Fiorita e Cuteri (Cambiavento): “Ufficio Soprintendenza opportunità rilancio per Catanzaro”

“Si muovono le acque nel Mibact, e la corrente lascia approdare in Calabria due importanti novità: l’autonomia del Parco Archeologico di Sibari e l’istituzione della Soprintendenza per le province di Catanzaro e Crotone, che nasce dal distacco da quella già esistente che aveva come capofila Cosenza, sede centrale degli uffici”. Lo scrivono Nicola Fiorita e Francesco Cuteri, rispettivamente consigliere comunale e coordinatore di Cambiavento.

“La prima novità risponde ad una esigenza, fortemente sentita da studiosi e cittadini e oramai imprescindibile di rilanciare, nei termini della tutela e della valorizzazione, uno dei più importanti siti archeologici del panorama nazionale; la seconda, potenzialmente innovativa e positiva, accompagna con determinazione la necessità di una più forte e radicata presenza delle istituzioni statali, in tema di beni culturali, sul territorio regionale. Anche ai fini di una più agevole gestione delle questioni legate ai rapporti fra istituzioni statali e altri enti e cittadini. L’augurio è che, superata la fase degli annunci, si possa provvedere con tempi celeri all’istituzione reale di quanto decretato nell’ultimo Consiglio dei Ministri, con l’attivazione ben strutturata del Parco di Sibari ed un concorso più che trasparente per l’assegnazione dell’incarico di direttore, e con la definizione di come concretamente sarà strutturata la nuova Soprintendenza di Catanzaro e Crotone, che dovrà avere anche una sede logisticamente favorevole.

“La prima novità risponde ad una esigenza, fortemente sentita da studiosi e cittadini e oramai imprescindibile di rilanciare, nei termini della tutela e della valorizzazione, uno dei più importanti siti archeologici del panorama nazionale; la seconda, potenzialmente innovativa e positiva, accompagna con determinazione la necessità di una più forte e radicata presenza delle istituzioni statali, in tema di beni culturali, sul territorio regionale. Anche ai fini di una più agevole gestione delle questioni legate ai rapporti fra istituzioni statali e altri enti e cittadini. L’augurio è che, superata la fase degli annunci, si possa provvedere con tempi celeri all’istituzione reale di quanto decretato nell’ultimo Consiglio dei Ministri, con l’attivazione ben strutturata del Parco di Sibari ed un concorso più che trasparente per l’assegnazione dell’incarico di direttore, e con la definizione di come concretamente sarà strutturata la nuova Soprintendenza di Catanzaro e Crotone, che dovrà avere anche una sede logisticamente favorevole.

Nell’attesa di conoscere nel dettaglio le decisioni prese dal Ministero ci sembra utile evidenziare che l’ufficio della Soprintendenza già esistente a Catanzaro, per il quale sarà necessario, finalmente, un serio impegno da parte dell’Amministrazione Comunale per potenziarne gli spazi all’interno del Complesso Monumentale del San Giovanni, rappresenterebbe non solo una valida soluzione, ma anche una seria opportunità di rilancio della città e del centro storico.

Inoltre, pur riconoscendo la straordinaria importanza del patrimonio archeologico di Crotone, che merita da parte del Mibact ogni attenzione e soprattutto la soluzione della questione inquinamento che rende e renderà inagibile per ancora molto tempo il Castello e dunque anche gli spazi in uso alla Soprintendenza, la scelta di Catanzaro come sede centrale consentirebbe finalmente l’istituzione in Calabria dell’Ufficio Esportazione; ufficio preposto al controllo delle opere d’arte e dei beni librari in entrata ed in uscita dal territorio italiano e che può essere istituito, ai sensi della legislazione vigente, solo nel Capoluogo di Regione”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Pontefice si è recato negli studi Rai per registrare un intervento all'interno del programma "A sua immagine"
Kevin Murataj, insieme ai compagni di classe e agli insegnanti, stava lasciando una pizzeria per proseguire la serata in discoteca
Il rogo si è sviluppato nel primo pomeriggio di sabato. La colonna di fumo visibile a diversi chilometri di distanza
L'uomo è stato colpito davanti al portone di casa. Trasportato d'urgenza in ospedale, è deceduto poco dopo il suo arrivo
La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved