Giro di lucciole nel Catanzarese, chiesto il processo per 4 indagati. C’è anche un poliziotto

di Gabriella Passariello- Inserzioni di numeri di telefono nei siti hard, incontri a luci rosse e scambi di coppia in locali priveè. I sostituti procuratori della Repubblica di Catanzaro Graziella Viscomi e Debora Rizza hanno chiuso il rinvio a giudizio nei confronti di quattro persone coinvolti nell’inchiesta “Lucciole e Lanterne”, scattata a marzo scorso in esecuzione di due misure cautelari agli arresti domiciliari e di una all’obbligo di dimora. Si tratta di Francesco Bagnato, ex assistente capo della Questura di Catanzaro,  Giuseppe Borelli, titolare di un agriturismo in Borda di Sersale, all’interno del quale veniva esercitata la prostituzione, Bruno Dolce, con il compito di procacciare clienti dietro compenso economico anche con annunci sul web e Antonio Fratto, titolare di un laboratorio odontotecnico a Settingiano. L’ udienza preliminare davanti al gup Filippo Aragona è fissata per il 21 ottobre e quel giorno nel contraddittorio tra accusa e difesa il giudice deciderà se accogliere la richiesta della Procura di mandare a processo gli imputati.

Favoreggiamento e sfruttamento alla prostituzione

Favoreggiamento e sfruttamento alla prostituzione

Secondo le ipotesi di accusa Francesco Bagnato, assistente capo della Questura di Catanzaro, è coinvolto in prima persona nell’organizzazione dedita al favoreggiamento e allo sfruttamento di prostituzione di donne di diversa nazionalità nel Catanzarese. Accompagna in prima persona i clienti dalle lucciole, pretendendo una percentuale sulla prestazione eseguita. E’ lui a contribuire al sostentamento delle ragazze, si adopera per reperire alloggi idonei alle giovani prostitute per lo svolgimento della loro attività di meretricio.

Il professionista insospettabile

C’è anche l’insospettabile professionista Antonio Fratto,  con il ruolo di favorire la prostituzione per finalità di lucro, titolare di un laboratorio odontotecnico a Settingiano, utilizzato per il meretricio. Dalle intercettazioni risulta che Francesco Bagnato, noto all’ambiente degli “scambisti” con il nome di Antonio, viene contattato dai clienti dopo aver pubblicato su siti d’incontri (Bakeka) il suo numero di telefono. Si dimostra disponibile a prestazioni allargate tra lui, il cliente e la prostituta, nonostante il cliente quasi sempre preferisce avere rapporti singoli con la lucciola, a cui chiede la percentuale. Bagnato indica un prezzo, di 50, 70, 100 euro a seconda del tipo di prestazioni richieste e il luogo dove poter incontrare la prostituta. Da altre conversazioni si evince come utilizzi appartamenti a Soverato, Gizzeria e Catanzaro, le cui chiavi sono a disposizione delle lucciole, che una volta terminato il loro “lavoro” vanno via e lasciano nell’appartamento il denaro destinato al poliziotto. “Non può non rilevarsi – scrive il gip nel provvedimento – come Francesco Bagnato, poliziotto in servizio alla Questura di Catanzaro e il dentista Antonio Fratto, abbiano organizzato, congiuntamente e disgiuntamente, in modo professionale e parallelo rispetto alle proprie attività lavorative, lo sfruttamento della prostituzione di donne bisognose di guadagni”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
"Davvero si tratta di una tragedia dal dolore inimmaginabile", ha dichiarato il sindaco
A giudizio delle associazioni, inoltre, l'opera realizzerà nei fatti una "tassa sul trasporto ferroviario poiché la sua costruzione sarà tutta a carico dello Stato"
Il provvedimento prevede il divieto di poter frequentare alcuni locali della "movida"
Il Laboratorio si occupa dei nuovi rivelatori di particelle, di fisica del neutrino e di applicazioni mediche della fisica delle particelle
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved