Giovani in fuga dalla Calabria, terra senza futuro: in venti anni via in 100mila

Uno studio dell'osservatorio-laboratorio della Regione analizza il calo demografico in Calabria e l'impatto sul mercato del lavoro

Il calo demografico della Calabria continua lento e inesorabile. Come dimostra uno studio dell’Osservatorio “Laboratorio economico-territoriale sulle politiche del lavoro” del Dipartimento regionale Lavoro della Regione Calabria si è passati dai 1.998.792 abitanti all’1 gennaio del 2004 (100%) ai 1.894.110 abitanti all’1 gennaio 2020 (-5,2%). Un gap di circa100mila residenti in un periodo di tempo che copre gli ultimi 20 anni. Solo nell’ultimo anno la Calabria ha perso 17.911 abitanti, rispetto al dato del 2019.

Una regione sempre più vecchia

Una regione sempre più vecchia

Lo studio analizza gli effetti della crisi sul mercato del lavoro della regione. Oltre al dato complessivo, si registra un andamento costantemente negativo anche le fasce di popolazione in età compresa dai 0 e i 14 anni e dai 15 ai 64 anni. Contestualmente, al contrario, aumenta la popolazione in età oltre i 65 anni. Una Calabria che invecchia con una popolazione in età lavorativa sempre meno significativa che ha un impatto negativo sul mercato del lavoro.  Nel 2020 l’indice di vecchiaia (rapporto percentuale tra il numero degli ultra sessantacinquenni e il numero dei giovani fino ai 14 anni/) corrisponde – come si legge nello studio – a 169,5 anziani ogni 100 giovani, mentre l’indice di dipendenza strutturale, corrispondente al carico sociale ed economico della popolazione non attiva (0-14 anni e 65 anni ed oltre) su quella attiva (15-64 anni) è pari a 54,4 individui a carico, ogni 100 che lavorano.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Staremo sull’Aventino fino a quando il centrodestra proseguirà con la sua arroganza. Basta ai decreti omnibus"
Nel 2018 un detenuto svelò un piano ordito per eliminare il magistrato che aveva fatto arrestare diversi esponenti di spicco della 'ndrangheta
A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
"Il fenomeno dell'abbandono di veicoli è deprecabile sia dal punto di vista dell'igiene pubblica, che da quello dell'immagine della città"
Al termine dello sciopero è stata ottenuta la convocazione di un incontro con l’amministratore delegato della società
All’inaugurazione era presente il procuratore Nicola Gratteri che ha risposto alle domande poste dai numerosi studenti che hanno partecipato all'iniziativa
Mamme dolci, più sane e belle è questo lo slogan che sta accompagnando l’attività di prevenzione a loro dedicata
Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrebbe che l'uomo, da poco rientrato dall'estero, sia stato ferito durante una rapina
L’anticiclone Zèfiro prova a portare l’Estate, ma questo maggio 2023 continuerà ad alternare schiarite e diffusa instabilità
Agli idonei di questa tornata sono state messe a disposizione le 719 sedi rimaste vacanti che non sono state scelte, né assegnate d’ufficio ai primi 4124
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved