Fondo alle famiglie di medici e infermieri morti per Covid, c’è l’ok del Governo

Speranza: "È un giusto riconoscimento che l'Italia deve a chi ha svolto il proprio lavoro per tutelare la salute di tutti noi"
Fondo Covid

Dopo le polemiche per lo stop del Senato, il Consiglio dei ministri approva un fondo per gli indennizzi alle famiglie dei medici e del personale sanitario morti per Covid da 15 milioni di euro. Su proposta dei ministri Speranza e Bonetti è stato infatti portato in Cdm il finanziamento del fondo. L’indennizzo riguarda i medici non convenzionati Inail, ovvero non dipendenti dal Servizio sanitario nazionale, che rappresentano oltre la metà dei medici deceduti, ed il personale sanitario.

“È un giusto riconoscimento che l’Italia deve a chi ha svolto il proprio lavoro per tutelare la salute di tutti noi”, ha commentato il ministro della Salute, Roberto Speranza. Il via libera è un passaggio cruciale che “sana una grande ingiustizia” secondo il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri Filippo Anelli. È una questione di “giustizia, un fatto etico prima ancora che economico. Ringraziamo il Ministro della Salute Roberto Speranza e la Ministra delle Pari Opportunità Elena Bonetti che – afferma Anelli – facendosi interpreti della richiesta avanzata dalla Fnomceo, hanno preso a cuore la causa, e il Governo tutto”.

“È un giusto riconoscimento che l’Italia deve a chi ha svolto il proprio lavoro per tutelare la salute di tutti noi”, ha commentato il ministro della Salute, Roberto Speranza. Il via libera è un passaggio cruciale che “sana una grande ingiustizia” secondo il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri Filippo Anelli. È una questione di “giustizia, un fatto etico prima ancora che economico. Ringraziamo il Ministro della Salute Roberto Speranza e la Ministra delle Pari Opportunità Elena Bonetti che – afferma Anelli – facendosi interpreti della richiesta avanzata dalla Fnomceo, hanno preso a cuore la causa, e il Governo tutto”.

“Morti per portare a termine la loro missione”

Sono 370 i medici e gli odontoiatri morti durante la pandemia. Di questi, 216 erano medici di famiglia, del 118, guardie mediche, specialisti ambulatoriali, liberi professionisti; 30 gli Odontoiatri a cui si aggiungono 90 infermieri. “Si viene così a sanare una grave ingiustizia, che vedeva abbandonate a se stesse oltre 250 famiglie, che al dolore per la perdita aggiungevano la tribolazione economica”, spiega Anelli. Mentre infatti i medici dipendenti hanno copertura Inail, questo non vale per i liberi professionisti e per medici convenzionati, che costituiscono oltre la metà dei medici scomparsi.

Nessun risarcimento da parte dello Stato è andato quindi a queste famiglie. Ed ancora: “Ringraziamo l’Enpam, l’Ente previdenziale dei medici e degli odontoiatri, che si è fatto carico di qualche aiuto, la Fondazione Diego Della Valle, per aver avviato una raccolta fondi, l’Onaosi, per aver aperto anche agli orfani dei sanitari caduti non contribuenti, permettendo loro di studiare nel collegio unico di Perugia, grazie anche a una donazione fatta all’Ammi, l’associazione delle mogli dei medici. Sono tutte iniziative meritorie, ma era giusto far sentire, finalmente, la voce dello Stato”, perché “questi 250 medici – ricorda Anelli – sono morti per portare a termine la loro missione. Anche se mancava tutto, se le mascherine non si trovavano, se i guanti erano finiti”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il presidente si dichiara "molto orgoglioso di governare una Regione che ha mostrato grande solidarietà in occasione della tragedia di Cutro"
"La città si è risvegliata il giorno dopo in un clima di festa e di entusiasmo atteso da tanti, troppi anni"
L'intervento dei Vigili del fuoco è valso alla completa estinzione delle fiamme ed alla messa in sicurezza del sito e della vettura
Se parliamo di tecnologie, ciò significa che un utente può fornire input a un sistema e ricevere una risposta pressoché immediata
Secondo il governatore "in questo contesto la Calabria e la Sicilia possono essere davvero l’hub dell’Italia e dell’Europa sul Mediterraneo"
La truffa classica è quella dell’affittuario che, sostenendo di ricevere tante richieste, richiede il pagamento di un acconto così da togliere l’annuncio dal web
È quanto si legge in un comunicato stampa della società del presidente Pippo Caffo
Indaga la Squadra mobile della Questura di Napoli. Il ragazzo non è ritenuto appartenente alla criminalità organizzata.
L’evento potrà essere seguito anche in streaming sul canale YouTube @UniRCTV dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved