Garante comunale Crotone a Reggio per riunione garanti calabresi

Ieri, 28 ottobre, presso il Consiglio Regionale della Calabria, Sala Giuditta Levato, si è tenuta la presentazione delle “Linee Guida dell’attività istituzionale del Garante Regionale AvvAgostino Siviglia”. Quest’ultimo durante la prima relazione programmatica sulle carceri calabresi ha ribadito la necessità che la nostra Regione si dotasse di una figura di garanzia così delicata e importante anche perchè la situazione delle carceri e calabresi non desta molta tranquillità”.

All’incontro erano presenti il presidente del Consiglio regionale Nicola Irto, primo firmatario della legge regionale 1/2018 e il presidente della commissione Affari istituzionali Franco Sergio.“ Si è evidenziata anche la presenza delle buone prassi che vanno consolidate: nel carcere di Arghillà dove da quattro anni i detenuti ormai svolgono, in maniera strutturata, attività di lavoro volontario gratuito nei confronti della collettività, nell’ottica della Giustizia riparativa. Secondo i dati riportati dal Garante Siviglia: al momento nei 12 istituti calabresi, a fronte di una capienza di 2713 posti, sono presenti 2.819 detenuti, 62 sono donne al momento ospitate fra l’istituto di Castrovillari e quello di Reggio Calabria San Pietro. Gli stranieri presenti sono 671 mentre a Rossano sono detenuti quelli accusati di terrorismo islamico.

All’incontro erano presenti il presidente del Consiglio regionale Nicola Irto, primo firmatario della legge regionale 1/2018 e il presidente della commissione Affari istituzionali Franco Sergio.“ Si è evidenziata anche la presenza delle buone prassi che vanno consolidate: nel carcere di Arghillà dove da quattro anni i detenuti ormai svolgono, in maniera strutturata, attività di lavoro volontario gratuito nei confronti della collettività, nell’ottica della Giustizia riparativa. Secondo i dati riportati dal Garante Siviglia: al momento nei 12 istituti calabresi, a fronte di una capienza di 2713 posti, sono presenti 2.819 detenuti, 62 sono donne al momento ospitate fra l’istituto di Castrovillari e quello di Reggio Calabria San Pietro. Gli stranieri presenti sono 671 mentre a Rossano sono detenuti quelli accusati di terrorismo islamico.

La situazione è stata reputata dall’organismo regionale di vigilanza sui detenuti essere ai limiti del disallineamento tra il senso di umanità delle pene previste dalla Costituzione e l’articolo 3 della Convenzione dei Diritti umani rispetto trattamenti inumani e degradanti, per questo è necessario intervenire in tanti casi. L’assistenza sanitaria, all’esterno del carcere mostra i suoi problemi, all’interno del carcere si esaspera in maniera parossistica. A conclusione della Conferenza di presentazione si è tenuta la Conferenza dei garanti territoriali calabresi, alla quale oltre a Crotone ha preso parte anche il neo Garante Metropolitano di Reggio Calabria dott. Paolo Praticò.

Nella riunione di coordinamento si è avuto modo di trattare le tematiche specifiche di intervento sul sistema carceri, individuando tra l’altro linee guida quali: il reinserimento socio lavorativo, l’assistenza sanitaria in carcere e nei luoghi di comunque privativi della libertà personale, l’individuazione del trattamento rieducativo col supporto di funzionari giuridico- pedagocici e personale specializzato. Il Garante comunale avv.Federico Ferraro, che ha rappresentato la Città di Crotone, ha aggiornato la Conferenza territoriale sulle attività in corso presso l’Ufficio del garante comunale ed ha concertato con il Garante regionale alcune linee guida di intervento per future attività di impulso e reinserimento sociale nel mondo carceri.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Pontefice si è recato negli studi Rai per registrare un intervento all'interno del programma "A sua immagine"
Kevin Murataj, insieme ai compagni di classe e agli insegnanti, stava lasciando una pizzeria per proseguire la serata in discoteca
Il rogo si è sviluppato nel primo pomeriggio di sabato. La colonna di fumo visibile a diversi chilometri di distanza
L'uomo è stato colpito davanti al portone di casa. Trasportato d'urgenza in ospedale, è deceduto poco dopo il suo arrivo
La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved