Gli eredi dello stilista calabrese Eugenio Carbone concedono le sue opere per il video “Cosenza in testa”

Sarà realizzato nei luoghi più suggestivi di Cosenza

In occasione della realizzazione del cortometraggio di Caterina Misasi, “Cosenza in testa”, gli eredi di Eugenio Carbone (1933-2021) hanno concesso l’utilizzo di alcune sue opere sartoriali, provenienti dall’archivio storico dello stilista, per le riprese.

Susy Carbone, figlia dell’artista e Ginevra Losito Carbone, la nipote ed erede artistica di Eugenio, hanno accolto con entusiasmo l’invito della regista Caterina Misasi a partecipare come costumiste, poiché il video musicale viene realizzato nei luoghi più suggestivi di Cosenza, la città tanto amata da Eugenio Carbone, nella quale aprì la sua prima sartoria nel 1957, prima di trasferirsi definitivamente a Roma nel 1963, iniziando il suo percorso artistico e creativo nel mondo dell’Alta Moda.

Susy Carbone, figlia dell’artista e Ginevra Losito Carbone, la nipote ed erede artistica di Eugenio, hanno accolto con entusiasmo l’invito della regista Caterina Misasi a partecipare come costumiste, poiché il video musicale viene realizzato nei luoghi più suggestivi di Cosenza, la città tanto amata da Eugenio Carbone, nella quale aprì la sua prima sartoria nel 1957, prima di trasferirsi definitivamente a Roma nel 1963, iniziando il suo percorso artistico e creativo nel mondo dell’Alta Moda.

Gli abiti messi a disposizione

In particolar modo sono stati messi a disposizione alcuni abiti appartenenti alla collezione Autunno/Inverno presentata nel 1987 nella splendida cornice di Palazzo Barberini, in Via Quattro Fontane a Roma, alla presenza di varie personalità, tra le quali anche Micol Fontana, Franco Montanarini, figlio di Zoe, e il giornalista Rai Augusto Giordano.

La nipote dell’artista ha inoltre modificato un costume ideato dal nonno per il musical “Forza venite gente”, realizzando il costume del pavone, interamente dipinto e cucito a mano, che sarà indossato durante l’ultima scena del video, dall’attrice Elisabetta Misasi.

Il video che valorizza i luoghi caratteristici della Calabria

“Cosenza in testa” è il primo di una serie di video musicali che intendono mostrare e valorizzare i luoghi caratteristici della Calabria, ricca di bellissimi borghi, molti dei quali ritratti spesso da Carbone nelle sue opere.

Nel primo dei video in programma, la protagonista, Vera Dragone, danzerà per i vicoli di Cosenza raggiungendo alcuni dei più bei monumenti della città: il Duomo, il Castello Normanno-Svevo, Villa Rendano e il Chiostro di Santa Maria delle Vergini.

Le riprese iniziate il 4 settembre si concluderanno il 7 sera.

Eugenio Carbone ha lavorato con Germana Marucelli, Sorelle Fontana, Renato Balestra, dimostrando un’alta competenza di tecnica sartoriale, conciliando il suo lavoro di sarto d’Alta Moda, modellista e stilista con l’intensa attività pittorica, espressione della sua eclettica creatività artistica.

Carbone ha ricevuto prestigiosi premi e riconoscimenti, tra tutti ricordiamo l’ultimo, del 2002 in occasione dell’esposizione d’arte “Moda italiana 1950-1980”, organizzata sotto l’alto Patronato dell’Ambasciatore d’Italia Cappello, presso Villa Radetzky a Lubiana (Croazia), premio conferitogli per l’opera, a tema Moda, dal titolo “Abito drappeggiato su manichino con cappello, violino e vaso”.

L’artista è anche autore del manuale “Fondamenti di stilismo e modellismo per la progettazione libera su manichino” un metodo didattico ideato per la formazione dei giovani stilisti al quale è abbinato un mini manichino da lui brevettato. A questo ulteriore progetto creativo si sta dedicando la nipote Ginevra, che ha sempre seguito i seminari e i corsi in cui insegnava il nonno, affinché il desiderio di Carbone, di trasmettere la propria esperienza ai giovani che amano la moda, possa realizzarsi.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
“La Direzione Territoriale, in un porto che si colloca nella classifica dei primi dieci in Europa, è pronta ad accogliere le nuove leve”
L'uomo è morto sul colpo a causa dei traumi riportati alla testa e al torace. Il cordoglio dei colleghi e della Cisl: "Profondamente dispiaciuti"
"Il ritrovamento del tartufo da record va inquadrato in un generale risveglio della Calabria rispetto alla raccolta di questo fungo pregiatissimo"
Era rimasta gravemente ferita nell'incidente avvenuto venerdì scorso ed era stata trasferita al Pugliese-Ciaccio
karphantos
All'Agenzia delle Entrate pratiche, su accatastamento immobili aggiustate, atti falsi per salvare l'amico da sanzioni
I Carabinieri hanno sentito delle urla proveniente da un'abitazione è così che hanno notato la ragazza che chiedeva aiuto dalla finestra
Terzo rinvio sulla querelle che vede da una parte l'ex procuratore di Castrovillari e dall'altra il braccio destro di Gratteri
Alla donna, portata in ospedale, riscontrate diverse fratture tra cui quella del collo. Recuperata la refurtiva ma fuggito l'altro rapinatore
Evidenziati principalmente i problemi di sovraffollamento e carenza di organico, ma c'è anche il nodo della fatiscenza della struttura
Il Commissario per l’Italian Film Commission della Regione Calabria ha riscosso un gran successo con la sua nuova collezione dall'anima rock
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved