Flash, la vita del pugile vibonese Parisi diventa un film (TRAILER)

La vita di Giovanni Parisi diventa un film. Il pugile vibonese, oro olimpico e pluricampione mondiale WBO, che ha perso la vita in un incidente stradale all’età di 41 anni, può e deve diventare esempio di responsabilità. La sua è una storia di riscatto sociale, di impegno, di passione e di sacrificio. E diventa un documentario prodotto da Federico Riccardo Rossi e da AiCS – Associazione italiana cultura sport, e diretto dal giovane Marco Rosson.
FLASH: La storia di Giovanni Parisi, realizzato in collaborazione con l’associazione Iria Cultura e l’assessorato allo sport del comune di Voghera, sarà proiettato per la prima volta sabato 28 novembre alla decima edizione del Matera Sport Film Festival dove è in concorso. Il film ha inoltre il patrocinio del Coni, del Comune di Vibo Valentia, della Federazione Pugilistica Italiana e della Film Commission regione Lombardia.
FLASH: La storia di Giovanni Parisi, realizzato in collaborazione con l’associazione Iria Cultura e l’assessorato allo sport del comune di Voghera, sarà proiettato per la prima volta sabato 28 novembre alla decima edizione del Matera Sport Film Festival dove è in concorso. Il film ha inoltre il patrocinio del Coni, del Comune di Vibo Valentia, della Federazione Pugilistica Italiana e della Film Commission regione Lombardia.
La realizzazione ha richiesto quasi tre anni di lavoro, tra ricerca di materiali di repertorio e le riprese delle interviste. Il film che racconta la storia e i successi sportivi del pugile italiano Giovanni Parisi è raccontato attraverso le testimonianze delle persone che hanno accompagnato Parisi nei suoi successi. Dallo storico allenatore Livio Locarno, ai compagni di allenamenti divenuti poi anche loro campioni del mondo, Giacobbe Fragomeni e Alessando Duran. Dallo storico manager del pugile Salvatore Cherchi all’amico d’infanzia Maurizio Maini fino alla sorella Giulia Parisi.

“La storia struggente di un giovane che nello sport ha trovato impegno, riscatto, vita e successo ci pareva il modo migliore per celebrare questo anno così difficile, che proprio ai giovani ha tolto forse più opportunità” commenta Bruno Molea, presidente dell’Associazione Italiana Cultura Sport, co-produttrice del documentario. “La vita di Parisi – conclude – seppur stroncata così giovane è un inno alla resistenza e alla responsabilità: merito va ai giovani che l’hanno saputa narrare con tanta delicatezza, il regista Rosson e il produttore Rossi”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved