Fuga di medici dagli ospedali vibonesi, pazienti costretti a curarsi altrove

Anestesisti si dimettono dall'Ospedale di Vibo, nessun medico candidato per il Pronto Soccorso di Serra San Bruno. A repentaglio l’incolumità dei pazienti
Pronto soccorso vibo

“Non si ferma la fuga dei medici dai nosocomi vibonesi. Una situazione inaccettabile sia per l’utenza, sempre più spesso costretta a migrare altrove per curarsi, che per il personale in servizio, obbligato a turni massacranti pur di assicurare il servizio”. Così in una nota il segretario provinciale della Cisal, Vitaliano Papillo. “Dalle dimissioni volontarie ai bandi deserti, assistiamo ormai quotidianamente – sottolinea Papillo – allo svuotamento dei nostri ospedali. Pronto soccorso in affanno, reparti chiusi o in grave difficoltà. Basti pensare – spiega – al Unità Operativa di medicina d’urgenza e pronto soccorso dello “Jazzolino” di Vibo Valentia dove negli ultimi dieci giorni a prendersi cura dei pazienti, nelle stanze dei vari codici, erano presenti due soli medici, ovvero il direttore del servizio Vincenzo Natale assistito da un collega”.

Le dimissioni degli anestetisti

Le dimissioni degli anestetisti

“Oppure – ricorda Papillo – al reparto di Anestesia e Rianimazione dello stesso nosocomio di Vibo dove proprio nelle ultime ore si sono registrate le dimissioni di due medici specialisti vincitori dell’ultimo concorso nel marzo scorso redatto e pubblicato dai vertici dell’Asp proprio al fine di colmare tempestivamente la grave carenza di personale medico all’interno di quell’Unità. O ancora alla struttura complessa di cardiologia-Utic sempre dello stesso ospedale del capoluogo dove un dirigente medico ha deciso di andare in aspettativa ed un altro ha interrotto il proprio rapporto di lavoro con l’Azienda sanitaria provinciale facendo scattare l’ennesimo allarme rosso in termini di garanzia dei livelli essenziali di assistenza”.

Bando deserto per il Pronto Soccorso di Serra San Bruno

“E poi – continua Papillo – il pronto soccorso di Serra San Bruno dove nessun candidato si è fatto vivo all’ultimo concorso pubblico bandito per assumere nuovi medici. Questo significa una cosa sola – analizza – ovvero che i medici preferiscono altre Asp o il privato accreditato, che, verosimilmente, risultano più appetibili non tanto dal punto di vista economico quanto rispetto alla qualità delle condizioni di lavoro. Serve migliorare quelle innanzitutto. E non sarà certamente un nuovo ospedale, il costruendo, e chissà quando terminato, nosocomio all’entrata della città capoluogo, per risolvere il problema. Servono provvedimenti adeguati onde evitare il reiterarsi di situazioni che rischiano di mettere a repentaglio l’incolumità fisica di pazienti e dipendenti e lo stesso intero sistema sanitario locale. Per questi motivi – conclude – chiederemo all’Asp una urgente convocazione al fine di definire, con il necessario coinvolgimento del Comune e della Regione, interventi finalizzati a bilanciare il diritto alla salute dei cittadini con la tutela e i diritti del personale sanitario”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A denunciare i fatti un imprenditore crotonese subissato di chiamate per annunci commerciali dei quali disconosceva la paternità
"Mentre in Parlamento si vota la realizzazione del Ponte sullo Stretto, il maltempo far cadere un ponte appena finito di costruire in Calabria"
Focus sul fenomeno fraudolento dell’esistenza di operatori abusivi che si spacciano telefonicamente per agenti di Enel Energia
L'uomo è stato stroncato da un malore improvviso mentre si trovava seduto su una panchina della piazza del suo paese
Uno dei due soggetti destinatari della misura è un usuraio legato fin dalla fine degli anni ’70 a camorra, Cosa Nostra e Banda della Magliana
Dopo la giornata di chiusura settimanale, martedì 23 maggio sono stati registrati 1.271 ingressi e nella sola giornata di ieri ben 1.606
"Ignoti hanno distrutto gran parte dell’area ludica. La pavimentazione anti-urto è stata divelta. Lo zampillo è stato smontato"
Secondo gli inquirenti il parroco è al vertice del sistema volto a favorire le inflitrazioni del clan Arena nella gestione dei migranti
Tra una settimana il verdetto al Rigamonti: silani con due risultati su tre per restare in cadetteria
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved