Processo agli “invisibili” della ‘ndrangheta a Reggio, il pm Lombardo ricostruisce le strategie dei clan

Al via nell'aula bunker di Reggio la requisitoria del procuratore aggiunto della Direzione distrettuale antimafia nel processo scaturito dall'operazione ‘Ghota’
imprenditori di rogliano

“Il processo Ghota rappresenta la sintesi di dodici anni di indagini”. Ha aperto così, nell’aula bunker di Reggio Calabria, la sua requisitoria il procuratore aggiunto della Direzione distrettuale antimafia Giuseppe Lombardo, avviando la fase finale del processo ‘Ghota’ per il troncone ordinario. Lombardo ha affermato che il lavoro investigativo ha consentito di “stendere la mano alla verità che voleva uscire allo scoperto, soprattutto in una terra come la nostra dove spesso la verità si è travestita di menzogna. Di fronte a situazioni straordinarie abbiamo mobilitato sforzi straordinari applicando tutte le regole della giurisdizione affinché il Tribunale possa vagliare ogni questione emersa”. Il procuratore, proseguendo nel suo intervento, ha parlato di “strutture più alte di governo della ndrangheta’, conosciute solo ai capi delle ‘famiglie’, i generali, i quali hanno il compito di informare l’esercito degli affiliati senza che siano noti gli ‘invisibili’. Soggetti che hanno tentato di mimetizzare il loro ruolo verticistico – ma qualche errore lo si fa sempre – pur essendo già stati processati e condannati, come Paolo Romeo e Giorgio De Stefano”.

Il cambio di strategia della ‘ndrangheta

Il cambio di strategia della ‘ndrangheta

Secondo Lombardo il cambio di strategia della ‘ndrangheta è avvenuto con l’omicidio di Giorgio De Stefano, il 6 novembre del 1977 in località ‘Acqua del Gallo’ di Santo Stefano in Aspromonte. “Giorgio De Stefano – ha detto Lombardo – cade in un agguato di ‘ndrangheta dopo avere vinto la ‘prima guerra’ contro i Tripodo e i Macrì perché era il candidato naturale per diventare il ‘capo unico’ nazionale e internazionale della ‘ndrangheta, una strutturazione organizzativa che non poteva reggere alle inchieste. Da qui, la sua morte e la creazione dei ‘Tre mandamenti’ – Reggio, Piana di Gioia Tauro e Ionico – vincolati ad un’unica strategia, con un vertice di ‘invisibili’ demandato a risolvere ogni frizione tra cosche e all’interno delle cosche e dettare le iniziative criminali”. Il procuratore, infine, ha sottolineato che “Giorgio De Stefano e Paolo Romeo sono entità che hanno tentato di nascondere il proprio ruolo negli anni, ma i continui controlli, le intercettazioni delle forze di polizia, hanno permesso di chiarire le loro responsabilità”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il 19enne è ritenuto membro dell'equipaggio di scafisti che ha trasportato 618 persone su un peschereccio soccorso dalla nave Diciotti
L'omicidio di Bruzzese sarebbe stato commissionato dalla cosca Crea di Rizziconi per vendicarsi delle testimonianze rese dal fratello
Per cause in corso di accertamento, due veicoli sono entrati in collisione e, nell’impatto, tre persone sono rimaste ferite
"L’obiettivo è potenziare gli strumenti tecnologici fissi e mobili per il controllo del territorio, i sistemi informativi e di intelligence"
L'estremo gesto avvenuto per impiccagione. Corpi ritrovati da un conoscente dei coniugi in visita alla loro abitazione. Ancora ignoti i motivi
Il leader del Movimento Diritti Civili si rivolge al ministro Valditara: "Per riattivare i finanziamenti europei manca la proroga del MIM"
La precisazione del Ministero: "Verrà nominato un responsabile della prevenzione della corruzione e per la trasparenza"
Investita da un'automobile in pieno centro, la donna è stata subito trasportata allo "Jazzolino" dai sanitari del 118
In partenza dal primo luglio al 31 agosto, il servizio coinvolgerà l'Unità Cinofila di Salvataggio Mae, già protagonista dei soccorsi a Cutro
Per il presidente Mancuso: "Una strage inaccettabile". I segretari Cgil annunciano assemblee e momenti di confronto nei luoghi di lavoro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved