Fondi e investimenti per le piccole imprese calabresi, accordo tra Intesa Sanpaolo e Confapi

Finanziamenti innovativi per accelerare la transizione sostenibile, iniziative per favorire l’accesso ai fondi del Pnrr e investimenti in digitalizzazione

Intesa Sanpaolo e Confapi Calabria hanno siglato un accordo per supportare le imprese associate del territorio ad affrontare l’attuale contesto economico. La collaborazione prevede tra gli obiettivi principali la spinta agli investimenti sostenibili attraverso linee di finanziamento ad hoc, iniziative per favorire l’utilizzo dei fondi del PNRR, e la digitalizzazione dei processi aziendali grazie a una rete di partner specializzati. Il protocollo sottoscritto da Giuseppe Nargi, Direttore Regionale Campania, Calabria e Sicilia di Intesa Sanpaolo, e Francesco Napoli, Presidente di Confapi Calabria, rinnova l’accordo raggiunto nell’agosto del 2020 con nuove soluzioni concrete. Tra queste c’è Incent Now, la piattaforma web dell’istituto di credito realizzata in partnership con Deloitte che permette alle aziende di ottenere informazioni relative alle misure e ai bandi resi pubblici da enti istituzionali nazionali ed europei nell’ambito della pianificazione del PNRR. Il protocollo, inoltre, dedica particolare attenzione allo sviluppo dell’imprenditoria femminile e al programma “Resto al Sud”, che ha l’obiettivo di favorire la nascita di nuove imprese guidate da giovani meridionali. In questa cornice, le sinergie fra il primo Gruppo bancario italiano e Confapi Calabria comprendono anche i finanziamenti agevolati previsti per le madri lavoratrici e gli studenti.

Accordo tra Intesa Sanpaolo e Confapi

Accordo tra Intesa Sanpaolo e Confapi

“L’accordo siglato con Confapi Calabria rientra nel più ampio piano che la Banca dedica allo sviluppo dei territori in cui opera – spiega Giuseppe Nargi, Direttore Regionale Campania, Calabria e Sicilia di Intesa Sanpaolo – Il nostro Gruppo sta sostenendo concretamente l’economia calabrese. Basti pensare che abbiamo già garantito una liquidità di oltre mezzo miliardo di euro alle aziende e alle famiglie della regione. Di recente, inoltre, abbiamo lanciato Crescibusiness, il programma dedicato a micro e piccole imprese che prevede un plafond nazionale di 5 miliardi di euro e l’azzeramento delle commissioni sui pagamenti tramite POS in negozio fino a 15 euro. Infine, con il programma Sviluppo Filiere acceleriamo la crescita dei sistemi produttivi locali”. “Un accordo di grande rilevanza quello sottoscritto con Intesa Sanpaolo – afferma Francesco Napoli, presidente di Confapi Calabria – Si tratta di un protocollo dai contenuti strategici per sostenere le piccole e medie imprese della nostra regione nelle sfide che il momento storico ci costringe ad affrontare. La partnership con Intesa Sanpaolo mette a disposizione dei nostri associati iniziative di sostegno e strumenti finanziari che vanno nella direzione di un superamento del gap tra il nord e il sud del Paese e porrà le basi per il rafforzamento del tessuto produttivo regionale. Una collaborazione tra il mondo dell’impresa e il mondo del credito propedeutica al rilancio della nostra economia”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Ci sono tutte le condizioni per cambiare il destino della Calabria. Abbiamo la possibilità di creare con i fondi Pnrr sbocchi occupazionali"
Un altro decesso improvviso a Catanzaro, si tratta di Maria Rosaria Costantino, dipendente dell'Ospedale Pugliese-Ciaccio di Catanzaro
Malato da tempo, Ivano Marescotti era ricoverato da qualche giorno all'ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna
Già vincitore di Amici Giofré torna nel ruolo di giudice. Ballerino calabrese ha lavorato con artisti come Jennifer Lopez e Ariana Grande
Mammoliti e Lo Schiavo: "Desideriamo portare all'attenzione un'emergenza del Vibonese: la garanzia del diritto alla salute per i cittadini"
"Eri un uomo libero e fino all’ultimo sei stato un combattente. La vivacità dei tuoi occhi era rimasta intatta malgrado il dolore"
Filippo Mancuso: "L’industria del calcio è una risorsa importante che sollecita il coinvolgimento di tutti i cittadini"
"In Calabria e Sicilia emigrazione giovanile, negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità"
"La promozione è meritatissima e non vediamo l’ora di giocare in B”. "La squadra più forte del campionato"
A denunciare quanto accaduto è stata proprio la stessa società, secondo la quale "oggi è stata scritta una pagina nera"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved