Giustizia nel caos in Calabria, Confsal-Unsa: “Tre dirigenti amministrativi per 40 uffici”

Giustizia in Calabria

“Magistrati – Capi degli Uffici giudiziari – costretti a fare pure i Dirigenti amministrativi per la gestione del personale. E’ questa la desolante situazione della Giustizia in Calabria, dove su 40 Uffici giudiziari, di cui 24 sedi dirigenziali, vi sono solo tre dirigenti”. Lo si legge in una nota stampa della Federazione Confsal-Unsa a firma del segretario regionale Antonino Iannò. “La L. 240/06 – è scritto – assegna al Magistrato Capo dell’Ufficio il compito di fornire delle linee d’indirizzo e al Dirigente la gestione del personale amministrativo. I Capi degli Uffici, che dovrebbero occuparsi di giurisdizione, spesso sono impegnati in attività amministrative, che non competono loro, ma che devono necessariamente svolgere per la mancanza di dirigenti. Ovviamente le disfunzioni di un sistema giustizia già al collasso, non possono che aumentare, perché non tutti hanno le conoscenze, la competenza e il tempo, per svolgere ruoli non propri. Persino presidenti di Sezione gestiscono il personale ed in qualche caso emettono ordini di servizio scritti, che non sono di loro competenza”.

La denuncia del sindacato

La denuncia del sindacato

“Il Sindacato Confsal Unsa, prima sigla sindacale nel comparto Funzioni Centrali in Calabria, per il tramite del segretario regionale Antonino Iannò, denuncia tale situazione, perché in alcuni Uffici, non vi è un’organizzazione del lavoro degna di questo nome, che possa far uscire dal pantano una Giustizia già nel caos. Non è certo colpa dei Capi degli Uffici se ciò accade, che anzi dovrebbero chiedere il risarcimento del danno per il doppio ruolo svolto, ma della politica cieca, che a furia di voler risparmiare risorse, mette in crisi il settore e i diritti dei cittadini.

E’ pur vero che a volte, nonostante le rimostranze dei Sindacati, alcuni Capi degli Uffici, pur sapendo che non è quello il loro ruolo e quindi dovrebbero approfondire meglio alcuni aspetti, assumono decisioni che non rispecchiano un corretto utilizzo delle risorse umane, nel rispetto dei profili professionali e delle competenze acquisite. Una maggiore conoscenza dei servizi di cancelleria e dell’ordinamento professionale, potrebbe in alcuni casi migliorare le decisioni assunte, anche se la questione non riguarda tutti gli Uffici. A ciò, si aggiungono le ataviche problematiche che affliggono gli Uffici Giudiziari, quali la mancanza di personale, salvo l’assunzione di migliaia di precari, che con i fondi del Pnrr dovrebbero supportare la giurisdizione nello smaltimento dell’arretrato”.

“Perchè creare precariato?”

“Ma perché – continua la nota – creare precariato? E’ così che i giovani devono costruirsi un futuro, creando aspettative che potrebbero non essere mantenute stante i numeri mostruosi del precariato? Entro il 2026 dovrebbero essere circa 23.000 le assunzioni di precari nella Giustizia. Ed allora vi è un fuggi – fuggi verso altre amministrazioni, perché il giovane mentre viene formato, vince altri concorsi e scappa verso altri lidi. Tale situazione è diventata una costante, con le relative conseguenze per la funzionalità dei servizi.

L’Unsa ha protestato davanti alla Camera dei Deputati contro la riforma Cartabia, che prevedeva ciò, chiedendo l’assunzione di personale a tempo indeterminato con fondi strutturali e sfruttando le risorse del PNRR, per migliorare i sistemi informatici e le strutture giudiziarie – in molti casi – fatiscenti. Su questi aspetti gli organi d’informazione interessati da questa Organizzazione sindacale, non hanno dato notizia. Oggi ci ritroviamo con Uffici Distrettuali, come l’Ufficio Misure di Prevenzione di Reggio Calabria, il primo in Italia per importanza, che si occupa di misure preventive patrimoniali e personali e dispone ingenti sequestri e confische per centinaia di milioni di euro, supportato da sole 4 unità di personale”.

“Situazione di sofferenza”

“L’Ufficio Gip – Gup dello stesso Tribunale – continua il comunicato – è in grave sofferenza nella parte che riguarda l’assistenza dei ruoli dei magistrati, anche se probabilmente, con una migliore organizzazione interna del lavoro, la situazione potrebbe migliorare. Situazione di sofferenza alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Catanzaro ove gli ausiliari abili al lavoro per la movimentazione dei fascicoli sono solo 4 e di avanzata età ed il Procuratore ha fatto ricorso agli operatori per tale attività. Analoga situazione al Tribunale di Vibo Valentia, in difficoltà per la gestione di processi di grossa rilevanza come Rinascita Scott e Petrolmafie. Gli Uffici dei Giudice di Pace, considerati Uffici di serie B, si ritrovano con poco personale a supporto, nonostante la riforma Cartabia abbia aumentato le competenze, così come criticità a seguito della stessa riforma, ci saranno negli Uffici Nep e negli Uffici Esecuzione Penale delle Procure.

A seguito della mancanza di dirigenti, in alcuni Uffici i dipendenti devono ricevere la valutazione della performance individuale degli ultimi 3 anni, con possibili danni per l’attribuzione degli oneri accessori e delle progressioni economiche. Insomma, un caos. La politica ascolti di più gli addetti al settore; spesso le decisioni vengono assunte da chi non ha lavorato in un Ufficio Giudiziario o almeno, non conosce le dinamiche dell’organizzazione interna degli Uffici e queste sono le conseguenze, ma qualche dubbio sorge: possibile che dagli inizi degli anni ’90 si è assistito ad un continuo sfascio del settore? La politica ha interesse o no – conclude il sindacato – a far funzionare la Giustizia?”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
In quarantanove pagine le motivazioni che hanno portato all'assoluzione dei due imputati "per non aver commesso il fatto"
"Staremo sull’Aventino fino a quando il centrodestra proseguirà con la sua arroganza. Basta ai decreti omnibus"
Nel 2018 un detenuto svelò un piano ordito per eliminare il magistrato che aveva fatto arrestare diversi esponenti di spicco della 'ndrangheta
A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
"Il fenomeno dell'abbandono di veicoli è deprecabile sia dal punto di vista dell'igiene pubblica, che da quello dell'immagine della città"
Al termine dello sciopero è stata ottenuta la convocazione di un incontro con l’amministratore delegato della società
All’inaugurazione era presente il procuratore Nicola Gratteri che ha risposto alle domande poste dai numerosi studenti che hanno partecipato all'iniziativa
Mamme dolci, più sane e belle è questo lo slogan che sta accompagnando l’attività di prevenzione a loro dedicata
Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrebbe che l'uomo, da poco rientrato dall'estero, sia stato ferito durante una rapina
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved