Giornata internazionale prevenzione della Cecità, a Cosenza l’evento di sensibilizzazione con le scuole

L’Uici Calabria, in collaborazione con l’Iis Marconi-Guarasci, ha organizzato un convegno con la partecipazione del dottor Luigi Formoso
uici centenario

Sensibilizzazione. Sarà questo il filo conduttore della “Giornata Internazionale per la Prevenzione della Cecità”, in programma giovedì 12 ottobre e promossa dalla IAPB Italia. Si tratta di un evento che avrà ricaduta nazionale ma soprattutto occasione per sensibilizzare le persone su una problematica che vede coinvolti milioni di individui in tutto il mondo.  Questa giornata è dedicata a promuovere la consapevolezza sulla cecità evitabile e l’importanza di prevenire e curare le malattie oculari.

Malattie oculari e prevenzione

La cecità e i disturbi visivi rappresentano una sfida significativa per la salute globale. Troppo spesso è il risultato di malattie oculari (glaucoma – catarattadegenerazione maculare legata all’etàretinopatia diabeticatracoma) che potrebbero essere trattate o addirittura diagnosticate preventivamente attraverso interventi mirati. La prevenzione della cecità è un impegno che deve coinvolgere tutti. Bisogna lavorare per rendere accessibili i servizi oftalmici, assicurando l’accesso a cure oculari di qualità, a presidi e a un trattamento adeguato. La diagnosi precoce è cruciale per garantire il successo del trattamento e ridurre il rischio di cecità.

Il percorso di coinvolgimento scolastico

L’UICI Calabria guidata dal presidente Pietro Testa in collaborazione con la dirigente dell’Istituto d’Istruzione Superiore Marconi-Guarasci di Cosenza Marisa Veltri ha organizzato un convegno (mercoledì 11 ottobre ore 11,30 nell’Aula Magna dell’istituto) che si avvarrà della partecipazione del dottor Luigi Formoso.
Il presidente dell’UICI Calabria Pietro Testa, nonché coordinatore regionale IAPB Italia, proprio in concomitanza con la Giornata Internazionale della Prevenzione della Cecità, ha deciso di avviare un percorso nuovo coinvolgendo anche le scuole.
“Si tratta di un evento che abbiamo pensato e costruito con tanta attenzione. Siamo consapevoli dell’importanza che la prevenzione riveste e per questo abbiamo voluto, grazie anche al supporto della dirigente Marisa Veltri, sperimentare un nuovo modo di comunicare sfruttando soprattutto le competenze del dottor Luigi Formoso da sempre in prima linea nella cura delle malattie oculari”.
La dirigente dell’Istituto d’Istruzione Superiore Marconi-Guarasci di Cosenza Marisa Veltri si è detta: «Entusiasta di ospitare questo convegno durante la Giornata Internazionale della Prevenzione della Cecità. Siamo convinti che solo attraverso la condivisione di competenze e la collaborazione tra esperti e scuola, si potranno compiere progressi significativi nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie oculari, riducendo così il numero di casi di cecità nel mondo. Sensibilizzare le nuove generazioni già a partire dalle scuole è secondo noi il viatico migliore per far crescere la consapevolezza in quelli che saranno le donne e gli uomini di domani”.
Durante l’evento saranno evidenziati i passi avanti fatti nel campo dell’oftalmologia e verranno discussi temi di grande rilevanza come la prevenzione delle patologie oculari legate all’età, le malattie dell’occhio associate a condizioni di salute generale, l’accessibilità ai servizi sanitari per la diagnosi e la cura precoce, nonché l’importanza della prevenzione primaria tramite stili di vita sani.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Chiesto inoltre l’intervento dell’Ispettorato territoriale del lavoro di Catanzaro "affinché svolga gli opportuni accertamenti"
Accolto il ricorso presentato dai difensori dell'ex parlamentare di Forza Italia coinvolto nell'inchiesta che ruota intorno al fallimento dell'At Alberghiera
Il malcapitato ha riportato un trauma cranico e tiraco-addominale. Sul posto i sanitari del 118, i carabinieri e i vigili del fuoco
Si tratta della manifestazione ideata per trasformare in realtà i sogni dei piccoli pazienti del Reparto di Pediatria e Oncoematologia Pediatrica del "Pugliese-Ciaccio"
A causa dei voli cancellati improvvisamente, si potrà chiedere il risarcimento. Ma non sempre è possibile
Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità
Nel corso dell’operazione, è stato posto sotto sequestro un agriturismo con struttura ricettiva riconducibile all’indagata
La comicità si sposa con la musica, come da sempre nello stile del giovane showman, per dare vita ad uno spettacolo ricco di emozioni e risate
Un'altra persona è stata ferita in modo grave. Morto anche il killer
La donna ha avuto un malore pochi istanti dopo che la nuora le ha letto i dati della bolletta relativa al periodo agosto-ottobre
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved