Fotovoltaici sui tetti delle imprese, costi giù del 60%. Esulta Cna Calabria: “Impulso a occupazione”

Autoproduzione energetica nel Pnrr, il presidente Cugliari: "Oltre a favorire la svolta green del Paese, si mette in moto l'occupazione"

“È una grande vittoria. D’ora in poi per ogni impiantista sui tetti sapremo che è anche merito nostro, avendo portato avanti una battaglia che oltre ad a favorire la svolta green del Paese, mette in moto l’occupazione”.  Così il presidente Cna Calabria Giovanni Cugliari commenta l’ingresso nel PNRR del progetto della Confederazione Nazionale Artigianato volto a favorire l’autoproduzione di energia con pannelli fotovoltaici sui tetti dei capannoni.

I sostegni, sotto forma di credito d’imposta, permetteranno a oltre 200.000 micro e piccole Imprese italiane di installare gli impianti fotovoltaici, produrre energia da fonti rinnovabili, abbattere fino al 60% i costi dell’energia, contribuire alla transizione energetica del Paese. L’utilizzo dei tetti dei capannoni contribuirà in modo significativo anche alla riduzione del consumo di suolo nella produzione di energia. Un grande successo della CNA, un fondamentale progresso per le imprese di tutta Italia. “L’introduzione di questo strumento – afferma il presidente Cna Calabria Cugliari – avrà un impatto positivo sulla crescita del tessuto imprenditoriale in Calabria, una riduzione dei costi energetici e porterà un nuovo impulso alle imprese del settore edilizio e impiantistico che potrebbe contribuire ad un aumento dell’occupazione, con nuove opportunità di lavoro per artigiani e professionisti del settore, favorendo la libertà energetica rispetto ai modelli tradizionali. Sono sviluppi molto promettenti per la Calabria!. È importante – conclude Cugliari – riconoscere gli sforzi e l’impegno di CNA nel promuovere l’autoproduzione energetica e lavorare per un futuro più sostenibile e prospero per la Calabria”.

I sostegni, sotto forma di credito d’imposta, permetteranno a oltre 200.000 micro e piccole Imprese italiane di installare gli impianti fotovoltaici, produrre energia da fonti rinnovabili, abbattere fino al 60% i costi dell’energia, contribuire alla transizione energetica del Paese. L’utilizzo dei tetti dei capannoni contribuirà in modo significativo anche alla riduzione del consumo di suolo nella produzione di energia. Un grande successo della CNA, un fondamentale progresso per le imprese di tutta Italia. “L’introduzione di questo strumento – afferma il presidente Cna Calabria Cugliari – avrà un impatto positivo sulla crescita del tessuto imprenditoriale in Calabria, una riduzione dei costi energetici e porterà un nuovo impulso alle imprese del settore edilizio e impiantistico che potrebbe contribuire ad un aumento dell’occupazione, con nuove opportunità di lavoro per artigiani e professionisti del settore, favorendo la libertà energetica rispetto ai modelli tradizionali. Sono sviluppi molto promettenti per la Calabria!. È importante – conclude Cugliari – riconoscere gli sforzi e l’impegno di CNA nel promuovere l’autoproduzione energetica e lavorare per un futuro più sostenibile e prospero per la Calabria”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved