Giovane aggredito in Calabria, il sindacato di polizia: “Ci uniamo alle preghiere”

Secondo il sindacato, "la tragedia che ha colpito la famiglia è figlia di quel sentimento di onnipotenza e di spregiudicata strafottenza che pervade gli animali"
davide ferrerio crotone

“La tragedia che ha colpito la famiglia Ferrerio, costretta a tornare a Bologna con il proprio figlio Davide massacrato a Crotone da una persona che definire ‘uomo’ è già barbarie, altro non è che figlia di quel sentimento di onnipotenza e di spregiudicata strafottenza che pervade gli animali con cui ogni giorno la gente perbene calabrese deve fare i conti”. Lo afferma Giuseppe Brugnano, segretario nazionale del sindacato Fsp polizia di Stato.

“È soprattutto nella totale mancanza di anticorpi – dice Brugnano – della società civile che risiede la movenza di questo e di tanti altri piccoli e grandi crimini che possono colpire chiunque, per caso o per sfortuna, nelle vie di Crotone, Catanzaro o Reggio Calabria; una movenza che si annida poi nella totale forma di delegittimazione dell’azione delle forze di polizia costrette spesso a subire, per prime loro, la sfrontatezza di chi dopo un quarto d’ora dal compimento di un crimine è libero di scorazzare e sputare sul verbale di fermo; che si installa anche nella paura della gente che non interviene né denuncia per paura e per sfiducia; che si perpetua infine nel lasciare sola la vittima e considerare gli accaduti variabili coerenti con il sistema, devianze da accettare”.

“È soprattutto nella totale mancanza di anticorpi – dice Brugnano – della società civile che risiede la movenza di questo e di tanti altri piccoli e grandi crimini che possono colpire chiunque, per caso o per sfortuna, nelle vie di Crotone, Catanzaro o Reggio Calabria; una movenza che si annida poi nella totale forma di delegittimazione dell’azione delle forze di polizia costrette spesso a subire, per prime loro, la sfrontatezza di chi dopo un quarto d’ora dal compimento di un crimine è libero di scorazzare e sputare sul verbale di fermo; che si installa anche nella paura della gente che non interviene né denuncia per paura e per sfiducia; che si perpetua infine nel lasciare sola la vittima e considerare gli accaduti variabili coerenti con il sistema, devianze da accettare”.

“Condividiamo – continua il segretario nazionale della Federazione Sindacale di Polizia – pertanto la rabbia della madre di Davide che comunque in questa tristissima storia ha potuto anche apprezzare la ‘parte buona’ della nostra terra, quella silenziosa e attiva dove sono ancora ben inculcati i valori antichi dell’accoglienza, della solidarietà, dell’incontro. Possiamo – conclude Giuseppe Brugnano – solo farle due promesse: unirci alla sue preghiere perché Davide ce la faccia e non mollare di un millimetro nella lotta ai criminali che offendono la nostra terra e che ne rappresentano il vomito”.

LEGGI ANCHE | Giovane aggredito a Crotone, trasferito con l’aereo militare a Bologna

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Durante il weekend, però, il tempo migliorerà quasi ovunque. Previsto qualche temporale a macchia di leopardo
Persone con disabilità grave e gravissima, pubblicata la graduatoria dell'Avviso per l'Assistenza educativa domiciliare
È il leghista Zaia (Veneto) il presidente di Regione col più alto gradimento in Italia, seguito dal dem Stefano Bonaccini (Emilia Romagna)
Saranno analizzate le modalità di intervento da approntare in Calabria per l'eccezionale incremento dei flussi migratori in ingresso
Vox Populi
"Se le istituzioni fossero meno rigide sicuramente potremmo lavorare meglio. Siamo positivi, guardiamo alla nuova stagione con ottimismo"
Sono 630 i soggetti attualmente positivi al Covid in Calabria, 77 le persone ricoverate. Incidenza di esiti positivi al 5,50%
Pronuncia di rigetto per Valeria Fedele. Inammissibile l’istanza di sospensiva della sentenza che ha dichiarato la sua ineleggibilità
Il rettore Nicola Leone ha innalzato il tetto modificando lo Statuto e portando al 6% l’incidenza dei voti dei rappresentanti degli studenti
Il festival cinematografico dedicato ai cortometraggi è arrivato alla quinta edizione e si è aperto con la sessione dedicata alle scuole
Il lapsus di Domenico Bevacqua nel suo intervento in Consiglio regionale: l'assessore Minenna diventa "Mennenna" e Toti si trasforma in Totti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved