Funzionario comunale e imprenditore denunciati per aver costruito in un torrente

Il manufatto abusivo in caso di abbondanti piogge costuisce un pericolo per persone e cose in quanto funge da intralcio al corretto deflusso delle acque

Accurata attività d’indagine contro l’abusivismo edilizio nel Vibonese. Al termine di approfondite verifiche documentali ed autorizzative, i militari della stazione carabinieri Forestale di Spilinga, diretti e supportati dal Gruppo Carabinieri Forestale di Vibo Valentia, hanno accertato l’illecita realizzazione di un manufatto in zona vincolata e classificata dal PAI Zona Rossa (R4), a rischio idrogeologico “molto elevato”. La struttura è stata costruita nell’alveo del torrente Pozzo, in agro del Comune di Joppolo. Per irregolarità sull’iter autorizzativo dell’opera sono stati denunciati in stato di libertà due soggetti. Si tratta del responsabile dell’Ufficio tecnico e RUP del procedimento e della ditta esecutrice dei lavori, nella persona del responsabile legale pro tempore. Entrambi avrebbero favorito la realizzazione di una piattaforma in cemento, di circa 22 metri quadri di superficie, al di sopra della quale era posizionato un serbatoio idrico, della portata di 10.000 litri, ed una cassettina in cemento con pannello solare, in assenza delle previste autorizzazioni.

Il pericolo in caso di abbondanti piogge

Il pericolo in caso di abbondanti piogge

La struttura è stata realizzata all’interno dell’alveo di un torrente dove non era possibile edificare nulla senza l’autorizzazione dell’Autorità di Bacino competente. La gravità del fatto commesso consisteva nella messa in pericolo di persone o cose atteso che, nel caso di abbondanti e intense piogge, il manufatto costituisce intralcio al corretto deflusso delle acque torrente. Nel caso di un eventuale notevole aumento della portata del corso d’acqua, il manufatto abusivo potrebbe essere travolto dalla forza della corrente con una possibile completa ostruzione del torrente nei punti più stretti. I fatti sono stati accertati anche con il contributo di un ausiliario di ploizia giudiziaria, connotato da un’elevata competenza tecnica in materia nonché con l’impiego di un drone in uso ai Carabinieri Forestali di Spilinga. Tale operazione è segno della costante attività dei Carabinieri Forestali sul territorio a costante tutela del cittadino e della sua incolumità anche dai possibili rischi di natura idrogeologica. Rimane attivo il numero di emergenza ambientale 1515 con il quale ogni individuo può segnalare le problematiche inerenti l’ambiente ricevendo una pronta risposta dal personale dislocato sul territorio.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Tutti hanno riportato ferite di "varia gravità", secondo fonti della polizia
A quanto risulta, l'ultimo luogo in cui è stato avvistato è nei pressi del vecchio campetto di calcio a 5
Il governatore ha assicurato: "Stiamo andando avanti comunque con i concorsi"
Da ottobre a dicembre prossimi, però, ci sarà un contributo straordinario, crescente con il numero dei componenti familiari
La polizia ha dichiarato ai giornalisti che il movente dell'attacco non è ancora chiaro
Gli studenti seguiranno le lezioni nel suggestivo Complesso di San Domenico, a pochi passi dall'ospedale dell'Annunziata dove svolgeranno i tirocini
La versione dell'autista, però, parlerebbe di uno stop già annunciato in precedenza, dopo aver riscontrato un problema tecnico
Il riconoscimento per l’impegno e il ruolo svolto nella sua attività di docente, di professionista e di autore di due testi originali
Occhiuto ha affidato la reggenza di Azienda Zero al già commissario straordinario dell'Azienda ospedaliera di Cosenza
Faccia a faccia proficuo tra le parti, intenzionate a porre fine alla lunga serie di incidenti, alcuni mortali, sulla Trasversale delle Serre
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved