Fuga di cervelli dal Sud, in 18 anni oltre un milione di emigrati: “Il 30% sono laureati”

E' quanto emerge dall'ultimo rapporto Svimez sul Mezzogiorno: prosegue la desertificazione e i Fondi Recovery rappresentano l'ultimo treno per la "spinta decisiva"

Complessivamente nel periodo 2002/2020 coloro che sono emigrati dal Sud hanno superato il milione di persone, di cui circa il 30% laureati. E’ quanto si legge nell’ultimo rapporto Svimez sul Mezzogiorno. Un dato allarmante che conferma la desertificazione in atto nelle regioni meridionali alle prese con un’economia sempre più depressa perché soggetta a pratiche clientelari che tendono ad affossare bravura e meritocrazia.

Sud meno reattivo durante ripresa: Pil +5%

Sud meno reattivo durante ripresa: Pil +5%

Secondo quanto emerge dal report di Svimez il Sud appare meno reattivo in questa fase di ripresa economica. Si stima per il 2021 una crescita del Pil nel Centro Nord del 6,8% mentre nel Sud crescerà del 5%. Il Mezzogiorno, quindi, appare “meno reattivo e pronto a rispondere agli stimoli di una domanda legata soprattutto a due fattori, le esportazioni e gli investimenti”. Nel 2022 la Svimez prevede un aumento del Pil del +4,2% al Centro-Nord e del +4% nel Mezzogiorno. Nel biennio 2023/2024 la stima è per il Sud rispettivamente del +1,9% il primo anno e del +1,5% il secondo, mentre nel Centro-Nord il Pil crescerebbe del +2,6% nel 2023 e del +2% nel 2024.

Fondi Recovery saranno “spinta decisiva”

“L’economia meridionale – si legge nel Rapporto Svimez – potrebbe avere una spinta decisiva se si spenderanno interamente i fondi destinati al Mezzogiorno (40%) e se si riuscirà a trasformare la spesa per investimenti pubblici in nuova capacità produttiva in grado di intercettare una quota maggiore di domanda, interna ed estera”.

LEGGI ANCHE | Rapporto Svimez, aumentano i poveri nelle regioni del Sud: “Sono oltre due milioni”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
In quarantanove pagine le motivazioni che hanno portato all'assoluzione dei due imputati "per non aver commesso il fatto"
"Staremo sull’Aventino fino a quando il centrodestra proseguirà con la sua arroganza. Basta ai decreti omnibus"
Nel 2018 un detenuto svelò un piano ordito per eliminare il magistrato che aveva fatto arrestare diversi esponenti di spicco della 'ndrangheta
A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
"Il fenomeno dell'abbandono di veicoli è deprecabile sia dal punto di vista dell'igiene pubblica, che da quello dell'immagine della città"
Al termine dello sciopero è stata ottenuta la convocazione di un incontro con l’amministratore delegato della società
All’inaugurazione era presente il procuratore Nicola Gratteri che ha risposto alle domande poste dai numerosi studenti che hanno partecipato all'iniziativa
Mamme dolci, più sane e belle è questo lo slogan che sta accompagnando l’attività di prevenzione a loro dedicata
Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrebbe che l'uomo, da poco rientrato dall'estero, sia stato ferito durante una rapina
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved