Impianto solare abusivo in ospedale del Vibonese, in tre a giudizio alla Corte dei conti

I destinatari del provvedimento hanno ora 45 giorni per presentare le proprie memorie e controdeduzioni all’autorità giudiziaria contabile
Pirateria agroalimentare

I finanzieri del Gruppo Tutela Spesa Pubblica del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Catanzaro, su ordine della Procura Regionale della Corte dei Conti per la Calabria, guidata dal procuratore regionale Maria Rachele Anita Aronica, hanno notificato tre inviti a dedurre, emessi in relazione a un danno erariale pari a 967.310 euro. A tanto ammonterebbe il nocumento sofferto dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia che il sostituto procuratore regionale, Maria Gabriella Dodaro, all’esito dell’operazione “Solleone” delle fiamme gialle catanzaresi, contesta a due dipendenti pubblici (un funzionario e un dirigente di rango generale) nonché a un professionista, consulente esterno dell’Asp di Vibo Valentia, in relazione alla realizzazione di un’opera inutilizzata ed inutilizzabile.

Progetto “Prometeo”

Progetto “Prometeo”

Al centro delle indagini si colloca l’abusiva realizzazione di un impianto termodinamico a concentrazione solare per la produzione di energia termica ed elettrica – Progetto “Prometeo”, finanziato con fondi strutturali europei – che avrebbe dovuto essere a servizio del presidio ospedaliero di Tropea (VV) producendo, nelle intenzioni, significativi risparmi energetici. L’opera, che era ritenuta di notevole interesse pubblico, è stata realizzata, senza le dovute autorizzazioni, in un’area gravata da vincoli paesaggistici e sismici. Di qui l’adozione, da parte del Comune di Tropea, di un ordine di demolizione e rimessa in pristino dei luoghi, con conseguente inutilizzabilità dell’impianto realizzato, che infatti non è mai stato nemmeno collaudato e attualmente versa in stato di totale abbandono.

L’opera, costituita da 35 “ombrelli” fotovoltaici (concentratori solari) per la produzione di energia elettrica e da 4 apparati a cogenerazione è stata realizzata non solo in assenza dei prescritti permessi a costruire che avrebbe dovuto richiedere al Comune di Tropea, ma addirittura senza nemmeno denunciare preventivamente l’esecuzione dei lavori al Genio Civile. L’impianto non avrebbe comunque mai potuto essere omologato, in quanto per di più era stato costruito in difformità rispetto alle norme tecniche per i manufatti in cemento armato e non aveva ottenuto né l’autorizzazione paesaggistica né la valutazione sismica. I destinatari del provvedimento hanno ora 45 giorni per presentare le proprie memorie e controdeduzioni all’autorità giudiziaria contabile.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Indaga la Squadra mobile della Questura di Napoli. Il ragazzo non è ritenuto appartenente alla criminalità organizzata.
L’evento potrà essere seguito anche in streaming sul canale YouTube @UniRCTV dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
Le operazioni di ricerca sono state condotte dal Soccorso alpino valdostano e dalla guardia di finanza di Entreves
Nella sola Europa, una dieta malsana, ovvero troppo ricca di zuccheri, grassi saturi e cibi ultraprocessati, causa più di un milione di morti ogni anno
I calciatori, prima dell’incontro col Crotone, si sono recati sulla spiaggia e hanno lasciato la maglia della squadra ai piedi della croce
Violenza, pornografia, furto di identità, sono soltanto alcuni dei rischi che si possono incontrare nel mare magnum del web
Secondo una prima ipotesi il bambino si potrebbe essere arrampicato sul davanzale della finestra e, forse per tentare di afferrare qualcosa, è caduto finendo sul marciapiede davanti all'ingresso della palazzina
Ipsos ha misurato la relazione tra il livello di felicità generale dichiarato da tutti gli intervistati e il livello di soddisfazione per i 30 aspetti della vita
Passano allo Stato due beni immobili e un rapporto bancario di un uomo originario di Cittanova, da tempo residente ad Albenga
I controlli dei carabinieri di Soverato, unitamente a quelli Forestale della Stazione di Davoli, proseguono senza sosta, anche nell’ambito della tutela della fauna
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved