Giornata nazionale Sla, in Calabria volontari in piazza e Comuni illuminati

I fondi raccolti sono destinati alle 200 famiglie calabresi che ogni giorno combattono la malattia

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la XVI Giornata Nazionale SLA organizzata da AISLA, nata per commemorare il primo sit-in dei pazienti SLA a Roma nel 2006, si presenta come un evento di straordinaria rilevanza per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di combattere la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e dimostrare solidarietà alle persone colpite da questa terribile malattia.

In Calabria, sono circa 200 le famiglie che, ogni giorno, combattono contro questa malattia neurodegenerativa che provoca la progressiva paralisi dei muscoli volontari. Purtroppo, non esiste ancora una cura definitiva per questa malattia.

In Calabria, sono circa 200 le famiglie che, ogni giorno, combattono contro questa malattia neurodegenerativa che provoca la progressiva paralisi dei muscoli volontari. Purtroppo, non esiste ancora una cura definitiva per questa malattia.

Si inizia il 16 settembre

Le celebrazioni inizieranno il 16 settembre, al calar del sole, con l’iniziativa “Coloriamo l’Italia di verde”. Grazie al patrocinio di ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, centinaia di monumenti in tutto il Paese si illumineranno di verde. Questo gesto simbolico rappresenta un messaggio di speranza, testimoniando la resilienza e la determinazione delle famiglie che lottano contro la SLA. In Calabria, saranno illuminati Piazza San Pasquale di Chorio, Palazzo della Maddalena a Campo Calabro, il Monumento ai Caduti e la Fontana Muta a Palmi, e il Palazzo Comunale di Pianopoli. Un gesto di unità e sostegno di una comunità che continua a credere nella possibilità di trovare una cura.

Gli altri luoghi che verranno illuminati

Per continuare ad essere al fianco delle famiglie, domenica 17 settembre ci sarà la possibilità di incontrare i volontari nella piazza San Pasquale a Chorio e in Piazza Kennedy a Cosenza, offrendo il proprio sostegno ad AISLA. I fondi raccolti saranno destinati all'”Operazione Sollievo”, un’iniziativa che permette all’Associazione di fornire gratuitamente una vasta gamma di servizi per le famiglie che devono convivere con la SLA. Tra questi servizi vi sono il trasporto attrezzato, l’acquisto o il noleggio di ausili, il supporto psicologico domiciliare.

Per contribuire a questa iniziativa, con una donazione di soli 10 euro, sarà possibile avere una pregiata Barbera d’Asti DOCG. Sono state distribuite 20.000 bottiglie in tutto il Paese grazie ai partner storici di AISLA, tra cui la Regione Piemonte, il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, la Camera di Commercio di Alessandria-Asti, la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, l’Unione industriale della Provincia di Asti e Visit Piemonte. Inoltre, la Fondazione Mediolanum si è impegnata a raddoppiare i primi 50.000 euro raccolti, coinvolgendo i Family Banker di Banca Mediolanum nella promozione dell’iniziativa. Si ringraziano in particolare gli uffici dei consulenti finanziari di Catanzaro, in via Giovanni Jannone.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Vittima un pensionato di 63 anni, che viveva solo. A chiedere aiuto sono stati i vicini, preoccupati dalle urla giunte dall'abitazione
Tutti gli indicatori economici testimoniano una crescita costante dell’Istituto e la continua valorizzazione del suo patrimonio
"In una situazione di urgenza - afferma Alecci - l’utilizzo di un defibrillatore da parte di un operatore debitamente formato, può risultare decisivo per salvare una vita umana"
Il direttore della Prevenzione Francesco Vaia: "Istituito tavolo tra ministeri. Contagi? Abbastanza contenuti"
Si tratta di una storia d’amore contemporanea ambientata principalmente a Recanati, città natale di Giacomo Leopardi, che rappresenta il leitmotiv della vita dei cinque protagonisti
"Preoccupazione" per la "costruzione, all’interno dell’ambito portuale, di una tensostruttura da adibire a tendopoli per l’accoglienza dei migranti"
L'uomo è accusato di aver ucciso la madre. Il corpo trovato durante le operazioni di spegnimento del rogo
Gli agenti di polizia hanno avviato le indagini per cercare di fare chiarezza su quanto accaduto
"Ancora una volta assolto. Ancora una bella pagina di giustizia", ha detto il primo cittadino
A carico dell'ufficiale giudiziario è stato inoltre disposto il sequestro preventivo "per sproporzione" in relazione a beni per un valore superiore a 150.000 euro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved