Fisascat Cisl: “Senza interventi stagione estiva in Calabria ormai compromessa”

“Nessun intervento strutturale, nessun supporto da governo e Regione e così è avvenuto ciò che ci aspettavamo: la stagione turistica in Calabria non è mai realmente partita e gli stagionali rimasti a casa superano il 50 per cento”. A dirlo è il segretario regionale Fisascat Cisl Fortunato Lo Papa, a poco dalla fine dell’estate, facendo il punto della situazione e chiedendo al più presto un tavolo di concertazione tra pubblico e privato.

“Lidi, strutture balneari, ristoranti – aggiunge il sindacalista – si trovano a dovere sbarcare il lunario senza la grande fetta di mercato del turismo straniero e con avventori ‘mordi e fuggi’ che si spostano da località vicine per pochi giorni cercando di ridurre al minimo la spesa; prendere sottogamba un argomento trainante come il turismo è un grave errore e la Regione non se ne è mai realmente interessata– incalza Lo Papa – Eppure, in Italia produce il 13 per cento del Pil e per il Sud potrebbe essere un’ancora di salvezza, un vero e proprio volano di sviluppo per l’economia, creando nuovi posti e opportunità di lavoro, anche per giovani e donne”.

“Lidi, strutture balneari, ristoranti – aggiunge il sindacalista – si trovano a dovere sbarcare il lunario senza la grande fetta di mercato del turismo straniero e con avventori ‘mordi e fuggi’ che si spostano da località vicine per pochi giorni cercando di ridurre al minimo la spesa; prendere sottogamba un argomento trainante come il turismo è un grave errore e la Regione non se ne è mai realmente interessata– incalza Lo Papa – Eppure, in Italia produce il 13 per cento del Pil e per il Sud potrebbe essere un’ancora di salvezza, un vero e proprio volano di sviluppo per l’economia, creando nuovi posti e opportunità di lavoro, anche per giovani e donne”.

“L’allerta Covid, il timore dei contagi, la nascita di nuovi focolai, insieme alla chiusura di attività e alla perdita di posti di lavoro, hanno generato una restrizione del bacino – prosegue Lo Papa – Ma si tratta di elementi noti e prevedibili che potevano essere fronteggiati per tempo. Tempo che non è ancora trascorso per mettere mano alla stagione invernale. Possiamo ancora fare molto”.

“La Calabria ci permette per conformazione di fare turismo tutto l’anno. Boschi, montagne, neve, terme sono un forte attrattore – afferma ancora il segretario – senza dimenticare i tre parchi nazionali, Aspromonte, Pollino e Sila, e quello regionale delle Serre. Ma c’è bisogno di concertare, programmare, fare rete con le associazioni di categoria, sostenendo gli imprenditori e creando posti di lavoro. Approssimazione e proclami non portano da nessuna parte”.

“I prossimi mesi – conclude Lo Papa – non saranno facili. Ma si può fare molto per alleviare i danni, ad esempio puntando sulla formazione dei giovani, irrobustendo i percorsi universitari e formando le risorse umane che andranno a rendere più competitivo il settore. Allo stesso tempo bisogna utilizzare i fondi europei del Recovery Fund per migliorare le infrastrutture, dagli aeroporti, ai porti all’Alta Velocità ferroviaria”.

Redazione Calabria 7 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo rende noto il sindacato Uilpa, dopo una lunga mediazione da parte dei colleghi, l'agente è stato liberato
I carabinieri hanno trovato sul posto e sequestrato il coltello presumibilmente usato per il ferimento
Sembrerebbe trattarsi di un "tracciante", ovvero un liquido che viene immesso in caso di una perdita di acqua
"È passato un anno esatto da quando il Comune di Cosenza ha emesso delle ordinanze per inagibilità e urgente messa in sicurezza/demolizione"
Il senatore Rapani: "Avrei preferito l'avvio dei lavori di bonifica per la messa in sicurezza dell’impianto di rifiuti pericolosi"
Alle 3.30 fiamme altissime sono divampate all’interno di tre cabine, pare scatenatesi da un balcone di queste ultime
Il piccolo di 4 anni, in fin di vita per un tumore, aveva bisogno del test per il trasferimento in ospedale. Accusati di tentato omicidio
I partecipanti alla ricerca con un livello complessivo di attività più elevato avevano una maggiore tolleranza al dolore
La donna era a processo per essersi trasferita in pianta stabile in un appartamento di edilizia pubblica disabitato
L'incidente è avvenuto alla scuola italiana di tiro pratico di Aviano. Il colonnello dei carabinieri Dibari è stato colpito alla gamba
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved