Fincalabra, confermato sequestro conservativo da 1,5 milioni di euro

Bonus spesa Covid

Il giudice delegato della sezione giurisdizionale della Corte dei Conti per la Calabria ha confermato il sequestro conservativo da 1.558.081,14 euro che, nello scorso mese di febbraio, i militari del nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Catanzaro avevano eseguito su 14 beni immobili e conti correnti del presidente pro tempore del Consiglio di amministrazione di Fincalabra spa, su disposizione della procura regionale della corte dei conti per la Calabria, guidata dal procuratore regionale Rossella Scerbo.

Il sequestro arriva al termine dell’iter giudiziario che nel dicembre scorso aveva portato alla condanna dell’ex manager, ritenuto responsabile di un danno erariale da oltre 1,5 mln per aver distratto fondi comunitari ad impiego vincolato, utilizzandoli per l’acquisto di strumenti finanziari ad altissimo rischio e cagionando, all’atto del disinvestimento, un rilevante danno alle casse pubbliche.

Il sequestro arriva al termine dell’iter giudiziario che nel dicembre scorso aveva portato alla condanna dell’ex manager, ritenuto responsabile di un danno erariale da oltre 1,5 mln per aver distratto fondi comunitari ad impiego vincolato, utilizzandoli per l’acquisto di strumenti finanziari ad altissimo rischio e cagionando, all’atto del disinvestimento, un rilevante danno alle casse pubbliche.

Le somme erano state tratte da finanziamenti comunitari ad hoc, che Fincalabra spa (ente in house della regione Calabria, istituito a sostegno del sistema produttivo regionale) aveva l’obbligo di investire in strumenti finanziari con rating non inferiore ad A+, ossia sicuri ed a basso profilo di rischio, proprio per evitare che le risorse pubbliche venissero dilapidate in prodotti a elevato tasso di volatilita’.

Il dirigente di Fincalabra, invece, nel 2015 aveva investito i quasi 47 mln di questo finanziamento in operazioni finanziarie ad altissimo rischio che, nel giro di sei mesi, avevano condotto a maturare l’elevata perdita secca sul capitale investito, che la corte dei conti ha riconosciuto come danno erariale.

Il provvedimento dall’Autorita’ Giudiziaria contabile catanzarese rappresenta uno dei primissimi casi di applicazione, su scala nazionale, del cosiddetto sequestro conservativo “in pendenza dei termini per la presentazione dell’appello”, previsto dall’articolo 75 del codice di giustizia contabile. In pratica, le somme ritenute oggetto di danno erariale sono state sequestrate dalla Guardia di Finanza subito dopo la condanna in primo grado, a garanzia del risarcimento per le casse dello Stato.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Per consentire l'esecuzione dei lavori, fino al 15 luglio 2023, è in vigore  un senso unico alternato regolato da impianto semaforico
"E' arrivato il momento “d’abituarsi” a raccontare la città per tutto ciò che di bello mette in scena e ciò che la rende protagonista"
Il club Soroptimist, su richiesta della Procura, si impegnerà a trovare una struttura di pernottamento a proprie spese alle donne denuncianti
Si tratta di parte dei 295 migranti soccorsi nel Reggino. Secondo le prime ricostruzioni sarebbero partiti quattro giorni fa dalla Libia
Riflettori accesi sulle carenze che riguardano un vasto e popoloso territorio interessato anche dalla presenza di depositi costieri i cui piani di emergenza prevedono servizi ad oggi inesistenti
La gente in fila non sta nella pelle, tantissimi i ragazzi presenti davanti al Politeama: "Ci aspettiamo di divertirci tanto, non vediamo l'ora di ascoltare i giudici"
Il parcheggio del Musofalo sarà attivo con navetta sabato dalle ore 15 alle ore 20.30 e domenica con orario continuato dalle ore 9 alle ore 20.30
Circa un'ora fa, "il sistema di vendita dei biglietti on line, gestito dalla società GO2, è stato oggetto di un attacco hacker sin dall’avvio della prevendita"
Per poter noleggiare le e-bike, biciclette a pedalata assistita, è sufficiente scaricare l’App (disponibile su Apple Store e Google Play
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved