Furti e rapine in province Cosenza, Catanzaro e Vibo, 19 arresti (SERVIZIO TV)

Diciannove misure di custodia cautelare sono state eseguite stamane dai carabinieri del comando provinciale di Cosenza, coadiuvati dai militari dei comandi provinciali di Catanzaro, Napoli e Venezia. l’operazione è condotta contro due gruppi criminali dediti a reati predatori nella provincia di Cosenza ed in quelle di Catanzaro, Vibo Valentia e Taranto. Agli indagati sono contestati i reati di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di furti e ricettazione, nonché, a vario titolo, quelli di rapina in abitazione, resistenza a pubblico ufficiale, evasione, inosservanza degli obblighi della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno, favoreggiamento personale e possesso di chiavi alterate o grimaldelli.

I Carabinieri stanno procedendo, in vari comuni della provincia di Cosenza, a numerose perquisizioni domiciliari a carico di altre persone coinvolte nell’operazione.

I Carabinieri stanno procedendo, in vari comuni della provincia di Cosenza, a numerose perquisizioni domiciliari a carico di altre persone coinvolte nell’operazione.

L’operazione è stata denominata “Vulture” (Avvoltoi) ed è stata avviata nel mese di ottobre 2017 dai militari delle stazioni Carabinieri di Montalto Uffugo, Luzzi e Lattarico, con il coordinamento della Compagnia di Rende, a seguito di numerosi reati predatori perpetrati nella Valle del Crati e nelle zone industriali di Montalto Uffugo e Rende. Gli inquirenti hanno individuato i componenti di due gruppi criminali, in gran parte provenienti dai paesi dell’est Europa, dediti areati predatori e, in particolare, furti in attività commerciali e rapine in abitazione. Si tratta di rumeni, moldavi e italiani residenti a Cosenza e Corigliano-Rossano, a cui si addebita la responsabilità di 38 furti ai danni di bar, tabacchi, sale giochi e scommesse, distributori di carburanti, supermercati, cash & carry, concessionarie auto, aziende per la produzione di mezzi ed utensili da lavoro, per la produzione e distribuzione del caffè, per la distribuzione del gas, imprese edili delle province di Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia e Taranto.

I colpi sono stati messi a segno nei Comuni di Cosenza, Rende, Montalto Uffugo, Amantea, Paola, Villapiana, Mangone, Diamante, Lamezia Terme, Corigliano-Rossano, Bisignano, Cetraro, Palagiano, Cassano Ionio, Pizzo Calabro, Camigliatello Silano, per un danno complessivo stimato in circa 700.000 euro.

Grazie ad alcune foto scattate dagli autovelox, si è potuto risalire ad alcune auto utilizzate dalle bande. Imponente l’attività di intercettazione messa in atto dai Carabinieri, tanto che alcuni furti praticamente sono stati ascoltati in diretta. I criminali del primo gruppo hanno compiuto azioni violente minacciando le vittime con cacciaviti dopo essere riusciti a farsi aprire la porta di casa dicendo di essere carabinieri. In un caso era arrivato sul posto un amico del padrone di casa che ha tentato poi di scappare a bordo di un furgone ed è stato inseguito e più volte speronato. I componenti del secondo gruppo prendevano di mira bar, tabacchi, sale giochi e scommesse, distributori di carburanti, supermercati, cash & carry, concessionarie auto, aziende per la produzione di mezzi ed utensili da lavoro e per la produzione e distribuzione del caffè e per la distribuzione del gas ed imprese edili. Il denaro finiva soprattutto in Romania.

Tutto era pianificato ed organizzato nei minimi particolari, dalla selezione degli esercizi commerciali da colpire, alla definizione degli automezzi, prevedendo anche il supporto di auto staffetta per la preliminare sorveglianza dei tragitti stradali percorsi. La ricettazione della refurtiva era poi affidata alle cosche criminali degli “zingari” di Cosenza. Delle persone coinvolte, 11 sono finite in carcere, 5 agli arresti domiciliari e tre sono destinatarie di obblighi di dimora. I malviventi utilizzavano un gergo preciso per parlare tra di loro come è emerso dalle numerose intercettazioni. Per esempio, venivano indicati con il termine “ragazze” coloro i quali commettevano i furti, mentre con l’espressione “andare in guerra” veniva indicata la vera e propria azione delittuosa all’interno degli esercizi commerciali. L’espressione “abiti puliti” stava ad indicare il cambio degli indumenti utilizzati per il furto, mentre termini più coloriti venivano utilizzati per indicare le autovetture che venivano incrociate, indicate come “puttane”, le forze di polizia, indicate come “ratti neri o neri” e le guardie giurate, definite “spose”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
karphantos
Nelle carte dell'inchiesta della Dda di Catanzaro "Karphantos" i sistemi della 'ndrangheta per eludere le attività di indagini
"Chi rischia la vita in mare non invade: cerca accoglienza, cerca vita", ha detto il pontefice
Si tratta del contributo riservato ai proprietari (o titolari di altro diritto di godimento) con reddito fino a 15mila euro, introdotto dal Dl aiuti-quater con riguardo al 10% di spese non agevolate
La 48enne ha riportato ustioni sul 70% del corpo. Sono in corso le indagini da parte dei carabinieri
Le condizioni del boss, che ha un tumore al colon al quarto stadio, erano peggiorate nei giorni scorsi da quando non è più riuscito ad alimentarsi autonomamente
La perla dell’alto tirreno calabrese, affacciata sulla magica Isola di Dino, è stata invasa da migliaia di fan che hanno raggiunto la centrale Piazza della Resistenza
Il Sappe chiede l'immediato trasferimento dei "detenuti facinorosi" e un'"adeguata riorganizzazione di tutte le carceri"
La messa in onda dei filmati che si stanno realizzando in questi giorni è prevista per le puntate serali da sabato 18 novembre
Il Ciclone equinoziale porterà instabilità ma dalla metà della prossima settimana ci dovrebbe essere un nuovo aumento delle temperature
Gli associati, secondo l'accusa, avrebbero illecitamente importato in Italia circa 900 mila litri di kerosene, provento di furto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved