Fondi per il teatro dirottati, 7 a processo. C’è anche la compagna di Oliverio (NOMI)

di Gabriella Passariello- Un patto collusivo per dirottare altrove i contributi del Fondo Unico Cultura, senza alcun preavviso pubblico o smentendo pareri dati in precedenza. Con l’accusa di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, il gup del Tribunale di Catanzaro Antonio Battaglia ha rinviato a giudizio sette dei nove imputati tra esponenti dell’avvocatura regionale, direttore artistici e dirigenti regionali finiti nell’inchiesta sui fondi del teatro dirottati,accogliendo la richiesta del sostituto procuratore Graziella Viscomi.  Si tratta di Adriana Toman, 61 anni, compagna del governatore Mario Oliverio, Antonio Sicoli, 71 anni, di Cosenza;  Giorgio Pasquale Piraino, 62 anni, di San Costantino Calabro; Marco Silani, 52 anni, di Cosenza; Gianclaudio Festa, 51 anni, di Reggio Calabria, Dario Borruto, 67 anni, di Reggio Calabria; Angela Rotella 67 anni, di Catanzaro. Il processo nei loro confronti inizierà il prossimo 13 ottobre. Per altri due imputati, che avevano già chiesto e ottenuto il rito abbreviato, Sonia Tallarico, 61 anni, di Catanzaro e Giacinto Gaetano, 63 anni, di Catanzaro, il processo proseguirà il prossimo 3 marzo. Nel corso dell’udienza si sono costituite parte civile la Regione Calabria, rappresentata dall’avvocato Gianni Caridi, l’associazione “Officina teatrale”, difesa dal legale Michele Gigliotti, entrambe individuate dalla Procura come parte offesa. Ammessa la costituzione di parte civile anche di “Dracma”, rappresentata dall’avvocato Michele Gigliotti, nonostante gli altri legali si siano opposti alla sua costituzione, perché non individuata come parte offesa dalla Procura e perché, a detta dei difensori degli imputati, Dracma non è portatrice di interessi diffusi. Il gup in aula aveva dato ragione all’avvocato Gigliotti: Dracma è riconosciuta dal Mibact con residenza stabile in Calabria.

ll meccanismo fraudolento

ll meccanismo fraudolento

Sonia Tallaricodirigente generale del dipartimento regionale “Turismo e Beni Culturali Istruzione Cultura”, Adriana Toman sfruttando la posizione “privilegiata” all’interno della Regione Calabria per essere la compagna del presidente Mario Oliverio, Antonio Sicoli critico d’arte, direttore del Maon- Museo d’arte dell’Otto e Novecento di Rende, con collusioni e mezzi fraudolenti avrebbero turbato il procedimento per l’affidamento dei contributi sul Fondo Unico Cultura. Secondo la Procura avrebbero eluso l’obbligo di affidamento dei fondi con avviso pubblico previsto dalla legge istitutiva del Fondo unico Cultura, affidandoli direttamente, per la somma di 20mila euro al Centro per l’Arte e la Cultura “Achille Capizzano”, di cui Siculi è direttore artistico. In particolare, in forza di un accordo collusivo per cui Toman avendo chiesto a Sicoli il materiale di una mostra sui futuristi da lui già, con l’obiettivo di proporre al Moma di New York  una rete tra artisti calabresi e l’esposizione delle opere al Museo americano,  lo segnalava a Sonia Tallarico, organizzando anche un incontro negli uffici della Regione. Nel corso della riunione, Sicoli avrebbe chiesto alla dirigente dei contributi per l’organizzazione di alcune mostre, concordando poi con la stessa l’importo di 20mila euro, affidato direttamente, senza alcun preavviso pubblico, al Centro per l’Arte e la Cultura “Achille Capizzano”.  Un importo inserito nelle azioni da finanziare alla voce  “Realizzazione di mostre storiche sull’arte in Calabria del ‘900 con i massimi esponenti dell’arte contemporanea”. Dicitura concordata da Tallarico direttamente con Sicoli e il cui contributo sarebbe stato autorizzato dalla stessa Tallarico con decreto a favore del Centro “Achille Capizzano”. In questo modo non avrebbero indetto alcuna gara, bypassando la legge regionale numero 19/ 2009. Ma c’è di più.

 Il ruolo dell’avvocatura regionale

Agendo in concorso tra di loro Sonia Tallarico, Giancarlo Festa, coordinatore dell’avvocatura regionale, Dario Borruto avvocato dell’avvocatura regionale, Pasquale Giorgio Piraino, Angela Rotella, Gaetano Giacinto, rispettivamente presidente e componenti della commissione di valutazione nominata per l’avviso di selezione, su istigazione di Adriana Toman e con il concorso morale  di Marco Silani, direttore artistico per la compagnia teatrale di Porta Cenere, avrebbero concluso un accordo collusivo, turbando la selezione indetta con decreto del dirigente generale del dipartimento  “Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura” per la realizzazione di iniziative culturali da finanziare per l’annualità 2016, in particolare quella relativa ai circuiti teatrali, suddivisi per area nord, area centro e area meridionale. Sebbene l’associazione culturale “Officina teatrale” fosse risultata assegnataria per l’area centro del contributo di 220mila euro, questi fondi sarebbe stati dirottati a favore dell’associazione  culturale “Porta Cenere”, grazie all’intervento degli avvocati Festa e Borruto.  In sostanza,  l’avvocatura regionale, smentendo il parere in precedenza reso,  ne avrebbe fornito uno nuovo con l’effetto di assegnare il contributo a “Porta Cenere”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
In quarantanove pagine le motivazioni che hanno portato all'assoluzione dei due imputati "per non aver commesso il fatto"
"Staremo sull’Aventino fino a quando il centrodestra proseguirà con la sua arroganza. Basta ai decreti omnibus"
Nel 2018 un detenuto svelò un piano ordito per eliminare il magistrato che aveva fatto arrestare diversi esponenti di spicco della 'ndrangheta
A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
"Il fenomeno dell'abbandono di veicoli è deprecabile sia dal punto di vista dell'igiene pubblica, che da quello dell'immagine della città"
Al termine dello sciopero è stata ottenuta la convocazione di un incontro con l’amministratore delegato della società
All’inaugurazione era presente il procuratore Nicola Gratteri che ha risposto alle domande poste dai numerosi studenti che hanno partecipato all'iniziativa
Mamme dolci, più sane e belle è questo lo slogan che sta accompagnando l’attività di prevenzione a loro dedicata
Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrebbe che l'uomo, da poco rientrato dall'estero, sia stato ferito durante una rapina
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved