Giovane donna dona il rene alla mamma per non farla finire in dialisi

Il prelievo del rene è avvenuto utilizzando la chirurgia mininvasiva robotica
dona rene

Anna (nome di fantasia per tutelarne la privacy), trentaquattro anni, napoletana, ricorda bene le lunghe sedute di dialisi a cui spesso accompagnava la nonna. Da qui la scelta di donare il rene a sua madre che, affetta da una malattia congenita ed ereditaria, sarebbe andata incontro allo stesso difficile percorso.

Madre e figlia sono state assistite dall’equipe dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli dedicata ai trapianti di rene e guidata dal prof. Roberto Troisi che, la scorsa settimana, ha effettuato il trapianto, insieme al prof. Roberto Montalti, con un’innovativa tecnica robotica. Il prelievo del rene è avvenuto, infatti, utilizzando la chirurgia mininvasiva robotica che consente una maggiore precisione chirurgica, una riduzione del dolore post-operatorio e dei tempi di degenza e recupero funzionale.

Madre e figlia sono state assistite dall’equipe dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli dedicata ai trapianti di rene e guidata dal prof. Roberto Troisi che, la scorsa settimana, ha effettuato il trapianto, insieme al prof. Roberto Montalti, con un’innovativa tecnica robotica. Il prelievo del rene è avvenuto, infatti, utilizzando la chirurgia mininvasiva robotica che consente una maggiore precisione chirurgica, una riduzione del dolore post-operatorio e dei tempi di degenza e recupero funzionale.

Eseguiti interventi di elevata complessità

“Grazie all’approccio robotico i rischi per il donatore sono minimi. Per il prelievo dell’organo vengono praticati solo tre forellini di 8 millimetri sul fianco e una piccola incisione nella zona sovra pubica per estrarre l’organo. Il dolore postoperatorio con l’approccio robotico è veramente lieve ed il donatore si alimenta la giornata stessa dell’intervento. In sintesi, la tecnologia robotica permette di eseguire interventi ad elevata complessità con estrema precisione migliorando ulteriormente l’impatto fisico”, sottolinea il professor Troisi.
Il trapianto di rene è stato gestito, per la parte anestesiologica, dal dott. Giuseppe De Simone (responsabile della Uosd di Terapia intensiva postoperatoria e dei trapianti afferente al Dipartimento diretto dal prof. Giuseppe Servillo).

Gli obiettivi

Le pazienti sono state seguite, durante tutto il percorso, dal team chirurgico, infermieristico e dall’area nefrologica, dalla dott.ssa Rosa Carrano e dal dott. Fabrizio Salemi. “Insieme al direttore sanitario Anna Borrelli e al direttore amministrativo Stefano Visani proseguiremo nella valorizzazione delle attività trapiantologiche, promuovendo la cultura della donazione e continuando ad investire in termini di risorse e di innovazione tecnologica”, conclude il direttore generale dell’Aou Federico II Giuseppe Longo. (ANSA)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il piccolo paziente ha potuto provare la gioia di camminare grazie ai medici dell'ospedale pediatrico
Lunedì scorso il funerale della donna. Troppo dolore per il papà, che è morto a 86 anni
"Sul fronte legislativo stiamo lavorando a misure che evitino il riprodursi di storture nel sistema" 
Il siriano era quello che dava ordini anche agli altri capitani ed era quello che seguiva la rotta sul tablet
Il sindaco Vacca: “Sono davvero tante le iniziative che accompagneranno e renderanno più bello il Natale a Soverato!"
Sottratti al bar numerosi biglietti “Gratta & Vinci” del valore complessivo di circa 1.600 euro, pacchetti di sigarette e 400 euro in contanti
Più di 30 artigiani creativi provenienti da tutta la regione esporrano le loro opere di diverse manifatture uniche ed originali
Secondo la ricostruzione investigativa, le imprese di Facciolo Antonio erano asservite all’organizzazione criminale Anello-Fruci
Domenico Mancuso era in carcere per l'estorsione, in qualità di mandante, ai danni dell’imprenditore edile Domenico De Lorenzo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved