Gerardo Sacco è cittadino onorario di Cosenza

Insieme a lui altri due illustri insigniti: Eugenio Gaudio, accademico, già Rettore della Sapienza di Roma e il prefetto di Cagliari Gianfranco Tomao, in servizio a Cosenza dal 2013 al 2018
gerardo sacco

“Esempio di creatività e vitalità artistica, e per le non comuni qualità umane, per aver formato e trasmesso ai giovani orafi artigiani, la Sua comprovata esperienza, portando nel mondo la tradizione dell’arte orafa della Calabria, vanto nazionale e internazionale e in virtù del saldo legame con la città di Cosenza”. Sono queste le motivazioni ufficiali con cui il Consiglio Comunale di Cosenza, con in testa il sindaco Mario Occhiuto, nel corso di una cerimonia ufficiale tenutasi nel Municipio della città dei Bruzi, ha assegnato a Gerardo Sacco la cittadinanza onoraria. Insieme a lui altri due illustri insigniti: Eugenio Gaudio, accademico, già Rettore dell’Università la Sapienza di Roma e il prefetto di Cagliari Gianfranco Tomao, in servizio a Cosenza dall’8 agosto del 2013 al 22 luglio del 2018.

Occhiuto: “Figure che hanno rafforzato il legame con la città”

Occhiuto: “Figure che hanno rafforzato il legame con la città”

“Oggi – ha detto il sindaco Occhiuto durante il suo intervento – mentre si avvicina la data del mio congedo dalle funzioni di Sindaco della città, dopo dieci anni di amministrazione, sono particolarmente felice di poter concludere il mio secondo mandato proprio con l’attribuzione di questi riconoscimenti ad alcune figure e personalità che hanno rafforzato o rinsaldato, per il ruolo avuto nelle istituzioni o in altri ambiti, il legame con la città di Cosenza”. Nel ricevere la pergamena, visibilmente commosso, Gerardo Sacco ha voluto ringraziare la città di Cosenza per il tramite del sindaco, ricordando anche la recente esperienza del lockdown, una “pausa produttiva, in cui abbiamo continuato a lavorare insieme ai collaboratori per creare una collezione ispirata all’Araba Fenice”. A conclusione del suo breve discorso l’orafo ha voluto ringraziare tre donne speciali nella sua vita: “La mia cara mamma, mia moglie e mia figlia”.

Il premio al Capo dello Stato

E solamente un paio di giorni prima Gerardo Sacco aveva partecipato ad un’altra importante iniziativa, tenutasi sempre in Calabria. Presso l’Istituto Omnicomprensivo di Pizzo Calabro, infatti, si è tenuta l’iniziativa “Tutti a Scuola”, cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico che ha avuto come ospite d’onore il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Presente anche il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi diverse personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport. Per l’occasione Gerardo Sacco ha realizzato un premio consegnato al Capo dello Stato durante la cerimonia, un modo simbolico per augurare un buon anno scolastico a tutti gli studenti del Paese, con l’augurio di poter vivere una stagione più tranquilla rispetto al recente passato che li ha visti soffrire in maniera particolare a causa delle restrizioni imposte dal Covid.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Sarò io stesso a interessarmi della vicenda e a vigilare su quanto accade nei cimiteri catanzaresi in qualità di pubblico amministratore"
I laureati in Informatica e in Ingegneria Informatica all'Università della Calabria risultano tra i più richiesti d’Italia
Una famiglia calabrese su due non si fida di bere l'acqua del rubinetto e l'acquista confezionata
"Non si può perdere altro tempo: il debito della sanità calabrese deve essere quantificato e ripianato. Altrimenti si rischia il disastro"
Passo in avanti verso il completamento della Trasversale delle Serre, la strada di congiungimento fra Jonio e Tirreno da anni incompiuta
A seguito di controllo è risultato che il motorino era stato rubato nei giorni scorsi con il numero del telaio si è risaliti al proprietario
Uno scarico industriale, realizzato abusivamente e utilizzato da un caseificio è stato sequestrato dai militari della Capitaneria di Porto
Nell'incontro si è parlato di infrastrutture, transizione energetica, situazione geopolitica, flussi migratori, autonomia differenziata e riforme istituzionali
"Il governo - ha detto il presidente del Consiglio - non ha mai negato la segnalazione di Frontex, bensì che si trattava di una segnalazione di polizia"
Il progetto rientra tra le azioni previste dalla Regione nell’ambito del piano di promozione e valorizzazione culturale dedicato al 50° anniversario del ritrovamento
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved