Finti enti e messaggi trappola, la guerra in Ucraina sfruttata per le truffe

Negli ultimi giorni, infatti, si sono moltiplicate le segnalazioni di truffe, legate a presunte raccolte fondi
guerra in ucraina

Gli sciacalli non si fermano di fronte a nulla. L’ennesima dimostrazione arriva da quanto sta avvenendo per la guerra in Ucraina. Negli ultimi giorni, infatti, si sono moltiplicate le segnalazioni di truffe, legate a presunte raccolte fondi. “Vorremmo dire che quanto sta accadendo ci sorprende – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, ma purtroppo non è così, perché i truffatori approfittano proprio di queste situazioni, in cui le persone sono particolarmente vulnerabili. All’incredulità iniziale per lo scoppio della guerra si è sostituito il dolore per la tragedia che si sta consumando in Ucraina e così in tanti stanno rispondendo agli appelli per inviare aiuti. Alcune raccolte fondi, però, sono delle truffe.

Dietro le associazioni promotrici di queste iniziative non c’è nulla. Una volta ricevuti i soldi o i prodotti richiesti, come beni alimentari e farmaci, i referenti fanno perdere le loro tracce. Stessa storia per le richieste di aiuto che arrivano per e-mail o Sms, che contengono link per effettuare la donazione. Si clicca, si paga e non si sa che fine hanno fatto i soldi. Il nostro consiglio è quello di verificare sempre con attenzione le proposte che riceviamo. Se si tratta di un ente che promuove una raccolta fondi, è bene sincerarsi della sua autenticità, se è accreditato, dove ha sede, chi lo rappresenta e se in passato ha già fatto altre iniziative del genere.

Dietro le associazioni promotrici di queste iniziative non c’è nulla. Una volta ricevuti i soldi o i prodotti richiesti, come beni alimentari e farmaci, i referenti fanno perdere le loro tracce. Stessa storia per le richieste di aiuto che arrivano per e-mail o Sms, che contengono link per effettuare la donazione. Si clicca, si paga e non si sa che fine hanno fatto i soldi. Il nostro consiglio è quello di verificare sempre con attenzione le proposte che riceviamo. Se si tratta di un ente che promuove una raccolta fondi, è bene sincerarsi della sua autenticità, se è accreditato, dove ha sede, chi lo rappresenta e se in passato ha già fatto altre iniziative del genere.

Livelli di protezione aggiuntivi

Nel caso, invece, dei messaggi, prima di cliccare sul link ed inserire dati personali, è importante capire da chi siamo stati contattati. Può essere utile, ad esempio, cercare notizie sul web in merito all’ente e all’iniziativa avviata. È importante anche controllare il messaggio, perché già solo la presenza di un errore nel testo può essere un campanello d’allarme. E comunque, in ogni caso, è bene utilizzare metodi di pagamento che garantiscono livelli di protezione aggiuntivi, così da poter eventualmente bloccare il tentativo di raggiro.

In queste situazioni è facile lasciarsi prendere dall’emotività, invece bisogna mantenere la calma e ragionare, perché, purtroppo, i truffatori non si fermano di fronte a nulla, neanche al dramma di una guerra”. Codici si è attivata per fornire assistenza a chi incappa in una di queste truffe legate alla guerra in Ucraina, segnalando il caso alle autorità competenti. È possibile mettersi in contatto con l’associazione telefonando al numero 06.55.71.996 oppure scrivendo all’indirizzo e-mail segreteria.sportello@codici.org.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Per il Tribunale di Catanzaro "il fatto non sussiste". Ottaviano era stato imputato di falso ideologico aggravato e di truffa aggravata
Accolta dal gip la tesi accusatoria, difesa oggi in Aula dal procuratore aggiunto di Reggio, Stefano Musolino: processo fissato il 14 novembre
Gli 'ermellini' sottolineano come sulle app sia possibile gestire le notifiche e decidere da chi si voglia continuare a essere contattati
Le operazioni di monitoraggio periodico produrranno disagi anche in Campania, per la Calabria interessata la provincia di Cosenza
Il presidente del Consiglio dell'Ordine, Agosto: "Nessun reato di mafia". Lungo messaggio di solidarietà anche dal collega Andreano
Visita del Garante della Salute della Regione Calabria, Anna Maria Stanganelli presso l’area di Oncologia Medica del presidio Mater Domini
Secondo l’accusa avrebbe percepito il sussidio anche dopo l’arresto nella maxi operazione “Rinascita Scott”
Nel decreto di fermo vergato dalla Dda di Catanzaro le intercettazioni e le modalità di rastrellamento dei voti della famiglia Pullano
"Il pericolo che il porto di Gioia Tauro rischi di collassare con le nuove regole è davvero concreto considerati i tempi di applicazione richiesti, ovvero il 2024"
Una culla mobile ha accolto il neonato e la mamma direttamente sulla pista d'atterraggio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved