Giuseppe Passarino nuovo presidente dei genetisti italiani, è docente all’Unical

Assumerà la carica a partire da gennaio 2024 per la durata di un triennio, coordinerà i contributi che arriveranno dai genetisti italiani

L’assemblea dell’Associazione Genetica Italiana (Agi) ha eletto il professore Giuseppe Passarino nuovo presidente dei genetisti italiani. Giuseppe Passarino è docente di Genetica dell’Unical ed è attualmente direttore del dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (Dibest).

Il neo presidente, che assumerà la carica a partire dal gennaio 2024 per la durata di un triennio, sarà chiamato a coordinare e valorizzare i diversi contributi che arriveranno dai genetisti italiani, dalla conservazione della natura alla medicina di precisione. La sua elezione è giunta nello scorso fine settimana a Cortona (Arezzo) nel corso dell’assemblea dell’associazione costituita nel 1957.

L’emozione del professore Passarino

“A livello personale – ha commentato il professore Passarino – la cosa mi riempie ovviamente di grande orgoglio ed emozione. Allo stesso tempo non mi sfugge che questo non è solo un prestigioso incarico ma soprattutto un riconoscimento alla genetica dell’Università della Calabria, che negli anni è cresciuta e ha conquistato visibilità nazionale ed internazionale. È quindi doveroso da parte mia condividere la soddisfazione per questa nomina con i colleghi che hanno contribuito a tale successo”.

Laureatosi all’Unical nel 1988, Giuseppe Passarino ha proseguito la sua formazione a Pavia e ha successivamente lavorato a Leiden (Paesi Bassi), presso la Stanford University in California e, per un breve periodo, ad Addis Abeba, in Etiopia. Dal 2001 è docente di Genetica presso l’Università della Calabria e dal 2009 coordina i gruppi di Genetica dell’ateneo.

Da anni Passarino è coinvolto in diversi progetti nazionali ed internazionali per lo studio dell’invecchiamento e della longevità. Nei giorni scorsi è stato presentato il percorso di AGE-IT, il più grande polo di ricerca nazionale sui temi dell’invecchiamento finanziato dal Piano Nazionale di Recupero e Resilienza (Pnrr), che vede l’Università della Calabria tra i principali partners e il prof. Passarino nel comitato direttivo del progetto.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Misura di sostegno a chi soffre di ansia, stress, depressione e altre condizioni di fragilità psicologica. Fino a 50 euro per seduta
Il ministro: “Non è possibile morire così". Per la Calabria, in arrivo 41 milioni di investimenti nel trasporto pubblico locale
La manager del ristorante si sarebbe accidentalmente tagliata un pezzo dell'indice mentre puliva la rucola che è stata servita
I funerali della giovane uccisa dal fidanzato non si svolgeranno il sabato, ma in data che sarà decisa dal papà della 22enne, Gino
Le inedite dichiarazioni del collaboratore di giustizia Massimo Colosimo in un verbale di interrogatorio quasi interamente omissato
La proposta dell'assessore Antonio Borelli prevede l'utilizzo del punto fisso ubicato al di sotto delle tribune, per il periodo 2023-2026
I gestori dei negozi nelle vicinanze sostengono che l'eliminazione dei parcheggi potrebbe arrecare danno alle loro attività
A salvare la ragazza è stato un passante, che l'ha notata in strada mentre camminava spintonata dai suoi aguzzini
La violenza si sarebbe scatenata dopo una lite in famiglia. Il sospettato è in fuga e ricercato dalle forze dell’ordine
Pansini ha perso la vita nell'incidente ferroviario nel Cosentino. Il primo cittadino ha espresso "cordoglio di tutta la città"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved