Gioia Tauro, cinque misure cautelari per combustione illecita (NOMI E VIDEO)

Nella mattinata odierna, a Gioia Tauro (RC), su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palmi, i Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale, emessa dal Tribunale di Palmi – Sezione GIP/GUP, nei confronti di:

Amato Roberto, gioiese di anni 31;
Amato Roberto, gioiese di anni 31;
Berlingeri Gianluca, gioiese di anni 34;
Catania Francesco, gioiese di anni 38;
Catania Michele, gioiese di anni 63;
Rao Francesco, anoiano di anni 39;
in quanto ritenuti responsabili a vario titolo dei reati di “combustione illecita di rifiuti, incendio ed evasione”.

L’odierno provvedimento cautelare trae origine da un’ attività d’indagine, convenzionalmente denominata “Madre Natura”, condotta dai Carabinieri di Gioia Tauro, sotto il coordinamento dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palmi, ed avviata nell’ambito delle attività di controllo degli illeciti nel settore ambientale e del conseguente rilevamento di un incontrollato sversamento di rifiuti solidi urbani e speciali nell’area circostante il quartiere “Ciambra” di Gioia Tauro, da parte di privati cittadini e titolari di imprese prevalentemente operanti nel settore dell’edilizia, e di una serie di incendi di quel sito che, nel corso dell’estate del 2017 e del 2018, provocarono la combustione degli enormi quantitativi di rifiuti abbandonati nel tempo in quella zona.

Di lì l’inizio di un’attenta ed assidua attività di osservazione che, supportata da numerosi riscontri sul territorio, ha permesso di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico degli odierni indagati in ordine alla commissione di ben 15 episodi in cui gli indagati hanno appiccato il fuoco ad ingenti cumuli di rifiuti, contenenti materiale plastico, scarti di attività edile, elettrodomestici deteriorati, bidoni esausti di vernice, carta e cartone, le cui fiamme sono state sempre prontamente domate grazie all’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco attivati, di volta in volta, dai Carabinieri al fine di evitare che gli incendi coinvolgessero le limitrofe abitazioni e scongiurando, quindi, più gravi conseguenze per l’incolumità dei cittadini e la salubrità dell’aria.

Le indagini hanno consentito di documentare come, almeno in un’occasione, uno degli indagati, benché sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari, approfittando di un permesso, si era recato in bici in Contrada Ciambra di Gioia Tauro e, transitando in quell’area, apparentemente senza una giustificata ragione, aveva appiccato il fuoco dileguandosi subito all’interno del limitrofo complesso abitativo abusivamente occupato.

In un altro caso, l’autore di uno degli incendi, dopo aver appiccato il fuoco, era ritornato sul luogo al fine di osservare, a distanza ravvicinata, le complesse operazioni di spegnimento delle fiamme da parte dei Vigili del Fuoco intervenuti nel frattempo su richiesta dei Carabinieri.
Tutti gli indagati, al termine delle formalità di rito, sono stati sottoposti alla misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla p.g. e messi disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nell'attesa dell'arrivo dell'ambulanza i poliziotti hanno seguito le istruzioni fornite telefonicamente dal 118 per non farlo addormentare
Resta fissato a 94 il bilancio dei morti accertati del naufragio. Le salme delle vittime sono state trasferiti nei rispettivi Paesi di provenienza
Il sindaco Giovanni Macrì richiama all'ordine per tutelare l'immagine del borgo turistico. 29 esercizi già sanzionati rischiano la chiusura
La start up di cui sono stato illustrati i dati preliminari delle attività svolte in tre reparti di Medicina degli ospedali calabresi sarà presentata a livello nazionale dopo l’estate
"Con il suo ingresso - afferma Montuoro - il gruppo 'Venti da Sud', che già conta su due figure di primissimo livello, come Pietro Fazio e Francesco Fragomele, cresce ulteriormente in qualità"
Multe anche per gli ex dirigenti. Stralciata la posizione dell'ex presidente Andrea Agnelli che andrà a processo il 15 giugno
Tra i bambini alcuni avrebbero contusioni. Sul posto, oltre ai sanitari e ai vigili del fuoco, inviati anche 2 elicotteri dei pompieri e l'elisoccorso
Il commissario straordinario della Calabria Film Commission ha prestato il volto per la campagna di sensibilizzazione alla donazione
Effettuati poco meno di 1500 tamponi. In calo il dato relativo alle persone attualmente positive sul territorio regionale
Arrivano i decreti di nomina di Occhiuto. Profiti ad Azienda Zero fino a fine anno. Graziano e Di Furia da commissari a manager per 3 anni
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved