Fondi siccità 2017, Gallo: “Altre risorse per l’agricoltura calabrese”

psr calabria

In arrivo le risorse a sostegno delle aziende agricole calabresi che tra l’1 aprile e il 22 settembre 2017 subirono pesanti perdite a causa dell’eccezionale siccità che in quel periodo colpì il territorio calabrese.Sul portale istituzionale della Regione sono stati pubblicati gli elenchi delle aziende agricole ammesse a beneficiare delle risorse stanziate dal ministero delle Politiche Agricole e Forestali con decreto del gennaio 2018 (a valere sul Fondo di Solidarietà Nazionale), con il quale si riconosceva il carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi in Calabria nel 2017.

“Gli imprenditori agricoli che hanno subito gravi perdite a causa dell’eccezionale siccità di tre anni fa – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – riceveranno i fondi destinati a compensare la mancata produzione. Sin dal suo insediamento la Giunta Santelli si era impegnata inoltre a reperire ulteriori somme, ottenendoli previa autorizzazione del Ministero, per dare ristori più consistenti alle aziende penalizzate dalle straordinarie avversità meteorologiche di quell’annata. Adesso, dopo la velocizzazione impressa all’iter procedurale, si passa alla fase della liquidazione”.

“Gli imprenditori agricoli che hanno subito gravi perdite a causa dell’eccezionale siccità di tre anni fa – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – riceveranno i fondi destinati a compensare la mancata produzione. Sin dal suo insediamento la Giunta Santelli si era impegnata inoltre a reperire ulteriori somme, ottenendoli previa autorizzazione del Ministero, per dare ristori più consistenti alle aziende penalizzate dalle straordinarie avversità meteorologiche di quell’annata. Adesso, dopo la velocizzazione impressa all’iter procedurale, si passa alla fase della liquidazione”.

In totale, gli agricoltori calabresi riceveranno ora più di un milione e ottocentomila euro. Nello specifico, per quanto riguarda la provincia di Cosenza, per la quale sono stati pubblicati gli elenchi definitivi (eventualmente impugnabili davanti al Tar nei termini di legge), la Commissione di valutazione ha ritenuto finanziabili 124 istanze, per un importo erogabile di 1.205.999,51 euro. Per quanto concerne invece le province di Crotone, Vibo Valentia e Catanzaro, sono stati pubblicati gli elenchi provvisori. Nel dettaglio: in riferimento alla provincia di Crotone, sono risultate ammissibili 49 domande, per un contributo nel complesso pari a 514.856,02 euro. Per Vibo Valentia, invece, sono risultate ammissibili 3 istanze, per un importo pari a 81.814,45 Euro.

Per i territori ricadenti nel perimetro della provincia di Catanzaro, infine, destinatari di 356.811,31 euro, nessuna delle richieste avanzate è risultata ammissibile sulla base dell’istruttoria effettuata. Rispetto agli elenchi provvisori delle province di Crotone, Vibo Valentia e Catanzaro, si potrà chiedere il riesame della propria posizione entro 15 giorni dalla pubblicazione degli stessi esclusivamente a mezzo pec agli indirizzi dipartimento.agricoltura@pec.regione.calabria.it oppure areacatanzaro.agricoltura@pec.regione.calabria.it, indicando l’esatto oggetto “Avversità atmosferiche-Siccità dal 01/04/2017 al 22/09/2017”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'avvocato Elena Mancuso, di Adusbef Aps, ha evidenziato la "portata innovativa del principio dettato dalla Suprema Corte" e la "nuova opportunità di difesa offerta al debitore/consumatore"
A Catanzaro otto consiglieri comunali chiedono al sindaco Nicola Fiorita l'adozione allo stralcio delle mini-cartelle sotto i mille euro.
L'incontro è nato su input della vicesindaco Iemma, la quale ha voluto manifestare l'entusiasmo dell'amministrazione comunale per l'impegno, la dedizione e la passione dei vigili del fuoco catanzaresi
La piccola "è stata presa in carico dai medici ed infermieri" i quali "le hanno prestato le prime cure necessarie, dopo le ore trascorse fuori dalla struttura in stato di abbandono"
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati poco meno di 700 tamponi. Tasso di positività al 4,09%
La denuncia arriva dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione, Antonio Marziale: "Nei loro confronti nessun provvedimento"
L'obiettivo di "avere presto norme e decisioni politiche che possano concretamente sostenere un futuro dove limitare i rifiuti dispersi nell’ambiente"
La giovane, figlia di Franco Ida, a sua volta cognato del presunto boss delle Preserre Vibonesi, Bruno Emanuele, era stata arrestata dalla Squadra Mobile di Vibo e dagli agenti del Commissariato di polizia di Serra San Bruno
Interpellato il presidente del Consiglio regionale "per chiedere lumi - afferma Tavernise - sulle strategie messe in campo dall'attuale esecutivo per completare quei passaggi che, di fatto, bloccano la chiusura dei cantieri"
A chiamare le forze dell’ordine sono stati alcuni residenti, insospettiti dall’odore proveniente dal veicolo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved