FORUM PA Sud, Oliverio interverrà alla tavola rotonda di apertura

cittadella

Una due giorni di convegni e workshop con al centro l’innovazione come leva per la crescita economica e lo sviluppo sostenibile del Sud.

Questa la traccia del FORUM PA Sud, il Festival della Coesione per lo sviluppo del Mezzogiorno, al quale la Calabria contribuirà con una forte presenza e con testimonianze significative per condividere visioni ed esperienze, affinché il Sud si faccia promotore del rilancio economico e sociale del territorio nazionale. Sarà proprio il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio, uno dei protagonisti della tavola rotonda di apertura del FORUM PA Sud, dal titolo “Il sostegno dei sistemi regionali del Mezzogiorno all’innovazione sostenibile del paese”, in programma il 13 novembre a Napoli presso l’Aula Magna dell’Università Federico II di San Giovanni a Teduccio.

Questa la traccia del FORUM PA Sud, il Festival della Coesione per lo sviluppo del Mezzogiorno, al quale la Calabria contribuirà con una forte presenza e con testimonianze significative per condividere visioni ed esperienze, affinché il Sud si faccia promotore del rilancio economico e sociale del territorio nazionale. Sarà proprio il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio, uno dei protagonisti della tavola rotonda di apertura del FORUM PA Sud, dal titolo “Il sostegno dei sistemi regionali del Mezzogiorno all’innovazione sostenibile del paese”, in programma il 13 novembre a Napoli presso l’Aula Magna dell’Università Federico II di San Giovanni a Teduccio.

Il convegno di scenario si aprirà con i saluti del Magnifico Rettore della Federico II, Gaetano Manfredi.

Atteso il Ministro per il Sud e la coesione territoriale Giuseppe Provenzano, il forum metterà assieme i Presidenti delle Regioni del Mezzogiorno: Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo, Donato Toma, Presidente della Regione Molise, Nello Musumeci, Presidente della Regione Sicilia e Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania. Alla tavola rotonda – incentrata sui temi della competitività e della sostenibilità ambientale, oltre che su investimenti, creazione di nuove imprese e innovazione tecnologica, ponendo l’attenzione anche al nuovo ciclo di programmazione – parteciperanno anche Carlo Mochi Sismondi, Presidente FPA e Domenico Arcuri, Amministratore Delegato di Invitalia.

Il ricco programma di appuntamenti, aperti a cittadini, studenti e imprenditori, proporrà momenti di confronto istituzionale tra amministrazioni e beneficiari dei Fondi di Coesione, dedicando ampio spazio ai Programmi Operativi Nazionali e Regionali, con specifici approfondimenti delle opportunità di finanziamento per idee di innovazione e nuove imprese.

Saranno presentati, inoltre, progetti e strumenti che più hanno caratterizzato la qualità dell’innovazione e che saranno in grado di generare ancora crescita.

Tra le preziose occasioni di scambio del FORUM PA Sud, anche il convegno del 14 novembre alle 9.30, dal titolo “La narrazione delle politiche di coesione tra deontologia e comunicazione” organizzato dall’Ordine dei Giornalisti della Campania in collaborazione con l’Unità Attuazione Strategia di Comunicazione POR Campania FESR 2014-2020, che ospiterà l’intervento della Responsabile della Comunicazione del POR Calabria 14/20, Ivonne Spadafora.

Sempre il 14 novembre dalle 14:00 alle 15:00 si terrà il seminario “Competenze digitali, opportunità di sviluppo e occupazione” che illustrerà la strategia regionale per lo sviluppo delle competenze digitali dedicata ai giovani disoccupati. In particolare sarà illustrato l’intervento finanziato dal Piano d’Azione e Coesione (PAC) con il quale la Regione Calabria sta promuovendo l’occupazione giovanile nelle professioni digitali in maggiore ascesa nel mercato del lavoro, tra queste l’ E-commerce Manager, l’ICT security specialist e Cyber Security Manager, il web community manager, il Robotic & Automation Engineer, il Tecnico dei sistemi di insegnamento on-line (E-Learning Specialist), il Tecnico installatore impianti domotici (Installatore di dispositivi domotici). L’intervento si inserisce in un Piano di Lavoro più ampio finalizzato a diffondere una nuova cultura digitale, contribuendo alla diversificazione innovativa dell’economia regionale, alla riqualificazione dei settori tradizionali, all’innalzamento dei profili tecnici operanti nelle imprese.

La manifestazione darà ampio spazio anche a spettacoli sull’innovazione, mostre multimediali e realtà aumentata.

Un’importante esperienza nella quale si potranno calare gli studenti e i docenti del team RestArt dell’ITT “Mario Ciliberto” di Crotone (Primi classificati alla competizione nazionale di monitoraggio civico #ASOC1819). Grazie al lavoro congiunto tra Regione Calabria e Regione Campania, i brillanti giovani calabresi, accompagnati dagli studenti dei team campani di ASOC, potranno realizzare un tour nel Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio della Federico II, che rappresenta un esempio virtuoso di rigenerazione urbana e rinascita dell’area est di Napoli come spazio sociale ed educativo, realizzato con fondi europei.

I ragazzi di RestArt saranno protagonisti, inoltre, del convegno organizzato da A Scuola di OpenCoesione, in calendario il 14 novembre alle 9.30, dal titolo “Asoc Talk: giovani cittadini monitoranti”, con il racconto del progetto vincitore di #ASOC1819, sul monitoraggio delle azioni di bonifica di un’area archeologica inquinata. Seguiranno attività laboratoriali, per provare a ragionare insieme sul concetto di monitoraggio civico e partecipazione come elementi essenziali dei percorsi di Open Government.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Trovata anche l'ultima persona che mancava all'appello nell'affondamento di una barca turistica nelle acque tra Lisanza e Dormelletto
Tutte le persone che erano a bordo sono finite in acqua, molte si sarebbero salvate a nuoto
Sedici tunisini sono stati bloccati mentre con una barca di legno di 6 metri stavano facendo rotta verso l'isola
Il presidente in carica vince al secondo turno contro il candidato dell'opposizione Kemal Kilicdaroglu
Lo rende noto il sindacato Uilpa, dopo una lunga mediazione da parte dei colleghi, l'agente è stato liberato
I carabinieri hanno trovato sul posto e sequestrato il coltello presumibilmente usato per il ferimento
Sembrerebbe trattarsi di un "tracciante", ovvero un liquido che viene immesso in caso di una perdita di acqua
"È passato un anno esatto da quando il Comune di Cosenza ha emesso delle ordinanze per inagibilità e urgente messa in sicurezza/demolizione"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved