Gettonopoli a Catanzaro, Di Lieto e Granato: “Il Comune deve costituirsi parte civile”

"La mancata costituzione del Comune potrebbe essere interpretata come una forma di “tutela” verso chi avrebbe, secondo l’ipotesi accusatoria, depredato le casse comunali"
futuro di catanzaro

Il Codacons – Coordinamento delle Associazioni per la difesa dell’Ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori – in persona del suo vicepresidente, Francesco Di Lieto e la senatrice Bianca Laura Granato, hanno invitato una missiva al sindaco di Catanzaro Sergio Abramo per chiedere che l’amministrazione comunale, senza indugi, si costituisca parte civile nel procedimento noto come “Gettonopoli”.

“Com’è noto  – si legge nella lettera – la Procura della Repubblica di Catanzaro ha chiesto il rinvio a giudizio per alcuni amministratori comunali, in relazione ai fatti balzati, tristemente, agli onori delle cronache e riconducibili all’inchiesta denominata “Gettonopoli”. La prospettazione accusatoria imputa ad alcuni consiglieri comunali coinvolti, l’aver agito anche con l’ausilio di soggetti estranei all’Ente, per porre in essere reati di particolare allarme sociale, quali truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, uso di atto falso, falsità materiale e falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atto pubblico. Tali attività criminose, sempre seguendo l’assunto accusatorio, avrebbero arrecato al Comune di Catanzaro un ingente danno, quantificabile in circa 300mila euro. Dacché appare indubbio – rilevano Di Lieto e Granato –  che il comune possa definirsi danneggiato dai fatti oggetto di contestazione e, conseguentemente, auspicabile che proceda a costituirsi parte civile nell’udienza di giugno 2021. A tal uopo si invita il Sindaco, quale legale rappresentante del Comune di Catanzaro, a procedere, senza alcun indugio, a conferire mandato all’Ufficio Legale dell’Ente affinché depositi costituzione di parte civile nei confronti di tutti i soggetti ritenuti responsabili di un danno per le casse comunali. La mancata costituzione di parte civile del Comune di Catanzaro, infatti, oltre a poter essere interpretata come una forma di “tutela” verso chi avrebbe, secondo l’ipotesi accusatoria, depredato le casse comunali, costituirebbe un pessimo segnale dinnanzi a reati contro la pubblica amministrazione che colpiscono indirettamente tutti i cittadini. Ovviamente in caso di inerzia dell’Ente, si procederà, ai sensi dell’art. 9, comma 1, D.lgs. nr. 267/00, alla costituzione di parte civile “in luogo dell’Amministrazione comunale”, sussistendo quale presupposto legittimante, l’inerzia dell’Ente pubblico da Lei rappresentato. Chiedendo, quindi, la condanna degli imputati al risarcimento dei danni, tutti, in favore del Comune di Catanzaro”.

“Com’è noto  – si legge nella lettera – la Procura della Repubblica di Catanzaro ha chiesto il rinvio a giudizio per alcuni amministratori comunali, in relazione ai fatti balzati, tristemente, agli onori delle cronache e riconducibili all’inchiesta denominata “Gettonopoli”. La prospettazione accusatoria imputa ad alcuni consiglieri comunali coinvolti, l’aver agito anche con l’ausilio di soggetti estranei all’Ente, per porre in essere reati di particolare allarme sociale, quali truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, uso di atto falso, falsità materiale e falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atto pubblico. Tali attività criminose, sempre seguendo l’assunto accusatorio, avrebbero arrecato al Comune di Catanzaro un ingente danno, quantificabile in circa 300mila euro. Dacché appare indubbio – rilevano Di Lieto e Granato –  che il comune possa definirsi danneggiato dai fatti oggetto di contestazione e, conseguentemente, auspicabile che proceda a costituirsi parte civile nell’udienza di giugno 2021. A tal uopo si invita il Sindaco, quale legale rappresentante del Comune di Catanzaro, a procedere, senza alcun indugio, a conferire mandato all’Ufficio Legale dell’Ente affinché depositi costituzione di parte civile nei confronti di tutti i soggetti ritenuti responsabili di un danno per le casse comunali. La mancata costituzione di parte civile del Comune di Catanzaro, infatti, oltre a poter essere interpretata come una forma di “tutela” verso chi avrebbe, secondo l’ipotesi accusatoria, depredato le casse comunali, costituirebbe un pessimo segnale dinnanzi a reati contro la pubblica amministrazione che colpiscono indirettamente tutti i cittadini. Ovviamente in caso di inerzia dell’Ente, si procederà, ai sensi dell’art. 9, comma 1, D.lgs. nr. 267/00, alla costituzione di parte civile “in luogo dell’Amministrazione comunale”, sussistendo quale presupposto legittimante, l’inerzia dell’Ente pubblico da Lei rappresentato. Chiedendo, quindi, la condanna degli imputati al risarcimento dei danni, tutti, in favore del Comune di Catanzaro”.

LEGGI ANCHE | Gettonopoli, 18 consiglieri comunali di Catanzaro verso l’archiviazione (NOMI)
LEGGI ANCHE | Gettonopoli e false assunzioni a Catanzaro, chiesto il rinvio a giudizio per 12 indagati (NOMI)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
ul posto sono intervenuti carabinieri, 118 e vigili del fuoco, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare
Intervenuta prontamente sul posto, la polizia stradale ha gestito le operazioni del traffico deviato
Tra i cardini del progetto, quello di consentire agli adulti reclusi negli istituti di pena di conseguire il patentino da allenatore
Il presidente della Regione: "È importante che gli sforzi del governo nazionale si colleghino a quelli regionali"
"Ora sono libero di fare e soprattutto di parlare. Credo che dal punto di vista giudiziario me ne abbiano fatte troppe"
I due uomini, di 46 e 48 anni, erano entrati in acqua e non sono riusciti a tornare a riva. Inutili i soccorsi
Vista la gravità dell’incendio sono state attivate dai Vigili del Fuoco di Vibo due autobotti, due pick-up, un operatore DOS
Per la prima volta, per volontà del presidente, la Calabria ha partecipato all'evento che si è tenuto a Marsiglia il 21 e il 22 settembre
Con l'apertura della camera ardente del presidente emerito della Repubblica, FDI ha scelto di sospendere le iniziative politiche
La Calabria rimane agli ultimi posti nella classifica regionale italiana per la spesa dei fondi strutturali della politica di coesione dell’Ue
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved