“Una Calabria che funziona meglio: è questa la sfida che dobbiamo vincere, mettendo a frutto tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per recuperare il gap con le altre regioni, a partire da un nuovo modello di programmazione europea e dal concreto utilizzo dei fondi messi a disposizione dal Pnrr”. Lo ha detto il presidente della seconda commissione Bilancio e Programmazione europea del Consiglio regionale della Calabria, Antonio Montuoro, intervenendo alla presentazione della bozza del programma regionale Fesr-Fse 2021-2027 per la Regione Calabria.
“Superare l’attuale sistema autoreferenziale”
“Superare l’attuale sistema autoreferenziale”
“La burocrazia regionale – ha proseguito Montuoro – è chiamata a implementare nuovi meccanismi di programmazione delle risorse e di attuazione degli interventi. Un buon governo regionale richiede capacità amministrativa, non può esistere, infatti, efficacia della programmazione senza l’efficienza nel trasformare le idee in progetti, risultati concreti per i cittadini e i territori. Le migliori esperienze della passata programmazione sono state il punto di partenza per definire nuovo modello. Questo ha significato superare l’attuale sistema autoreferenziale, incentrato sull’amministrazione regionale, e facilitare la transizione a un nuovo sistema a rete di attori pubblici e privati che interagiscono tra loro, mettendo al centro l’obiettivo di qualità e rapidità nell’utilizzo delle risorse e nel conseguimento di risultati”.
“In campo nuove metodologie di azione”
Secondo Montuoro “con determinazione e lungimiranza il nostro presidente della Regione, Roberto Occhiuto, assieme alla Giunta e al Consiglio regionale, sta mettendo in atto una radicale riorganizzazione della struttura del programma, dove per ciascuna azione di policy dell’amministrazione regionale sono previste le giuste risorse per accompagnare il processo di attuazione sul territorio e assicurare il rafforzamento e l’ingaggio di tutti gli attori coinvolti. Grazie alla sinergia che si è venuta a creare, stiamo strutturando nuove metodologie di azione, che ci vedranno, molto presto, insieme anche in seduta dic consiliare per una informativa dettagliata sulla programmazione regionale dei fondi europei e sul Pnrr”.