Gioia Tauro contro la ‘ndrangheta: studenti, sindaci e cittadini scendono in piazza (FOTO)

La manifestazione fortemente voluta dal Comune dopo l’operazione antimafia Hybris contro le cosche Piromalli e Molè
Gioia Tauro ‘ndrangheta

Circa duemila persone, soprattutto studenti dei vari istituti scolastici del circondario, hanno aderito stamane alla manifestazione contro le mafie indetta dal sindaco di Gioia Tauro, Aldo Alessio, a capo di una Lista civica, dopo gli esiti della recente operazione ‘Hybris’ del 6 marzo scorso – coordinata dalla Procura distrettuale di Reggio Calabria, contro le cosche Piromalli e Molè attive sul territorio.  “Il silenzio è mafia”, recita uno degli slogan esposto dai partecipanti alla manifestazione che ha visto – tra gli altri – anche la presenza del Procuratore della Repubblica di Palmi, Emanuele Crescenti, di don Luigi Ciotti, del vicepresidente della Giunta regionale Giusy Princi, del viceprefetto Stefania Caracciolo, del presidente dell’Autorità portuale, Andrea Agostinelli, di numerosi sindaci, sindacati e associazioni di categoria.

Tantissimi anche gli striscioni, con le foto di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. “Siamo scesi in piazza – ha detto il primo cittadino Aldo Alessio – per prendere una posizione netta contro la mafia.  Oggi c’è una grande partecipazione – ha sottolineato entusiasta – e dobbiamo essere uniti in questa battaglia di civiltà per liberare il territorio da questa oppressione”. I manifestanti hanno percorso a piedi, in forma di corteo attraverso via Serra, via Vittorio Emanuele III, via Roma e le vie principali della cittadina, per poi ritornare in piazza Duomo da cui erano partiti alle ore 9:00 circa di questa mattina.

Tantissimi anche gli striscioni, con le foto di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. “Siamo scesi in piazza – ha detto il primo cittadino Aldo Alessio – per prendere una posizione netta contro la mafia.  Oggi c’è una grande partecipazione – ha sottolineato entusiasta – e dobbiamo essere uniti in questa battaglia di civiltà per liberare il territorio da questa oppressione”. I manifestanti hanno percorso a piedi, in forma di corteo attraverso via Serra, via Vittorio Emanuele III, via Roma e le vie principali della cittadina, per poi ritornare in piazza Duomo da cui erano partiti alle ore 9:00 circa di questa mattina.

Molinaro: “In tanti contro i soprusi”

“Quando si scende in piazza per una buona ragione è sempre una buona notizia. Vedere tante scuole è un grande segnale perché, da sempre le organizzazioni mafiose hanno terrore della cultura. Ho partecipato  all’iniziativa organizzata , contro la mafia, dal comune di Gioia Tauro e dal suo sindaco Aldo Alessio e ha visto la partecipazione di tanti sindaci. Proprio in questo territorio che è il crocevia di importanti iniziative economiche (Porto, rigassificatore, agroalimentare, eccetera),  si gioca una buona parte del presente e del futuro della Calabria”. Lo dichiara in una nota Pietro Molinaro, presidente della Commissione consiliare contro il fenomeno della ‘ndrangheta, della corruzione e dell’illegalità diffusa”

“L’impegno Istituzionale a sostegno delle iniziative imprenditoriali, della libertà, difesa della democrazia e della legalità – aggiunge – non deve e non può  fermarsi! Le mafie avvelenano la vita sociale, rovinano la mente e il cuore di tanti giovani, soffocano l’economia, deformano il volto autentico e accogliente della Calabria. Corale è stato l’appello e la testimonianza di chi ha voluto affermare che la criminalità organizzata non può e non deve dettare i tempi e i ritmi dell’economia e della politica. Libertà, solidarietà attiva, sicurezza sono sempre da perseguire e, una volta conquistate, da proteggere con percorsi di cittadinanza, informazione, legalità, giustizia e solidarietà. In questa direzione – conclude Molinaro – va tutto il mio impegno”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE

La storia di Sherlock Holmes, un mito che non tramonta mai

"Le risorse ci sono e questa settimana sarò in Senato per l'approvazione definitiva del decreto Ponte" ha detto il ministro
Migliaia di visitatori, oltre trecento scuole (tra calabresi e piemontesi) in presenza e da remoto, illustri personalità, tutti rapiti da quello che è stato definito il migliore stand della fiera
Nel giro di pochi minuti è stata portata all'ospedale dove è morta. La piccola, però, era già in coma
Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari con un'ambulanza e l'elisoccorso. Inutili le manovre salvavita
L’elezione all’unanimità è avvenuta nel Consiglio direttivo dell’associazione regionale, rinnovato lunedì 22 maggio
"Abbiamo sempre prestato grande attenzione all’innovazione e allo sviluppo del territorio", spiega il presidente Sebastiano Barbanti
Due le vetture coinvolte, una Mercedes E270 e una Nissan Qashqai. I feriti sono stati trasportati in ospedale
Il brevetto si articola in 4 gruppi di prove sportive (oltre a una dimostrazione di nuoto) che evidenziano la preparazione fisica del brevettato sotto diversi aspetti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved