Giornata della Memoria, Bosco incontra studenti tornati da Auschwitz: “Noi non dimenticheremo”

Il presidente del Consiglio comunale di Catanzaro: "Un momento commovente per ribadire il bisogno di continuare a studiare la storia"
Gianmichele Bosco

“Oggi ricorre il Giorno della Memoria, istituito dalle Nazioni Unite per commemorare, ogni anno, le vittime dell’Olocausto in tutto il mondo. La data coincide con il giorno in cui, nel 1945, l’Armata Rossa liberò i prigionieri del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, svelando al mondo tutto l’orrore della malvagità del nazifascismo. Proprio da quei campi di concentramento 24 studenti del Liceo Scientifico Siciliani di Catanzaro sono appena ritornati e, alle 17.00 di oggi pomeriggio, nella Biblioteca De Nobili racconteranno la loro esperienza, quello che hanno potuto vedere e toccare con mano”. Lo dichiara Gianmichele Bosco, presidente del Consiglio comunale di Catanzaro.

“Un momento commovente”

“Un momento commovente”

“Sarà un momento commovente e importante – aggiunge – per ribadire il valore della memoria e del bisogno di continuare a studiare la storia. La Shoah è un evento che non ha eguali e la sua violenza ci impone di ricordare e interrogarci su come sia potuto accadere. E’ successo in Europa, nel centro della civiltà contemporanea: una comunità di donne e uomini che però non è stata ancora in grado di rimuovere l’idea della differenza come un pericolo, in tutte le sue forme: religiosa, etnica, sociale, sessuale.

Senza dimenticare che un radicale ideale di nazionalismo ha poi fatto nascere la concezione che la Patria si può difendere solo se ci si scontra con gli altri. Purtroppo, ancora oggi esistono ventate revisioniste che tendono ad una diversa ricostruzione di quegli anni, dimenticando che proprio nel 1938 l’Italia varò le leggi razziali che spianarono la strada alle deportazioni tra il 1943 e il 1944. Noi – conclude Bosco – non dimenticheremo”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il sinistro si è verificato sulla strada provinciale 522, arteria che collega Vibo Marina a Bivona
Permetterà di trattare i pazienti affetti da anemia in tempi brevissimi. Dopo il triage gli stessi saranno trasferiti all'Ambulatorio trasfusionale
E' stata riattivata. inoltre, la funzionalità della rete idrica e sono stati effettuati interventi di tinteggiatura e di intervento sull’umidità.
Rimane da chiarire la causa della deflagrazione, che ha scosso l'intera cittadina, all'interno della Rm Palmer Company
Il compagno, che dovrà rimanere ai domiciliari. avrebbe anche strappato dal collo della malcapitata una catenina di oro
"Non c'è alcuna possibilità che colpisca la Terra, ma il suo avvicinamento ravvicinato offre una grande opportunità di osservazione"
Procedono senza sosta i servizi della Polizia di Stato di contrasto alla criminalità sul territorio, in città e in provincia
Oltre il 90% delle mamme ha riferito di non aver fumato durante la gravidanza e oltre 8 su 10 di non aver consumato bevande alcoliche
La manifestazione, che si terrà nei locali sottostanti la Parrocchia di Vibo Marina, sarà a ingresso gratuito e rivolta a tutti i bambini del territorio
In Calabria, a bordo di cinque mezzi navali, sono sbarcati ieri 550 migranti di varia nazionalità
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved