Fratelli calabresi uccisi in Toscana, esame del dna per i dieci indagati

I cadaveri dei fratelli uccisi furono trovati nel 2006 in una profonda buca scavata in un bosco. Gli indagati sono tutti di origini calabresi
catanzaresi uccisi in toscana

Potrebbe arrivare dalla comparazione del dna la svolta nelle indagini per l’omicidio dei due fratelli Angelo ed Ettore Talarico, 42 e 35 anni, di Cerva in provincia di Catanzaro, uccisi 16 anni fa a colpi di pistola e poi sepolti in una buca in un bosco a Terranuova Bracciolini (Arezzo). Oggi il gip di Firenze Piergiorgio Ponticelli ha dato incarico a un perito di comparare il dna dei 10 indagati nell’inchiesta (LEGGI QUI), coordinata dal pm della Dda fiorentina Giuseppina Mione con quello che sarà possibile estrarre dai reperti sequestrati nel 2006 sul luogo del delitto.

Esame del dna

Esame del dna

L’esame del dna verrà effettuato in incidente probatorio, con la partecipazione di consulenti sia degli indagati che della Procura. Al perito, una biologa e genetista di Roma, è stato chiesto di verificare l’eventuale presenza di materiale biologico sui reperti sequestrati all’epoca – tra cui abiti e bossoli -, e nel caso di estrapolare il dna, per poi compararlo con quello degli indagati. Tra questi, nove si sono sottoposti volontariamente al prelievo di campioni biologici mentre per uno, che aveva rifiutato, la procura ha chiesto e ottenuto il prelievo coattivo. Le operazioni peritali inizieranno il 22 marzo e dureranno circa due mesi e mezzo. L’udienza per la discussione dei risultati è fissata per il 7 giugno 2022. I cadaveri dei fratelli Talarico furono trovati il 9 aprile 2006 in una buca profonda un metro e mezzo in un bosco a Terranuova Bracciolini nel Valdarno Aretino, feriti a morte da colpi sparati da due diverse pistole. L’inchiesta sarebbe ripartita negli ultimi mesi del 2021. Gli indagati sono tutti di origine calabrese, tra cui anche un imprenditore titolare di una ditta edile. Omicidio in concorso e associazione mafiosa le ipotesi di reato.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Ignoti si sono introdotti nel palazzo sottraendo alcuni infissi in alluminio. Non è ancora chiaro quando sia stato perpetrato il furto
"Questa sarà la più grande opera pubblica green al mondo, che porterà il mondo a vernirla ad ammirare"
Secondo l’accusa, il presunto ‘ndranghetista minacciò il magistrato Bruni quando era sostituto procuratore a Crotone
Sui social è diventato virale un video che mostra insegnanti e alunni intenti a cantare cori giallorossi dopo il suono della campanella
In 18, invece, hanno presentato richiesta di asilo in Italia e sono stati trasferiti in vari centri della rete Sai
Il legale: "Il racconto conferma che sono trascorsi troppi tragici minuti dall'urto sulla secca fino a quando sono arrivati i soccorsi"
“Riteniamo sia molto grave e inaccettabile una tale condotta da parte di un tesserato, che oltrepassa ogni carattere goliardico e campanilistico”, scrive l’associazione
In programma cinque incontri con gli studenti Unical per diffondere la conoscenza della missione di AIRC e approfondire tematiche legate al mondo della ricerca oncologica
Secondo il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, "non sono i semplici annunci che cambieranno le sorti della nostra terra"
Rese note le motivazioni del verdetto con cui lo scorso 19 dicembre sono stati inflitti, tra giudizi abbreviati e patteggiamenti, oltre 200 anni di reclusione a 34 imputati
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved