Fratelli del Catanzarese uccisi nel 2006, tracce del dna di un indagato nella loro casa

I due fratelli furono uccisi con un colpo di pistola alla nuca e sepolti in una buca di un metro e mezzo scavata in un bosco

Il delitto dei fratelli Angelo ed Ettore Talarico, 42 e 35 anni, originari di Cerva, in provincia di Catanzaro, ma residenti nel Valdarno aretino, crimine risalente all’aprile del 2006, resta al momento senza una ‘firma’ ma forse la perizia sulla ricerca del Dna disposta dal gip Piergiorgio Ponticelli – un atto che arriva 16 anni dopo il duplice omicidio, è un ‘cold case’ su cui la Dda di Firenze – potrebbe far compiere un passo avanti alle indagini. La perizia non avrebbe fornito prove univoche, ma anche se non emergono tracce di Dna ricollegabili a nessuno di nove dei 10 indagati per omicidio in concorso e associazione mafiosa, tutti residenti in Calabria, tuttavia fra loro farebbe eccezione un imprenditore edile che da anni vive a San Giovanni Valdarno (Arezzo). Per questo decimo indagato, invece, secondo quanto si apprende, l’esame avrebbe evidenziato tracce di Dna su un bicchiere, un paio di jeans e una maglietta trovati nell’abitazione dei Talarico. Tracce, viene ipotizzato, che tuttavia potrebbero essere ricondotte al fatto che lo stesso indagato fu in casa dei due fratelli calabresi qualche giorno prima della loro uccisione.

Il duplice omicidio dei fratelli di Cerva

Il duplice omicidio dei fratelli di Cerva

Angelo ed Ettore Talarico furono trovati il 10 aprile 2006 sepolti in una buca di un metro e mezzo scavata in un bosco di Terranuova Bracciolini (Arezzo). Furono uccisi con un colpo di pistola alla nuca, una chiara esecuzione. Presso i corpi gli assassini avevano sparso calce per accelerarne la distruzione. Ma vennero trovati alcuni giorni dopo. Il delitto è un ‘cold casè oggetto di attenzione della Direzione distrettuale antimafia di Firenze e c’è pure l’ipotesi investigativa di una vendetta sviluppatasi in ambito di criminalità organizzata. Quest’anno, da febbraio, il caso è stato riaperto in base a nuove rivelazioni che hanno convinto la procura di Firenze a effettuare altri accertamenti. La perizia era stata chiesta dal pm della Dda di Firenze Giuseppina Mione, poi passata ad altro incarico e quindi sostituita in questa inchiesta da pm Fabio Di Vizio della stessa Dda fiorentina.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved