Le attività
Le attività di controllo in primis si sono rivolte al contrasto dell’abusivismo commerciale, del gioco illegale “videopoker”, della somministrazione abusiva di bevande alcoliche, del consumo e dello spaccio di sostanze stupefacenti, i cui riscontri hanno dato i seguenti risultati:
sono stati oggetto di controllo oltre 25 attività tra cui bar, ambulanti, sale giochi e sale slot, ed in esito alle attività sono stati chiusi ben 17 fra le attività sopra menzionate per motivazioni di vario genere, ovvero per irregolarità amministrative, per violazioni alle norme del TULPS con elevazioni di sanzioni per oltre 400mila euro; sono stati sequestrati oltre 500 kg di prodotti ortofrutticoli, 15 macchinette per il gioco illecito tramite “videopoker” ed oltre 3mila euro di denaro contante quale provento di giochi illeciti;sono stati deferiti all’autorità giudiziaria vari soggetti per reati di gioco illecito perpetrato attraverso macchinette “videopoker”, per violazioni in materia urbanistico-edilizia, per utilizzo di sostanze stupefacenti ai fini dello spaccio ed inoltre sono state effettuate le conseguenti segnalazioni alla locale Prefettura per i provvedimenti di competenza;sono stati controllati 7 lidi nella località di Vibo Marina e sono state riscontrate varie irregolarità in materia igienico-sanitaria, di natura commerciale e demaniale e sono state comminate sanzioni per oltre 6mila euro, inoltre sono state chiuse la sale cucina ed i locali assimilati e ancora è stato fatto il deferimento all’autorità giudiziaria per occupazione abusiva di suolo demaniale dei soggetti interessati.