Forniture di pannolini ai bambini disabili “inadeguate per numero e taglie”, la denuncia di Alecci

Il Consigliere regionale: "Famiglie costrette a integrare con oltre 200 euro di soldi propri e forniture che non prevedono taglie intermedie"

“Nelle scorse settimane sono stato contattato da tanti genitori con figli disabili, che mi hanno messo a conoscenza di alcune situazioni davvero incredibili. Ho voluto incontrarli di persona, per capire meglio la natura e la portata di queste problematiche. Molti di questi bambini e ragazzi sono costretti, purtroppo, ad indossare per tutta la giornata il pannolino e le dotazioni fornite delle Asp locali non riescono mai a coprire il loro bisogno mensile”. Questa la denuncia lanciata dal Consigliere regionale Ernesto Alecci che, riguardo all’incresciosa e “vergognosa” situazione, ha deciso di mobilitarsi inviando una mail al presidente della Regione, Roberto Occhiuto. “Le famiglie – ha continuato – si trovano a dover integrare tali forniture con una spesa che spesso supera i 200 euro mensili. Già tale spesa, per famiglie che vivono quotidianamente una situazione di fragilità, non può essere accettata, ma c’è qualcosa di ancora più vergognoso. Le forniture prevedono, infatti, pannolini di taglie o piccole o medio-grandi, senza prevedere taglie intermedie. In questo modo, molti bambini si trovano a dover utilizzare pannolini di misure molto più grandi, che arrivano a coprire l’intera parte superiore del corpo, con enormi disagi anche dal punto di vista igienico, soprattutto nelle stagioni più calde. E, in base ad altre segnalazioni, ho potuto constatare che il tema delle forniture non adeguate non riguarda solo i pannolini per disabili, giovani e adulti, ma anche altri dispositivi o medicine, come ad esempio quelle per alcune malattie rare”.

“Sanità che non riesce ad essere vicina ai bisogni delle persone fragili”

“Sanità che non riesce ad essere vicina ai bisogni delle persone fragili”

“A due anni dall’insediamento di questo governo regionale che sta profondendo sforzi e risorse fuori dal comune per risollevare la sanità calabrese – ha continuato Ernesto Alecci – assistiamo ancora a situazioni di questo tipo. In questi casi il problema non è la mancanza di medici o strumentazioni, ma un evidente problema di incapacità organizzativa con una Sanità che non riesce ad essere vicina ai bisogni delle persone più fragili e in difficoltà. Per questo motivo, in maniera costruttiva, ho scritto una e-mail al Presidente Roberto Occhiuto, in qualità di Commissario ad Acta per la Sanità, per evidenziare queste problematiche, nella speranza che si trovi al più presto una soluzione, in modo da garantire ai nostri corregionali più fragili una vita il più possibile dignitosa. Fatti così incresciosi non possono e non devono essere più tollerati!”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Si va verso la riduzione dei farmaci per rispetto della sua volontà. Al suo capezzale è arrivata anche la madre
L'uomo è un cittadino ceco, sedicente artista, noto alle forze dell'ordine per altri episodi simili e considerato un imbrattatore seriale
La ragazza, che era salita da sola, è caduta nel vuoto fermandosi 150 metri più in basso
Decisivo l'intervento di un esperto maresciallo che ha convinto il ragazzo a tornare sui propri passi
Sempre riconfermato, per mandati non successivi, con percentuali 'bulgare', se n'è andato a 75 anni
Prima l'ottima reazione allo svantaggio, poi la rimonta e il nuovo pareggio dei padroni di casa. Nel finale espulsi Vivarini e Miranda
Il bene, un palazzo di più piani con vista sul mare, vedrà un nuovo capitolo con la "Casa della Legalità Piersanti Mattarella"
L'auspicio è che entrambe possano dare il meglio nel concorso europeo tra i più importanti e longevi
All'ospedale de L'Aquila c'è la nipote, l'avvocato Lorenza Guttadauro, la figlia legittima del boss Lorenza e la sorella Giovanna
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved