Gli effetti collaterali del maltempo in Calabria: “Danni incalcolabili per aziende agricole”

E’ quanto emerge dal bilancio della Coldiretti sugli effetti dell’ultima ondata di maltempo: "Venti bombe d’acqua che hanno causato danni nelle città e nelle campagne"

In appena tre giorni di maltempo si sono abbattute su Sicilia e Calabria ben venti bombe d’acqua che hanno causato vittime e danni nelle città e nelle campagne. E’ quanto emerge dal bilancio della Coldiretti sugli effetti dell’ultima ondata di maltempo che investito Calabria e Sicilia, sulla base dei dati dell’European Severe Weather Database.

Venti bombe d’acqua su Sicilia e Calabria

Venti bombe d’acqua su Sicilia e Calabria

La regione più duramente colpita è la Sicilia dove si è concentrata la quasi totalità dei nubifragi per un totale di 17 eventi estremi che hanno interessato le province di, Catania, Ragusa, Siracusa e Trapani. Gli eventi più devastanti – precisa la Coldiretti – si sono verificati a Linguaglossa in provincia di Catania dove domenica sono caduti 320 millimetri per una durata di 18,5 ore mentre lunedi a Catania le precipitazioni di lunedi sono durate 8 ore con la caduta di 127 millimetri di acqua mentre martedi sono caduti 98 millimetri con una durata della pioggia di ben 7 ore. In Calabria precipitazioni violente hanno interessato Mongiana in provincia di Vibo Valentia, Rocca forte del Greco in provincia di Reggio Calabria e San Giovanni in Fiore in provincia di Cosenza.

Verdure e ortagi kappaò

“Il risultato delle intense precipitazioni nella regione – sottolinea la Coldiretti – sono verdure e ortaggi affogati, piante di agrumi abbattute nelle campagne allagate dove è impossibile effettuare la semina ed è stata interrotta la raccolta delle olive ormai mature con danni incalcolabili per le aziende agricole”. I violenti temporali e tempeste di vento si abbattono su una regione come la Sicilia che ha il 92,3% dei comuni con parte del proprio territorio a rischio frane e/o alluvioni con i terreni che non riescono ad assorbire l’acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento provocando allagamenti e smottamenti. Una situazione che peggiora in Calabria dove si sale addirittura al 100% dei comuni. Il risultato strutture colpite, recinzioni e muri crollati e strade interrotte con difficoltà per la viabilità e per raggiungere le aziende. “Siamo di fronte alle conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Italia dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici – osserva Coldiretti – è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con grandine di maggiori dimensioni, una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, che compromettono anche le coltivazioni nei campi con costi stimati che hanno già superato i due miliardi quest’anno tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Concessione di un contributo straordinario per gli interventi di rimozione e smaltimento dei rifiuti spiaggiati
"Senza manutenzione il Crati resta una bomba ad orologeria che va disinnescata andando oltre i grovigli normativi"
Il progetto “eyes on the park” prevede un avanzato sistema di videosorveglianza a protezione di tutte le aree del parco
L’obiettivo principale è quello di riuscire a creare occupazione con la riscoperta di antichi mestieri
Curto è l’uomo che aveva inviato il messaggio "ho una maglietta bianca" che ha causato lo scambio di persona con Davide
Il cognato della vittima Damiano Bevilacqua, di 31 anni, è stato arrestato qualche giorno dopo il delitto, a Catanzaro, a casa di un parente
Batosta per centrosinistra alle amministrative. Vittoria solo a Vicenza con Possamai. Exploit centrodestra ma elevato astensionismo
Una donna italiana di 45 anni ha accoltellato la scorsa notte il compagno, un 35enne di nazionalità rumena
In 10 anni sono state chiuse 3 scuole dell'infanzia in Piemonte e 88 in Calabria. Le province più svuotate sono: Cosenza, Reggio Calabria
Le attività hanno interessato la galleria dove Anas ha terminato l'adeguamento degli impianti d'illuminazione con nuova tecnologia a LED
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved