenti, Mitigazione rischio idrogeologico, Raccolta acque bianche, Consolidamento sedi stradali. La mancata esecuzione delle opere ivi previste potrebbe costituire grave pregiudizio – oltre che per l’Amministrazione comunale, anche e soprattutto – per la Comunità dei cittadini, i quali hanno sopportato le gravi lesioni prodotte dai fenomeni alluvionali, verificatisi nel mese di dicembre 2022”.
Le richieste dei consiglieri
I consiglieri Donato e Parisi, rivolgendosi al Sindaco, chiedono di sapere se “i finanziamenti elencati nel provvedimento agevolativo sono ancora efficaci e, dunque, il Comune di Catanzaro potrà avvalersi dei relativi importi concessi dalle Autorità preposte”; se, “in caso di perdita di tutti o parte dei suddetti finanziamenti, è rinvenibile la causa del nocumento subito dal Comune di Catanzaro”; se “la mancata esecuzione delle opere di cui ai finanziamenti ammessi a favore del Comune di Catanzaro può costituire concausa dei gravi danni alluvionali subiti dalla Città di Catanzaro e dai Cittadini, per effetto degli eventi straordinari verificatisi nel mese di dicembre 2022”.