Gelardi: “Porto di Gioia Tauro a rischio chiusura, urge l’intervento del Governo”

"È necessario adottare misure efficaci per incentivare le compagnie di navigazione a mantenere le loro attività nel porto e per attrarre nuovi investimenti", afferma l'esponente della Lega
porto gioia tauro

“Il primo gennaio 2024 segnerà l’entrata in vigore della direttiva dell’Unione Europea sul sistema di scambio delle quote di emissione (ETS) per il settore marittimo. Secondo questa direttiva, la tassazione sarà calcolata non solo in base al tipo di nave, ma anche in base alla distanza percorsa. In particolare, sarà applicato uno sconto del 50% se lo scalo di partenza o destinazione si trova al di fuori dell’Unione Europea, mentre sarà applicata la tassazione completa se si tratta di porti comunitari. Questa nuova normativa ha già portato a segnali di rilocalizzazione, poiché le compagnie di navigazione stanno già pianificando l’attività di trasbordo container sulla sponda opposta del Mediterraneo, in Nord Africa. È fondamentale trovare una soluzione per salvare il porto di Gioia Tauro”. Lo afferma Giuseppe Gelardi, capogruppo della Lega in Consiglio regionale.

“Preservare l’occupazione e l’economia della regione”

L’esponente leghista prosegue: “Il Governo deve intervenire tempestivamente per evitare il rischio di chiusura di questo importante scalo marittimo. La situazione attuale richiede un’azione immediata per preservare l’occupazione e l’economia della regione. Il porto di Gioia Tauro ha un ruolo strategico nel Mediterraneo e la sua chiusura avrebbe conseguenze negative non solo per la Calabria, ma anche per l’intero paese. È necessario adottare misure efficaci per incentivare le compagnie di navigazione a mantenere le loro attività nel porto e per attrarre nuovi investimenti. La salvaguardia di Gioia Tauro richiede un approccio olistico che coinvolga non solo il Governo, ma anche le autorità locali, le associazioni di categoria e gli operatori portuali”.

Una strategia di sviluppo a lungo termine

Secondo Gelardi “è necessario promuovere una strategia di sviluppo a lungo termine che renda il porto più competitivo a livello internazionale, migliorando le infrastrutture, semplificando le procedure burocratiche e promuovendo la formazione e l’innovazione nel settore marittimo. Inoltre, è importante sottolineare l’importanza di una cooperazione internazionale per affrontare le sfide globali legate al cambiamento climatico e alle emissioni di gas serra”.

“La direttiva ETS per il settore marittimo è un passo importante verso la riduzione delle emissioni, ma è necessario garantire che le misure adottate non penalizzino eccessivamente i porti europei, compromettendo la loro competitività. La situazione attuale richiede un’azione immediata per salvare il porto di Gioia Tauro. Il Governo, insieme alle autorità locali e agli operatori portuali, deve adottare misure efficaci per preservare l’occupazione e l’economia della regione. Allo stesso tempo, è fondamentale promuovere una strategia di sviluppo a lungo termine che renda il porto più competitivo e sostenibile. Solo attraverso una cooperazione internazionale e un impegno comune sarà possibile affrontare le sfide attuali e future legate al settore marittimo”, conclude Gelardi.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La comicità si sposa con la musica, come da sempre nello stile del giovane showman, per dare vita ad uno spettacolo ricco di emozioni e risate
Un'altra persona è stata ferita in modo grave. Morto anche il killer
La donna ha avuto un malore pochi istanti dopo che la nuora le ha letto i dati della bolletta relativa al periodo agosto-ottobre
Da una ricerca la possibile svolta: "Nei tamponi del Pap test alterazioni molecolari spia"
Uno dei truffatori, spacciandosi per nipote della donna, le aveva comunicato che, di lì a breve, un corriere le avrebbe recapitato un suo pacco e che, per ritirarlo, era necessario pagare 3500 euro
I genitori hanno inviato una Pec alla dirigente scolastica, la quale li ha contattati immediatamente e si è dimostrata interessata ad approfondire l'accaduto
La scoperta grazie a una perdita d'acqua. Tragedia analoga nell'Aquilano per una coppia di ultraottantenni
La giovane è stata fermata da una pattuglia di polizia municipale e ha chiesto al papà di venirla a prendere
Ecco quanti nuovi positivi nelle ultime 24 ore
Nell'attività di programmazione del Psc dovranno essere inseriti alcuni lavori già programmati dal precedente esecutivo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved