Giornata della Legalità, palazzo comunale di Gioia Tauro intitolato a Falcone e Borsellino

Alla cerimonia di intitolazione presente anche l'assessore regionale Giovanni Calabrese: "Questa intitolazione è l'emblema del coraggio e dell'impegno"
gioia-tauro-comune-intitolato-falcone-borsellino

“Oggi questa intitolazione è l’emblema del coraggio e dell’impegno perché entrando in questo Municipio, luogo simbolo della responsabilità pubblica e della incorruttibilità, possano echeggiare gli insegnamenti di contrasto alle mafie. Tocca a noi tutti aprire le porte del Comune e sostenere gli Enti locali. Tocca a noi, fidandoci della legge e dei servitori dello Stato, ringraziare tutte le forze positive e le forze dell’ordine per le importanti operazioni di legalità e le numerose indagini in corso”. Lo ha detto l’assessore regionale alle Politiche per il lavoro e Formazione professionale, Giovanni Calabrese, durante l’intitolazione del palazzo comunale di Gioia Tauro ai giudici Falcone e Borsellino, nel giorno del 31esimo anniversario della strage di Capaci.

L’impegno della Regione

L’impegno della Regione

Calabrese, portando i saluti del presidente Roberto Occhiuto, ha rimarcato l’impegno della Regione Calabria a proseguire il percorso sui beni confiscati alla mafia, ricordando l’importante protocollo d’intesa – sottoscritto con l’assessore regionale alla Sicurezza, Legalità e Valorizzazione ai fini sociali dei beni confiscati alla criminalità organizzata, Filippo Pietropaolo, le prefetture e il ministero dell’Interno – per agevolare i Comuni sulle procedure per le assegnazioni degli immobili”.

“Se oggi siamo qui di fronte ad una istituzione comunale, in una città che quotidianamente affronta sfide importanti e dove gli amministratori lottano agendo per il bene comune, significa – ha sottolineato l’assessore Calabrese – che la memoria deve aiutarci a non compiere gli stessi errori. Essere qui significa che il sacrificio dei due magistrati è servito alle nostre coscienze. È servito a noi uomini che rappresentiamo le Istituzioni e la politica, e perciò dobbiamo emulare con rettitudine il loro quotidiano impegno a difesa dello Stato e della legge. Il loro sacrificio serve ai giovani perché possano riflettere, insieme ai propri insegnanti, sulle parole di Falcone e Borsellino, sull’impegno morale e sul senso di giustizia e libertà”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il sisma è stato avvertito dalla popolazione. Trema la terra anche in provincia di Reggio
Il gup che ha emesso la sentenza ha disposto per l'uomo un anno in una struttura psichiatrica, dove sarà trasferito immediatamente
È ancora sotto sedazione, ma i medici iniziano lentamente a risvegliarlo: ha aperto gli occhi e riconosciuto i genitori
La decisione è stata presa dal consiglio di classe in seduta straordinaria
Avrebbe agito non per ragioni legate alla sua precedente attività ma per motivi legati alla sfera privata
L'intervento si è concluso alle ore 19 con il recupero e la consegna dell'animale in buone condizioni ai proprietari
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved