Fine vita e diritti, nel Reggino si fa il punto con il seminario dell’associazione Luca Coscioni

L’incontro sarà un’occasione per riflettere insieme sulla situazione attuale e approfondire il tema di diritti e fine vita

In preparazione del XX Congresso dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS, che si terrà dal 20 al 22 ottobre 2023 a Milano, l’associazione in collaborazione con la Cellula Coscioni Reggio Calabria organizza il seminario “Fine vita e diritti. A che punto siamo?”, in presenza sabato 7 ottobre ore 10.30, presso il Cine teatro metropolitano, via Nino Bixio 44, Reggio Calabria.

Al seminario prenderanno parte: Emanuele La Rosa, professore associato di Diritto Penale presso l’Università degli Studi di Messina, con un intervento dal titolo “Problemi giuridici del fine vita: notazioni per un diritto penale antipaternalistico”; Delfino Demetrio, assessore al Welfare presso il Comune di Reggio Calabria, con un intervento dal titolo “Scelte di fine vita: Disposizioni Anticipate di Trattamento. Cosa c’è da sapere?”, Ines Barbera, medico Responsabile presso Hospice Fondazione Via delle Stelle di Reggio Calabria, con un intervento dal titolo “Le Cure Palliative: un modello di cura alla fine della vita”; Maria Teresa Prestanicola e Francesco Benedetto, Coordinatrice e Segretario della Cellula Coscioni Reggio Calabria; concluderà i lavori Matteo Mainardi, membro Giunta Associazione Luca Coscioni e Coordinatore campagna Eutanasia Legale.

Occasione di riflessione

L’incontro sarà un’occasione per riflettere insieme sulla situazione attuale e approfondire il tema di diritti e fine vita, fare il punto della situazione sui diritti già riconosciuti e quelli ancora da conquistare. Quello dei diritti di fine vita è un tema molto delicato, complesso e poco affrontato nel nostro territorio, per questa ragione la partecipazione al seminario è importante e necessaria: serve agire, organizzarsi, ritrovarsi anche fisicamente nelle lotte dell’Associazione Luca Coscioni e lanciare nuove sfide per impedire passi indietro sui diritti, e anzi provare a compiere qualche salto in avanti.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un 60enne dell'Alto Sangro che ha reincontrato casualmente l'ex fidanzata si è trovato davanti a questa sorpresa:
Un segnale tangibile dell’assoluta attenzione e priorità dell’Arma a invogliare le donne vittime di violenze a denunciare
Il maltempo che in queste ore si sta abbattendo sulla Sicilia sta causando notevoli disagi per passeggeri e parenti in attesa
Il ragazzo non accettava la fine del rapporto ed è stato arrestato. La denuncia è partita dai familiari della vittima, minorenne
L’iniziativa è delle Camere del lavoro Cgil. Discussione ha parlato di come la violenza sulle donne sia l’effetto di una cultura radicata e diffusa
Iniziativa è parte della campagna multipiattaforma "Non rimanere in silenzio" di contrasto alla violenza contro le donne
Manca poco per il giorno più atteso: Aquile e Lupi si ritroveranno in B a distanza di 33 anni dall'ultima volta
È sucesso a bordo di una nave Msc che stava per attraccare. Disperate, le figlie di 5 e 9 anni chiamavano la mamma, che non sapeva nuotare
Dall’anno prossimo, il beneficio cesserà completamente e sarà sostituito dall’Assegno di inclusione, con requisiti diversi e più stringenti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved