Gelatina esplosiva ad alta pericolosità trovata in Aspromonte (VIDEO)

Nell’ambito dei servizi disposti dal Gruppo Carabinieri di Locri finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati in genere, con particolare attenzione a quelli relativi agli stupefacenti ed alle armi clandestine, i militari della Stazione di Sant’Ilario dello Jonio assieme ai colleghi dello Squadrone Eliportato Cacciatori Calabria hanno rinvenuto, in un terreno demaniale sito in località “vene” nel Comune di Ciminà, abilmente occultati in un vano ricavato in un muro a secco:

56 candelotti di gelatina esplosiva“1-1ab” da 50 grammi cadauno; 15 Kg di sostanza chimica (presumibilmente mannite); un fucile sovrapposto “beretta” cal.12 con matricola abrasa; munizioni di vario calibro. Tenuto conto dell’alta pericolosità circa quanto rinvenuto, si è provveduto a far intervenire il Nucleo Artificieri del Comando Provinciale Carabinieri di Reggio Calabria, il cui personale, giunto sul posto, ha proceduto alla messa in sicurezza del sito, alla campionatura del materiale esplosivo, alle relative analisi e, per  disposto dalla competente Autorità Giudiziaria, alla distruzione dello stesso mediante brillamento.

56 candelotti di gelatina esplosiva“1-1ab” da 50 grammi cadauno; 15 Kg di sostanza chimica (presumibilmente mannite); un fucile sovrapposto “beretta” cal.12 con matricola abrasa; munizioni di vario calibro. Tenuto conto dell’alta pericolosità circa quanto rinvenuto, si è provveduto a far intervenire il Nucleo Artificieri del Comando Provinciale Carabinieri di Reggio Calabria, il cui personale, giunto sul posto, ha proceduto alla messa in sicurezza del sito, alla campionatura del materiale esplosivo, alle relative analisi e, per  disposto dalla competente Autorità Giudiziaria, alla distruzione dello stesso mediante brillamento.

Il fucile rinvenuto veniva sequestrato per essere poi sottoposto ai prescritti accertamenti balistici che verranno eseguiti dagli esperti del R.I.S. Carabinieri di Messina, i quali potranno verificare se l’arma sia stata già utilizzata per danneggiamenti o fatti di sangue.  Ulteriori rastrellamenti verranno eseguiti nelle aree rurali dell’entroterra della locride, con particolare attenzione alle zone aspromontane, ispezionando ampie zone boschive, casolari abbandonati, pozzi ed anfratti naturali. Tale attività ha già consentito, dall’inizio dell’anno, di ritrovare numerose armi, munizioni ed esplosivo.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dalle verifiche "non risultano compromissioni o furto di dati", ma i tecnici sono comunque "impegnati per mitigare le conseguenze dell'attacco"
L'intervento, per il quale saranno impiegati circa 9,2 milioni di euro, sarà realizzato su un'area di circa 18.000 metri quadrati
Sono previsti temporali anche di forte intensità, con frequente attività elettrica
I giudici hanno respinto l'appello avanzato dalla Procura di Catanzaro con cui si insisteva sul sequestro preventivo dell’area del Beltrame
Lo spettacolo si replicherà in altre cinque località calabresi, grazie al sostegno del Consiglio regionale
Il Procuratore di Catanzaro e lo storico presenteranno domani mattina il loro ultimo libro “Fuori dai confini”
La segreteria regionale del Pd si è riunita per organizzare le iniziative da mettere in cantiere nei prossimi mesi
Il Tribunale di Reggio ha inflitto al 66enne 4 anni ed 8 mesi. Condannate anche la moglie ed una figlia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved