Forestazione, i sindacati: “Reperire 40 milioni per la Calabria”

vigilanza Cittadella

“Garantire le risorse nazionali a favore del settore forestale calabrese”. È quanto chiedono unitariamente le segreterie nazionali e regionali di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil in una comunicazione al ministro Teresa Bellanova, ai parlamentari calabresi, ai consiglieri regionali e, per conoscenza, al presidente facente funzioni della Regione, Nino Spirlì e all’assessore regionale alla Forestazione, Gianluca Gallo, oltre che ai prefetti calabresi.

Nella comunicazione i sindacati evidenziano “la delicata situazione che interessa migliaia di lavoratrici e lavoratori forestali calabresi e che necessita di un significativo impegno dell’attuale rappresentanza politica regionale e nazionale. Le risorse stanziate con il bilancio di previsione dello Stato 2020 e bilancio pluriennale 2020/2022 sono state decurtate rispetto agli anni precedenti (2018 e 2019) di 40 milioni, attestandosi così a 90 milioni annui. Pertanto,come già sollecitato lo scorso anno, le organizzazioni sindacali – aggiungono Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil – ribadiscono la necessità di intraprendere un percorso comune, durante i lavori del Parlamento, in occasione dell’approvazione della prossima Finanziaria, finalizzato a sostenere il ripristino delle risorse a favore del settore forestale calabrese, con integrazione pari a 40 milioni, per un totale di 130 milioni”.

Nella comunicazione i sindacati evidenziano “la delicata situazione che interessa migliaia di lavoratrici e lavoratori forestali calabresi e che necessita di un significativo impegno dell’attuale rappresentanza politica regionale e nazionale. Le risorse stanziate con il bilancio di previsione dello Stato 2020 e bilancio pluriennale 2020/2022 sono state decurtate rispetto agli anni precedenti (2018 e 2019) di 40 milioni, attestandosi così a 90 milioni annui. Pertanto,come già sollecitato lo scorso anno, le organizzazioni sindacali – aggiungono Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil – ribadiscono la necessità di intraprendere un percorso comune, durante i lavori del Parlamento, in occasione dell’approvazione della prossima Finanziaria, finalizzato a sostenere il ripristino delle risorse a favore del settore forestale calabrese, con integrazione pari a 40 milioni, per un totale di 130 milioni”.

A parere dei sindacati “senza il ripristino delle risorse necessarie si creerebbero gravi ripercussioni di ordine pubblico e fortissime tensioni sociali, con lavoratori e lavoratrici forestali che rischiano ulteriori ripercussioni negative nella corresponsione delle retribuzioni, in un contesto già complesso a causa dall’attuale emergenza sanitaria. Pertanto, in un territorio fragile come la Calabria, sarà indispensabile – sostengono Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil – garantire la necessaria copertura finanziaria per quelle attività di lotta al dissesto idrogeologico, manutenzione del patrimonio forestale, servizio antincendio boschivo e tutte quelle azioni in linea con le attuali politiche lanciate dall’Ue sulla sfida della green economy”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'uomo è stato stroncato da un malore improvviso mentre si trovava seduto su una panchina della piazza del suo paese
Uno dei due soggetti destinatari della misura è un usuraio legato fin dalla fine degli anni ’70 a camorra, Cosa Nostra e Banda della Magliana
Dopo la giornata di chiusura settimanale, martedì 23 maggio sono stati registrati 1.271 ingressi e nella sola giornata di ieri ben 1.606
"Ignoti hanno distrutto gran parte dell’area ludica. La pavimentazione anti-urto è stata divelta. Lo zampillo è stato smontato"
Secondo gli inquirenti il parroco è al vertice del sistema volto a favorire le inflitrazioni del clan Arena nella gestione dei migranti
Tra una settimana il verdetto al Rigamonti: silani con due risultati su tre per restare in cadetteria
Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri della compagnia locale
La Questura di Catanzaro ha incontrato cittadini e gruppi di scolari nella centrale Piazza Matteotti dove per l’intera mattinata è stato posizionato uno stand
Pubbliredazionale
Il pizzaiolo di Mordì si è classificato primo in ben sei categorie, vincendo anche il titolo di supercampione della competizione
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved