Fondi regionali per fini politici al Festival di Spoleto, non regge l’accusa: assolti Oliverio e Aiello

Assolto anche il presidente del Cda di Hdrà spa, società operante nel settore della comunicazione e organizzazione eventi
oliverio

di Gabriella Passariello-  Dopo circa tre ore di camera di consiglio è arrivato il verdetto. I giudici del Tribunale collegiale di Catanzaro hanno scagionato tre imputati dall’accusa di peculato, nell’ambito dell’inchiesta sugli oltre 95 mila euro di fondi pubblici, destinati alla promozione turistica della Regione Calabria e spesi invece per finalità di sponsorizzazione politica, nell’ambito di un talk show “Hdrà Talk”- I dialoghi di Paolo Mieli” inserito a margine della manifestazione culturale “Il festival dei due Mondi” di Spoleto. I giudici hanno assolto l’ex governatore della Calabria Mario Oliverio, l’allora deputato del Pd Ferdinando Aiello e  Mario Luchetti, presidente del Cda di Hdrà spa, società con sede a Roma, operante nel settore della comunicazione e dell’organizzazione di eventi. Non ha retto l’ipotesi accusatoria della Procura che in aula aveva invocato tre condanne a pene comprese tra i 4 anni e i 2 anni e otto mesi di reclusione (LEGGI).

Ipotesi di accusa crollate

Ipotesi di accusa crollate

Secondo il castello accusatorio venuto meno alla luce dl verdetto dei giudici, Aiello, considerato dalla Procura “l’istigatore e determinatore della condotta nonché in parte beneficiario dei fondi distratti”, avrebbe messo in contatto Oliverio con la Hdrà. L’allora governatore della Calabria avrebbe proposto l’adozione della delibera numero 244 del 14 giugno 2018 con la quale, era stata approvata una rimodulazione del Piano regionale di sviluppo turistico sostenibile, per effetto della quale “veniva inserita, fra le attività finanziate, la partecipazione della Regione Calabria alla manifestazione “Festival dei Due mondi in programma a Spoleto”, pur essendo fuorviante, per il pm titolare del fascicolo, il riferimento alla kermesse internazionale (visto che si trattava di un diverso format giornalistico) e la finalità sottesa. Luchetti, pur consapevole, per la Procura, che la Regione non avrebbe partecipato al Festival dei Due Mari di Spoleto, si sarebbe impegnato comunque in cambio del contributo in danaro. Inoltre con nota del 26 giugno 2018 protocollata al Siar regionale “artatamente-scrive la Procura- usa la dicitura Festival dei Due mondi- incontro di Paolo Mieli”, per richiedere un’anticipazione del 50 % della somma richiesta, laddove si trattava di due manifestazioni diverse”.

Risorse pubbliche per fini personali

Secondo le ipotesi accusatorie, in realtà, l’evento finanziato era un format giornalistico svoltosi a margine del festival spoletino, nel cui contesto non venivano promosse le attività turistiche regionali, bensì si sarebbero realizzate le interviste tipiche di un talk show. I fondi pubblici sarebbero stati impiegati per finanziare la materiale organizzazione dell’evento giornalistico, inclusa l’ospitalità in alberghi e cena di gala di personalità del giornalismo e dello spettacolo, intervistate nel corso della manifestazione. I risultati delle indagini avrebbero consentito di ipotizzare che dietro l’uso del denaro pubblico per finalità di promozione turistica, si nascondesse il vero obiettivo, quello di usufruire dei fondi  al solo fine di promuovere il personaggio politico di Oliverio.

LEGGI ANCHE | Fondi regionali spesi per fare politica al Festival di Spoleto, chiesta la condanna di Oliverio e Aiello

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Già vincitore di Amici Giofré torna nel ruolo di giudice. Ballerino calabrese ha lavorato con artisti come Jennifer Lopez e Ariana Grande
Mammoliti e Lo Schiavo: "Desideriamo portare all'attenzione un'emergenza del Vibonese: la garanzia del diritto alla salute per i cittadini"
"Eri un uomo libero e fino all’ultimo sei stato un combattente. La vivacità dei tuoi occhi era rimasta intatta malgrado il dolore"
Filippo Mancuso: "L’industria del calcio è una risorsa importante che sollecita il coinvolgimento di tutti i cittadini"
"In Calabria e Sicilia emigrazione giovanile, negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità"
"La promozione è meritatissima e non vediamo l’ora di giocare in B”. "La squadra più forte del campionato"
A denunciare quanto accaduto è stata proprio la stessa società, secondo la quale "oggi è stata scritta una pagina nera"
Quello di oggi, è il terzo arrivo in tre giorni nella Locride. I migranti erano stipati a bordo di un peschereccio
Festa grande dopo la straordinaria cavalcata culminata con la vittoria del campionato
Match complessivamente equilibrato, al quale le Aquile hanno approcciato in maniera più “rilassata” e senza badare troppo ai dettagli
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved