Gironda: “Tagli posti letto ospedale “Pugliese” conseguenza del commissariamento M5S”

tirocinanti

“La riorganizzazione dell’ospedale Pugliese-Ciaccio messa nera su bianco dalla direzione aziendale ha sancito il prossimo taglio di 43 posti letto e il licenziamento del personale medico, infermieristico e oss a tempo determinato che provocherà un’autentica emorragia in termini di servizi e prestazioni”. Lo afferma il consigliere comunale Francesco Gironda (Officine del Sud). “Il mancato rinnovo dei contratti dei precari – continua – tematica su cui la politica e il management sanitario si stanno confrontando da settimane, non potrà che ripercuotersi sulla qualità dell’assistenza e sulla tutela della salute dei cittadini in quanto saranno solo i pazienti a subirne le conseguenze. Una situazione critica che riguarda il Pronto soccorso e diversi reparti come medicina d’urgenza, chirurgia generale e plastica, ginecologia con addirittura 15 posti in meno lì dove è presente la sala parto.

Insomma l’ospedale è destinato a non poter più garantire risposte esaustive con il personale a tempo indeterminato costretto a fare turni massacranti per riuscire a garantire il minimo indispensabile per un’utenza proveniente da tutto l’hinterland catanzarese. E’ questo l’effetto nefasto di anni di commissariamento che non hanno prodotto alcun risultato se non quello di ridimensionare sempre di più i numeri e le funzioni del nosocomio tanto da non riuscire più ad assicurare, in un futuro vicino, ricoveri e cure per tutti i pazienti. La tanto annunciata “rivoluzione” dei Cinque Stelle al Governo nazionale non ha assolutamente tracciato un cambio di rotta per la sanità calabrese che, sotto la nuova gestione commissariale, continua ad arrancare e a costringere inevitabilmente i cittadini ad affrontare i viaggi della speranza verso il Nord.

Insomma l’ospedale è destinato a non poter più garantire risposte esaustive con il personale a tempo indeterminato costretto a fare turni massacranti per riuscire a garantire il minimo indispensabile per un’utenza proveniente da tutto l’hinterland catanzarese. E’ questo l’effetto nefasto di anni di commissariamento che non hanno prodotto alcun risultato se non quello di ridimensionare sempre di più i numeri e le funzioni del nosocomio tanto da non riuscire più ad assicurare, in un futuro vicino, ricoveri e cure per tutti i pazienti. La tanto annunciata “rivoluzione” dei Cinque Stelle al Governo nazionale non ha assolutamente tracciato un cambio di rotta per la sanità calabrese che, sotto la nuova gestione commissariale, continua ad arrancare e a costringere inevitabilmente i cittadini ad affrontare i viaggi della speranza verso il Nord.

Davanti a questo scenario drammatico – conclude Gironda – diventa indispensabile una soluzione d’emergenza tramite cui arrestare i previsti tagli al personale e assicurare la continuità dei servizi. Non resta che richiamare tutte le forze politiche e istituzionali ad un’assunzione di responsabilità per scongiurare il serio rischio che il diritto alla salute venga compromesso irresolubilmente”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
karphantos
Nelle carte dell'inchiesta della Dda di Catanzaro "Karphantos" i sistemi della 'ndrangheta per eludere le attività di indagini
"Chi rischia la vita in mare non invade: cerca accoglienza, cerca vita", ha detto il pontefice
Si tratta del contributo riservato ai proprietari (o titolari di altro diritto di godimento) con reddito fino a 15mila euro, introdotto dal Dl aiuti-quater con riguardo al 10% di spese non agevolate
La 48enne ha riportato ustioni sul 70% del corpo. Sono in corso le indagini da parte dei carabinieri
Le condizioni del boss, che ha un tumore al colon al quarto stadio, erano peggiorate nei giorni scorsi da quando non è più riuscito ad alimentarsi autonomamente
La perla dell’alto tirreno calabrese, affacciata sulla magica Isola di Dino, è stata invasa da migliaia di fan che hanno raggiunto la centrale Piazza della Resistenza
Il Sappe chiede l'immediato trasferimento dei "detenuti facinorosi" e un'"adeguata riorganizzazione di tutte le carceri"
La messa in onda dei filmati che si stanno realizzando in questi giorni è prevista per le puntate serali da sabato 18 novembre
Il Ciclone equinoziale porterà instabilità ma dalla metà della prossima settimana ci dovrebbe essere un nuovo aumento delle temperature
Gli associati, secondo l'accusa, avrebbero illecitamente importato in Italia circa 900 mila litri di kerosene, provento di furto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved