Fiorita rende omaggio al monumento ai caduti del bombardamento di Catanzaro del 1943

"Quel terribile evento, che vide Catanzaro tra le città italiane più colpite, causò centinaia di vittime e la distruzione di molte parti del nostro territorio", ha detto il primo cittadino
bombardamento catanzaro

Il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, ha reso omaggio al monumento ai caduti del bombardamento di Catanzaro del 1943, nel Cimitero di via Paglia. “Ho voluto lasciare personalmente un segno davanti al monumento che ricorda il tragico bombardamento della città – ha detto il primo cittadino – a poche ore dalla ricorrenza degli ottant’anni che cadrà domenica 27 agosto”.

Catanzaro tra le città più colpite

Catanzaro tra le città più colpite

Fiorita aggiunge: “Quel terribile evento, che vide Catanzaro tra le città italiane più colpite dagli Alleati impegnati nella lotta al nazifascismo, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, causò centinaia di vittime e la distruzione di molte parti del nostro territorio. Nella stele, sotto cui ho deposto i fiori a nome di tutti i catanzaresi di oggi, sono scolpiti i volti impauriti dei nostri concittadini di ieri che, nell’agosto 1943, hanno visto irrompere nelle loro case e per le strade della propria città la tragedia di una guerra totale che stava sconvolgendo l’Europa e il mondo. La nostra comunità – non dimentichiamolo – grazie allo spirito di solidarietà dimostrato dopo i bombardamenti, è stata insignita, nel 2022, della Medaglia d’Oro al Merito Civile da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella”.

Il sacrificio degli italiani

“Molti anni fa, il sacrificio di tanti italiani ha contribuito, in qualche modo, alla costruzione di una società libera e democratica. Ma le guerre non sono finite nel mondo e anche in Europa, ancora una volta, tornano a cadere bombe dal cielo sulle scuole, le case, per le strade di città e villaggi inermi. Questa ricorrenza che oggi commemoriamo, per la quale l’amministrazione comunale ha in calendario una serie di iniziative, è, quindi, l’occasione, non soltanto per riflettere sulla storia travagliata del Novecento ma anche – conclude Fiorita – sulla barbarie delle guerre di ieri e di oggi e sulla necessità di costruire comunità coese e pronte a dare il meglio per difendere i diritti dei più deboli e i valori della pace e della libertà”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Incerta, al momento, la dinamica del sinistro. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i vigili urbani e i carabinieri
Per l'uomo non c'è stato nulla da fare. Intervenuti i sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri
La tragedia si è verificata il 4 febbraio 2010. L’accusa per tutti gli imputati era di omicidio colposo
La sostanza era nascosta sotto il sedile dell'auto, lato passeggero. Dopo gli accertamenti di rito, il 60enne è finito in carcere
Proseguono intanto gli sbarchi sull'isola, dove nella notte sono approdate 75 persone
"Si tratta di un'ulteriore dimostrazione della volontà del governo Meloni di rispettare gli impegni assunti", ha detto la sottosegretaria Wanda Ferro
L'assistente capo coordinatore è deceduto il 20 settembre 2020 a causa di un tragico incidente stradale
Inoltre, sono state rinvenute 42 piante di canapa indiana, di altezza varabile tra i 60 cm e i 180 cm, pronte per la raccolta
Vittima un pensionato di 63 anni, che viveva solo. A chiedere aiuto sono stati i vicini, preoccupati dalle urla giunte dall'abitazione
Tutti gli indicatori economici testimoniano una crescita costante dell’Istituto e la continua valorizzazione del suo patrimonio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved