La giunta comunale, presieduta dal sindaco Sergio Abramo, ha dato il via libera alla compartecipazione della manifestazione “Catanzaro e i magnifici consoli”, organizzata dalle associazioni “Catanzaro è la mia città”, “Gruppo storico Città di Catanzaro”, cooperativa Artemide e “Cillene”, per celebrare il 500° anniversario dell’istituzione del Consolato dell’arte della seta di Catanzaro.
La delibera è stata relazionata dal vicesindaco e assessore alla cultura, Ivan Cardamone, e dall’assessore al turismo Alessandra Lobello. “Sarà un interessante momento di approfondimento su una della pagine più importanti nella storia sociale ed economica di Catanzaro”, hanno sottolineato Cardamone e Lobello, “una riproduzione concreta di ciò che avvenne 500 anni fa e che per secoli fece grande la nostra città”.
La delibera è stata relazionata dal vicesindaco e assessore alla cultura, Ivan Cardamone, e dall’assessore al turismo Alessandra Lobello. “Sarà un interessante momento di approfondimento su una della pagine più importanti nella storia sociale ed economica di Catanzaro”, hanno sottolineato Cardamone e Lobello, “una riproduzione concreta di ciò che avvenne 500 anni fa e che per secoli fece grande la nostra città”.
Il vicesindaco e l’assessore hanno ringraziato gli organizzatori “che hanno dimostrato amore e passione nei confronti della città senza lesinare impegno e studio in vista della manifestazione”.
“Catanzaro e i magnifici consoli” avrà il suo clou il sabato 30 marzo: si partirà alle 16, nella sala consiliare della Provincia, con il convegno su Carlo V e il consolato dell’arte della seta; dalle 18, su corso Mazzini, si terrà il corteo storico e la rievocazione dell’arrivo degli statuti, mentre alle 20:30, nella Basilica dell’Immacolata, sarà il turno del concerto di musica vocale polifonica rinascimentale dell’Ensemble SeriChorum. Nelle mattinate di sabato 30 e domenica 31 si potrà partecipare alle visite guidate sui luoghi dell’assedio del 1528. “Sarà un evento unico nel genere, ricco di fascino e suggestione che porterà tutti noi indietro nel tempo”, hanno concluso Cardamone e Lobello.
L’approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione di nuovi loculi nel cimitero di via Paglia è stata al centro dei lavori della giunta presieduta dal sindaco Abramo, assistito dalla segretaria Vincenzina Sica. La pratica è stata predisposta dal settore Gestione del territorio, diretto da Guido Bisceglia, e illustrata dall’assessore Franco Longo. E’ stato dato, dunque, l’ok al progetto di fattibilità dell’intervento di realizzazione di 128 loculi prefabbricati a tumulazione frontale in calcestruzzo prefabbricato per far fronte all’imminente fabbisogno nel cimitero di via Paglia, utilizzando eventuali economie anche per la realizzazione, in base alle esigenze, di ulteriori loculi nei cimiteri cittadini.
Su proposta del settore cultura, diretto da Antonino Ferraiolo, illustrata dall’assessore Ivan Cardamone, è stata varata la compartecipazione al talk-workshop di alta formazione fotografica in programma dal 29 al 31 marzo quale evento collaterale della mostra “Planet vs Plastic”, allestita al centro polivalente di via Fontana Vecchia, frutto della partnership tra Bluocean e National Geographic. Ok anche alla compartecipazione alla quarta edizione dell’evento “Catanzaro legal economy”, promosso dall’Istituto “Grimaldi-Pacioli”, previsto il 30 marzo all’Auditorium Casalinuovo. Su proposte relazionate dall’assessore al turismo Alessandra Lobello, è stato concesso, inoltre, il patrocinio gratuito ai progetti “La storia d’amore di Rachele e Saverio”, realizzato dalla Confartigianato imprese Catanzaro, e “Trame di seta”, curato dall’associazione CulturAttiva in collaborazione con le cooperative Nido di seta e L’isola che non c’è. Via libera anche alla proposta di patrocinio, relazionata dall’assessore alle attività economiche Alessio Sculco, per il “Job Day” organizzato dall’azienda speciale Promocatanzaro per il prossimo 7 maggio.
Infine, l’esecutivo ha approvato una pratica del settore Patrimonio, diretto da Andrea Adelchi Ottaviano, relativa a legittimazione ed affrancazione di un terreno gravato da uso civico, e dieci delibere concernenti contenzioso predisposte dal settore avvocatura, diretto da Saverio Molica, e illustrate dall’assessore Danilo Russo.